Ligier JS P2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Numobeer (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m top: clean up
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 12:
|antenata = [[Morgan LMP2]]
|erede = [[Ligier JS P217]]
|note = <ref>{{Cita web |url=http://www.onroak.com/wp-content/uploads/2014/04/JS-P2-BD.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924060551/http://www.onroak.com/wp-content/uploads/2014/04/JS-P2-BD.pdf |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
|telaio = Monoscocca in fibra di carbonio
|motore =
Riga 36:
}}
 
La '''Ligier JS P2''' è una vettura [[Sport Prototipo|sport prototipo]] appartenente alla categoria [[LMP2]] progettata dal costruttore francese [[Onroak Automotive]] e realizzata in collaborazione con l'ex pilota francese [[Guy Ligier]].<ref>{{Cita web|url=https://sportscar365.com/lemans/wec/onroak-ligier-announce-partnership/|titolo=OnRoak, Ligier Announce Partnership – Sportscar365|autore=Sportscar365 Staff|sito=sportscar365.com|lingua=en-US|accesso=14 giugno 2019-06-14}}</ref> Progettato per rientrare nella categoria Le Mans Prototype 2 (LMP2), è la prima vettura chiusa nonché anche la prima progettata interamente dalla Onroak.<ref>{{Cita web|url=https://sportscar365.com/lemans/wec/ligier-js-p2-revealed/|titolo=Ligier JS P2 Breaks Cover – Sportscar365|autore=John Dagys|sito=sportscar365.com|lingua=en-US|accesso=14 giugno 2019-06-14}}</ref> La JS P2 ha debuttato alla 24 Ore di Le Mans del 2014 ed è stata impiegata nel Campionato mondiale Endurance, European Le Mans Series, Asian Le Mans Series e United SportsCar Championship.
 
== Note ==
Riga 49:
 
{{portale|automobilismo}}
 
[[Categoria:Vetture Sport prototipo]]
[[Categoria:Vetture che hanno partecipato alla 24 Ore di Le Mans]]
[[Categoria:Vetture Ligier da competizione]]