C-12: Final Resistance: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
anche così non mi piace, ma va già meglio... |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|pubblicazione= [[Sony Computer Entertainment]]
|anno= 2001
|data= {{Uscita videogioco|
|genere= [[Sparatutto in terza persona]]
|tema= [[Fantascienza]]
Riga 14:
|periferiche= [[DualShock]]
}}
'''''C-12: Final Resistance''''' è
== Trama ==
In un futuro post apocalittico, gli alieni hanno invaso la terra e ridotto la popolazione mondiale ad una manciata di persone. Ciò che resta della forza militare mondiale ha formato l'ultima resistenza. Ma gli alieni sono più forti e la loro tecnologia superiore. L'umanità è decisamente dalla parte sbagliata del proverbiale coltello. Durante la missione di salvataggio del colonnello Grisham e del Maggiore Dan Carter, il Tenente Vaughan viene gravemente ferito. Il colonnello Grisham riesce a fuggire portando con sé il Tenente Vaughan ferito ma il Maggiore Dan Carter resta indietro. Il suo destino rimane ignoto e viene quindi dato per morto. Per salvare il Tenente Vaughan e anche tutto il genere umano, il colonnello Grisham e l'ufficiale scientifico Carter, moglie del Maggiore Dan Carter, trasformano il Tenente Vaughan in un semi-androide, dotandolo di un impianto oculare non ancora del tutto testato sul campo. Il Tenente Vaughan adesso è il Cyborg-12, l'ultima speranza per il genere umano.
== Modalità di gioco ==
Riga 28:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
| |||