Dry-tooling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiornamento relativo alla prima salita e conferma di Aletheia e la prima salita di Téleios |
m →Storia: clean up |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
Il 4 febbraio 2013 la ceca [[Lucie Hrozova]] è riuscita nella prima salita femminile di un D14, con la ripetizione di ''Ironman''.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=40623|titolo=Lucie Hrozová, prima donna a salire un M14 con la via Ironman|editore=planetmountain.com|data=10 febbraio 2013|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
Nel gennaio 2016 [[Tom Ballard]] libera ''A line above the sky'' con la particolarità di salirla in DTS (acronimo per Dry-Tooling Style, indica che si deve arrampicare senza eseguire il movimento Yaniro anche chiamato Figure Four) portando il grado massimo a D15.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.planetmountain.com/it/notizie/alpinismo/tom-ballard-libera-una-via-di-d15-in-dolomiti-il-grado-di-drytooling-piu-difficile-al-mondo.html|titolo=Tom Ballard libera una via di D15 in Dolomiti, il grado di drytooling più difficile al mondo|pubblicazione=PlanetMountain.com|accesso=
Il 17 agosto 2017 l'asticella viene ulteriormente alzata da [[Gord McArthur]] che dopo tre anni di tentativi annuncia la salita di ''Storm Giant'', per cui è stato proposto il grado D16.
Il 22 novembre 2017 l'italiana [[Angelika Rainer]] ripete A line above the sky determinando il primo D15 femminile.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.planetmountain.com/it/notizie/alpinismo/angelika-rainer-primo-d15-femminile-con-a-line-above-the-sky.html|titolo=Angelika Rainer, primo D15 femminile con A Line Above the Sky|pubblicazione=PlanetMountain.com|accesso=
Il 29 dicembre 2021 l'italiano [[Matteo
Il 9 marzo 2024 l'italiano [[Matteo
== Indoor ==
| |||