Cristianesimo calcedoniano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
No2 (discussione | contributi) →Altri progetti: {{portale|cristianesimo}} |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Cristianesimo calcedoniano''' è il nome di quelle Chiese cristiane, e delle relative teologie, che accettano le conclusioni del [[Concilio di Calcedonia]] del [[451]] riguardo alla relazione tra la persona umana e quella divina di [[Gesù Cristo]]:
A seguito del Concilio di Calcedonia, infatti, si ebbe uno [[
* le Chiese di [[Rito antiocheno|rito liturgico antiocheno o siriaco occidentale]]: [[Chiesa maronita]], [[Chiesa cattolica sira]], [[Chiesa cattolica siro-malankarese]];
* le Chiese di [[Rito caldeo|rito liturgico siriaco orientale]]: [[Chiesa cattolica caldea]], [[Chiesa cattolica siro-malabarese]];
* la [[Chiesa armeno-cattolica]], di [[rito liturgico armeno]];
* le Chiese di rito liturgico alessandrino: [[Chiesa cattolica copta]], [[Chiesa cattolica eritrea]], [[Chiesa cattolica etiope]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|cristianesimo}}
[[Categoria:Cristianesimo]]
[[Categoria:Cristologia]]
|