Sudanesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(48 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|gruppi etnici|gennaio 2023}}
I '''Sudanesi''' sono una popolazione africana, della quale fanno parte molti clan famigliari, alcuni di tipo patriarcale e altri matriarcali, alcuni dei quali stanziati in [[Sudan]] ma la maggior parte distribuiti su un vasto territorio dell' [[Africa]] settentrionale che va dall'[[Oceano Atlantico]] ad occidente fino al [[Mar Rosso]] a oriente e delimitato a settentrione dal deserto del [[Sahara]] e a meridione dalla selva del [[Congo]].
{{Organizzare|Paragrafi troppo sintetici, da temino scolastico, paragrafo lingue poco chiaro e senza ipertesto|gruppi etnici|gennaio 2023}}
{{tmp|Popolo}}
I '''Sudanesi''' sono una popolazione africana, della quale fanno parte molti clan famigliari, alcuni di tipo patriarcale eed altri matriarcali, alcuni dei quali stanziati in [[Sudan]] ma la maggior parte distribuiti su un vasto territorio dell' [[Nordafrica|Africa]] settentrionale]] che va dall'[[Oceano Atlantico]] ad occidente fino al [[Mar Rosso]] aad oriente e delimitato a settentrione dal [[deserto del [[Sahara]] eed a meridione dalla selva del [[Congo (fiume)|Congo]].
I ceppi di popolazione presente sono:
*[[Sudan|africani]]
*[[camiti]]
*[[Arabia|semiti]]
 
==Agricoltura==
Gli africani sudanesi sono una popolazione autoctona che cura molto l'agricoltura alla vanga, nella regione boscosa, principalmente [[manioca]], [[mais]], [[banana]] eed [[Arachis hypogaea|arachide]], nella regione stepposa, [[Sorghum vulgare|sorgo]]. Poco praticata la caccia e la raccolta di prodotti naturali.
 
==Allevamento==
I camiti sudanesi sono nomadi dediti all'allevamento del bestiame, come il [[cammellodromedario]], il [[cavallo]], l'[[asino]], i [[Bos taurus|bovini]] e gli [[Ovis aries|ovini]].
 
==Artigianato==
In alcune regioni si estrae il minerale di [[ferro]] eed il [[fabbro]] africano ha raggiunto notevole grado di conoscenza e sviluppo, tanto che i suoi prodotti, punte di [[lancia (arma)|lancia]], [[machete]], [[pugnale|pugnali]], [[sciabola|sciabole]], pugnali da lancio, oltre che all'impiego pratico a cui sono destinati, arrivano anche sui mercatini europei come prodotti artistico artigianali.
 
==Commercio==
Riga 18 ⟶ 21:
 
==Moneta==
Gli africani sudanesi fino a non poco tempo addietro usavano ancora negli scambi commerciali biliebiglie di agata, di ambra e di terracotta che sono state trovate anche in antichi sepolcri. Monete di ferro ed oro, battute direttamente dal fabbro. Lo stato attualmente (2005) batte valuta in [[dinaro sudanese]].
 
==Abitazione==
Gli africani sudanesi vivono in [[Capanna|capanne]], chiamate in [[lingua araba|arabo]] ''tuqul'' (pr. tucul).
I camiti sudanesi vivono in [[Tendatenda (abitazione)|tende]].
I semiti sudanesi vivono in [[Appartamento|case]] in città.
Gli agricoltori prediligono piccoli villaggi, talora molto isolati, mentre le popolazioni artigiane e commerciali si riuniscono in centri popolosi.
Riga 28 ⟶ 31:
==Cultura==
===Università===
Nel 1902, è stata costruita una scuola di grado universitario e l'8 Novembrenovembre, è stata inaugurata da Lordlord [[Horatio Herbert Kitchener, GovernatoreI conte Kitchener|Kitchener]], governatore Generalegenerale del Sudan, chiamata [[Charles George Gordon|Gordon]] Memorial College. Inizialmente la scuola aveva un laboratorio di analisi microbiologiche. Nel 1924 fu inserito l'insegnamento di medicina e nel 1926 di legge, nel 1940 ingegneria e scuola d'arte. Nel 1956, dopo l'indipendenza, il College è diventatadiventato l'[[Università di KarthumKhartum]]. I sudanesi hanno delle origini religiose tribali risalenti ad epoche preistoriche...
 
===Vestiario===
L'[[islamismo]] si è imposto oltre che come [[religione]], anche come governo dello [[Stato]], e come stile di vita. Di conseguenza ha fatto sentire il proprio influsso anche nel campo del vestiario, per cui nelle regioni di religione [[Musulmani|musulmana]], gli africani sono passati dal portarsi poco vestiti ad usare vesti [[Islam|islamicheislam]]iche, tipo il ''toben'' e vari camici lunghi fino ai piedi.
 
===Ornamenti del corpo===
Molto gradito da parte degli africani sudanesi l'uso dei monili nei due sessi: bracciali, collane e anelli per i piedi, orecchini, eed anelli di [[ferro]], [[argento]], [[oro]], [[Ottone (metallolega)|ottone]] e [[rame]] per i ceti benestanti. Mentre i contadini, si accontentano di materie più semplici come braccialetti di pelo di [[elefante]] o di pelle, corteccia, penne.
<br />
La passione per gli ornamenti corporei degli africani sudanesi, si vede anche nella pratica di alcune popolazioni dell'interno, come i [[Nuba]], di colorare il corpo con cenere bianca o di renderlo più nero e lucente con olio. Altre popolazioni usano cicatrici corporee ornamentali, l'aguzzare i denti, la perforazione delle narici, del setto nasale, delle labbra e l'inserzione di dischi di legno e cavicchi nelle labbra e nelle orecchie.
===Musica===
Nella cultura africana sudanese si trovano prodotti musicali come vari tipi di [[tamburo]], tamburi di legno in forma di clessidra o di tronco di cono rovesciato o di coccio in forma di otre, tamburi scavati nel tronco d'albero, campane di ferro a due note, [[Violino|violini]] ad una corda unica, [[Liuto|liuti]] usati dai Kru e dai Mandingo, [[Flauto di Pan|flauti di Pan]], e vari tipi di [[Tromba|trombe]] ricavate dall'[[avorio]] o dalle corna di [[antilope]] o di [[legno]], [[Xilofono|xilofoni]] chiamati [[marimba]] che suonano con molta maestria anche in complessini a quattro voci e [[Nacchere|raganelle]].
 
==Lingue==
In una classificazione provvisoria si riconoscono 16 gruppi linguistici:
#nilo-cadiano, parlato nella [[valle del Nilo]], da [[Assuan]] a nord fino a Fashoda ([[Fascioda)]] a sud, aad est è parlato fino al [[Regione dei Tigrè|Tigrai]] eed aad ovest fino al [[Tibesti]]. A questo gruppo appartengono il Nuba, il Kunama[[Lingua cunama|Cunama]], Ilil Tubu[[Lingue Tebu|Tebu]], il MaraNara, il Kumuri eed altre 24 lingue di importanza minore.
#nilo-abissino, parlato nella valle del medio [[Nilo AzzuroeAzzurro]] e del [[Nilo Bianco]]. Appartengono a questo gruppo, il Nuer, lo Scilluk, Ilil [[Dinka]], il Gang eed altre 11 lingue poco conosciute.
#nilo equatoriale a sud del nilo-abissino. Appartengono il Bari, il Turkana, il Suk, il Liri, il Nandi, il Kavirondo, il Masai eed altre 19 lingue di minor importanza.
#kordofaniano, nella provincia sudanese del Kordofan, si parlano 10 lingue di scarsa importanza tra cui Talodi, Eliri, Lafofa, Tagoi.
#nilo-congolese, composto da 19 lingue poco conosciute, fra cui Auidi, Madi, Mangbetu.
#ubanghino, si compone di 25 lingue, fra cui Mittu, Mungu, Gobu, Sere, Sango, Bagnda.
#sciari-uadaico, comprende 12 lingue, Gula, Sara, Barma, Ngama.
#sciariano, lungo il Sciarifiume e[[Chari]] ed il Lago[[lago Ciad]]. Comprende 15 lingue, tra cui Sokoro, Sarua, Fania.
#nigero-cadiano, comprende 31 lingue fra cui la più importante è il Haussa.
#nigero-camerunianocamerunese, comprende 66 lingue, fra cui Kum, Lu, Kunakuna, Kakanda.
#basso-nigeriano, nel basso Niger, un 'unica lingua il Go
#voltaico, il bacino del Volta, comprende 53 lingue, tra cui Kambari, Gurma, Legba.
#eburneo-dahomiano, lungo la costa del [[Golfo di Guinea]]. Comprende 48 lingue tra cui Fon, Mina, Ewe, Yoruba, Adélé, Ga, Gola, Efik.
#nigero-senegalese, comprende 36 lingue, tra cui Mande, Songoi, Bambara, Malinke.
#eburneo-liberiano, comprende 24 lingue, fra cui Ahizi, Dida, Beté, Ba, Bakué.
#senegalo-guineense, comprende 36 lingue fra cui Ful, Wolof, Sere, Temne.
 
Questa classificazione è stata criticata perché contiene mischiate lingue di origine nilotiche che semi-[[Lingue bantu|bantù]].
<br />
Sono state fatte altre classificazioni che in parte si sovrappongono fra loro e in parte si sovrappongono a questa. Si è riportata questa perché più completa ma ancora oggi, a causa della quantità di lingue si è lungi da un 'elaborazione definitiva.
 
Una buona parte delle lingue sudanesi ha affinità strette con il Bantùbantù, altre si avvicinano al camitico, e per ipotesi, si considera il nilotico come una forma intermedia fra le due.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.uofk.edu/ | 2 = University of Khartoum | accesso = 20 dicembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180711215331/http://www.uofk.edu/ | dataarchivio = 11 luglio 2018 | urlmorto = sì }}
[http://www.sudan.net/uk/ University of Khartoum]
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Sudanesi| ]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Sudan]]
[[categoria:Sudan]]