Primo soccorso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 118888646 di 37.77.127.108 (discussione) Etichetta: Annulla |
+nd |
||
(44 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima serie televisiva sudcoreana del 2022-2023|Primo soccorso (serie televisiva)}}
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Emergency service personnel remove one of the simulated casualties from a motor vehicle accident.jpg|thumb|Simulazione di attività di primo soccorso in caso di incidente stradale presso la base [[Naval Air Station Whiting Field]], in Florida.]]
[[File:Sign first aid.svg|thumb|Simbolo ISO del primo soccorso]]▼
Il '''primo soccorso''' è l'insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza una o più persone in difficoltà vittime di [[trauma fisico|traumi fisici]] e/o [[trauma psicologico|psicologici]] o malori improvvisi, nell'attesa dell'arrivo di soccorsi qualificati.
Si intende per "primo soccorso" anche l'assistenza che viene data in strutture provvisorie in presenza di situazioni critiche, nell'attesa di trasportare il paziente in centri sanitari più adeguatamente attrezzati.<ref>[http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1395 Centri di Primo Soccorso ed Assistenza] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120514072841/http://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1395 |date=14 maggio 2012 }}, sul sito web della [[Croce Rossa Italiana]]</ref>
== Storia ==
Durante il [[
La pratica di attuare tecniche di primo soccorso cadde in disuso nei secoli successivi, rimanendo confinata per lo più a livello locale,
Nuovo vigore internazionale in questo campo si ottenne nel [[1859]], quando [[Henry Dunant]], da poco arrivato a [[Solferino]], organizzò la popolazione locale per aiutare i soldati reduci della [[Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia che si svolse nei pressi]], organizzando anche l'acquisto del materiale necessario e la costruzione di strutture improvvisate in cui curare i feriti.<ref name="nascita_cri-bio_henry_dunant">{{cita web|url=http://www.cri.it/dunant.php|titolo=Le origini della Croce Rossa: Henry Dunant|accesso=5 maggio 2011|dataarchivio=31 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110531200619/http://www.cri.it/dunant.php|urlmorto=sì}}</ref> Quattro anni dopo, nel
Molti passi avanti nel campo del primo soccorso e delle pratiche mediche hanno avuto come stimolo le guerre che si sono verificate nel tempo; un esempio è la [[Guerra civile americana]], che spinse [[Clara Barton]] ad organizzare la fondazione della [[Croce Rossa Americana]].<ref>{{cita web|url=http://www.redcross.org/museum/registry/profile.asp?id=33|titolo=American Red Cross -- Museum|accesso=23 marzo 2011}}</ref>▼
▲Nuovo vigore internazionale in questo campo si ottenne nel [[1859]], quando [[Henry Dunant]], da poco arrivato a [[Solferino]], organizzò la popolazione locale per aiutare i soldati reduci della [[Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia che si svolse nei pressi]], organizzando anche l'acquisto del materiale necessario e la costruzione di strutture improvvisate in cui curare i feriti.<ref name="nascita_cri-bio_henry_dunant">{{cita web|url=http://www.cri.it/dunant.php|titolo=Le origini della Croce Rossa: Henry Dunant|accesso=5 maggio 2011}}</ref> Quattro anni dopo, nel [[1863]], nasceva la [[Croce Rossa]], con il chiaro obiettivo di ''aiutare i soldati malati e quelli feriti sul campo''<ref name="medicinenet" />. Seguì la formazione della ''St. John Ambulance'', fondata sugli stessi principi dell'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri: insegnare le tecniche di soccorso.
▲del primo soccorso e delle pratiche mediche hanno avuto come stimolo le guerre che si sono verificate nel tempo; un esempio è la [[Guerra civile americana]], che spinse [[Clara Barton]] ad organizzare la fondazione della [[Croce Rossa Americana]].<ref>{{cita web|url=http://www.redcross.org/museum/registry/profile.asp?id=33|titolo=American Red Cross -- Museum|accesso=23 marzo 2011}}</ref>
== Simboli internazionali ==
[[File:Star of life2.svg|thumb|La [[Stella della vita]].]]▼
Il simbolo internazionale associato al primo soccorso è costituito da una croce bianca su sfondo verde, assegnato dalla [[International Organization for Standardization]] (ISO). Questo simbolo si trova sulle [[Kit di pronto soccorso|cassette di pronto soccorso]].<ref>Definito dallo standard {{cita web|url=http://www.iso.org/iso/catalogue_detail?csnumber=31019|titolo=ISO 7010:2003 Graphical symbols -- Safety colours and safety signs -- Safety signs used in workplaces and public areas|accesso=10 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614220138/http://www.iso.org/iso/catalogue_detail?csnumber=31019|dataarchivio=14 giugno 2012|urlmorto=sì}}<br />
Vedi anche {{cita web|url=https://cdb.iso.org/cdb/gsentry!display.action?entry=130143&language=1|titolo=ISO Concept Database|accesso=10 giugno 2011}}</ref>
Il simbolo che identifica i mezzi e il personale di soccorso, invece, è chiamato
A volte si fa uso del simbolo costituito da una croce rossa su sfondo bianco; tuttavia l'uso di questo e di [[Croce Rossa#
Tra gli altri simboli utilizzati c'è la [[Croce di Malta]].
<gallery>
File:Erste-Hilfe-Kasten in Stuttgart 2007 (Alter Fritz).JPG|Cassetta di primo soccorso appesa al muro, con il simbolo della croce bianca su sfondo verde
File:Esclapius stick.svg|[[Bastone di Asclepio]]
File:Red Cross, Red Crescent, Red Crystal logo.svg|Alcuni simboli della [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale]]
File:Maltese-Cross-Heraldry.svg|[[Croce di Malta]]
</gallery>
== La catena della sopravvivenza ==
[[File:Emergency Call Point unit Thornton St Ferry Terminal Kangaroo Point P1410394.jpg|thumb|Esempio di pulsante per chiamate di emergenza, con il simbolo della chiamata di emergenza e scritta in inglese e in [[braille]] (a [[Brisbane]], Australia).]]
Una persona che resta vittima di un malessere, una malattia o un incidente, riceve soccorso da più persone; nel complesso, ciò costituisce la cosiddetta "[[Soccorso vitale al traumatizzato#Catena della sopravvivenza|catena della sopravvivenza]]".
Riga 34 ⟶ 44:
== Obiettivi ==
Gli obiettivi del primo soccorso possono essere racchiusi in tre
*mantenere in vita l'infortunato
*prevenire ulteriori danni a carico del malcapitato; questo significa sia proteggerlo da fattori esterni (ad esempio allontanandolo da fonti di pericolo), sia applicare determinate tecniche di soccorso che limitano la possibilità che le sue stesse condizioni peggiorino (ad esempio, [[Tamponamento (medicina)|premere su una ferita]] per rallentare il [[sanguinamento]]);
*favorire la riabilitazione, la quale comincia già mentre si sta attuando il soccorso.
L'addestramento al primo soccorso comprende anche l'insegnamento delle regole che permettono di prevenire le situazioni di pericolo fin dall'inizio <!-- "responder safety" nell'originale: ??? --> e insegna le diverse fasi del soccorso.
In campo medico esistono molti protocolli e tecniche di primo soccorso. Uno dei protocolli di primo soccorso più diffusi al mondo è il [[Basic Life Support]] (BLS), cioè una sequenza di azioni atte a impedire o a limitare i danni in caso di [[arresto cardiaco]].<ref>{{Cita libro|titolo=Basic Life Support defibrillation: Rianimazione Cardipolmonare e Defibrillazione Precoce nella Comunità.|annooriginale=2014|editore=Italian Resuscitation Council ed IRC Comunità}}</ref>
Anche in campo [[Psicologia|psicologico]] esistono protocolli di primo soccorso. Il [[Basic Psychological Support]] (BPS), ad esempio, è un protocollo di intervento per soccorritori occasionali finalizzato alla gestione precoce dell'[[ansia]] acuta e dell'[[attacco di panico]], nell'attesa degli interventi specialistici e dei professionisti del soccorso eventualmente allertati.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=|cognome=|titolo=BPS (Basic Psychological Support): Psychological emergency protocol designed to the early management of panic attacks and acute anxiety|rivista=|volume=|numero=|lingua=en|accesso=2018-03-20|doi=10.4172/2378-5756-C1-023|url=https://www.omicsonline.org/proceedings/bps-basic-psychological-support-psychological-emergency-protocol-designed-to-the-early-management-of-panic-attacks-and-a-70316.html|nome2=|cognome2=}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Attacchi di panico e Ansia Acuta: Soccorso Psicologico di Base.|annooriginale=2017|editore=Giunti O.S. Psychometrics|p=}}</ref>
== Note ==
Riga 52 ⟶ 62:
* [[Basic Life Support]]
* [[Kit di pronto soccorso]]
* [[ICE (
* [[Manovra di Heimlich]]
* [[Omissione di soccorso]]
* [[Posizione laterale di sicurezza]]
* [[Presa di Rautek]]
* [[Soccorso sanitario]]
* [[Soccorritore]]
* [[Sicurezza sul lavoro]]
Riga 66 ⟶ 76:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/lesioni-e-avvelenamento/primo-soccorso Manuale MSD - Primo soccorso]
* [https://web.archive.org/web/20090219224045/http://firstai.de/previews/firstaidEN.html Di primo soccorso sul tuo telefonino] - progetto multilingue
* {{cita web|autore=Davide Bolognin|nome=Manuale del soccorritore|data=2018|formato=pdf|
{{Soccorso sanitario}}
|