Francesco Palermo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
espando sezione iniziale |
||
| (8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|insegnanti italiani|politici italiani}}
{{Carica pubblica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|titolo di studio = laurea in [[giurisprudenza]]
|alma mater =
|professione = avvocato, docente universitario
|firma =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/00029155.htm
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Palermo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bolzano
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = costituzionalista
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}} [[Professore]] dell'[[Università di Verona]] e direttore dell'Istituto di studi federali comparati di [[Eurac Research]], è stato [[senatore]] dal 2013 al 2018.
==Biografia==
===Attività accademica===
Laureato in [[Giurisprudenza]] all'[[Università di Trento]] nel [[1994]], Palermo ha avuto il primo incarico come ricercatore all'[[EURAC]] di Bolzano. Nel [[1998]] si è specializzato con un [[dottorato di ricerca]] in [[diritto costituzionale]] comparato all'[[Università di Innsbruck]]. Dal [[2001]] al [[2007]] ha insegnato alla [[Vermont Law School]], negli [[Stati Uniti d'America]], e dal [[2004]] è professore associato di diritto pubblico comparato all'[[Università di Verona]]; lo stesso anno è stato nominato direttore dell'Istituto di studi federali comparati di [[EURAC|EURAC Research]] a Bolzano.
È stato ''visiting professor'' in diverse università, tra cui l'Università di Ratisbona, l'[[Università di Zurigo]] e l'[[Università di Siviglia]], e dal [[2007]] al [[2010]] ha lavorato per l'[[OSCE]] e per il Comitato Consultivo per la [[Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali]] al [[Consiglio d'Europa]]. Dal [[2011]] è membro del gruppo di esperti indipendenti del [[Consiglio d'Europa]] sulla [[Carta europea dell'autonomia locale|Carta Europea dell'Autonomia Locale]].
Dal [[2012]] al [[2014]]
È altresì editorialista per alcune testate giornalistiche dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], tra cui [[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]] e Salto.bz.<ref>[http://www.salto.bz/users/3949 Francesco Palermo su Salto.bz] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160901111303/http://salto.bz/users/3949 |data=1º settembre 2016 }}</ref>.
===Attività politica===
Alle [[elezioni politiche
Non si è ricandidato alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]].
==Note==
Riga 38 ⟶ 63:
* {{cita web|http://www.francescopalermo.org/|Sito ufficiale}}
* {{cita web | 1 = http://www.eurac.edu/staff/fpalermo/default.html | 2 = Francesco Palermo - scheda sul sito dell'EURAC | accesso = 4 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130119140946/http://www.eurac.edu/staff/FPalermo/default.html | dataarchivio = 19 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
* [https://univr.academia.edu/FrancescoPalermo Francesco Palermo] su [[Academia.edu]]
* [http://www.eurac.edu/it/research/autonomies/sfereg/staff/Pages/staffdetails.aspx?persId=17 Curriculum vitae et studiorum] (PDF)
* https://univr.academia.edu/FrancescoPalermo
| |||