Glorianda Cipolla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2048 su Wikidata)
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix link esterno a coni.it come da richiesta
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Squadra = SC Courmayeur
|TermineCarriera = 1969
Riga 18:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = italiana
Riga 23 ⟶ 24:
 
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
Nata nel 1946 a [[Courmayeur]], in [[Valle d'Aosta]], a 21 anni ha partecipato ai [[Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici]] di {{OI|Sci alpino|1968}}, in 3 gare: nella [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|discesa libera]] è arrivata 31ª con il tempo di 1'49"02, nello [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|slalom]] ha terminato 7ª con il tempo totale di 1'29"74 e nello [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|slalom gigante]] ha chiuso 23ª in 2'00"07.
Sciatrice polivalente, Glorianda Cipolla debuttò in campo internazionale in occasione della [[Coppa Phoemina]] 1963 ([[Abetone (comprensorio sciistico)|Abetone]], 22-23 febbraio), dove si classificò 31ª nella [[discesa libera]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/Abe1963.html|titolo=22-23.02.63. Abetone|accesso=2 marzo 2024}}</ref>; al [[Critérium de la première neige]] 1965 ([[Val-d'Isère]], 15-19 dicembre) si piazzò 3ª nella [[Combinata alpina|combinata]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1965vdi.pdf|titolo=15-19.12.1965. Val d'Isere|accesso=3 marzo 2024}}</ref> e nel prosieguo della stagione fu 3ª nello [[slalom speciale]] di [[Sportinia]] del 30 gennaio 1966<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1966Sportinia.pdf|titolo=29-30.01.66. Sportinia|accesso=3 marzo 2024}}</ref> ed esordì ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]]: a [[Campionati mondiali di sci alpino 1966|Portillo 1966]] si classificò 23ª nello [[slalom gigante]], 11ª nello slalom speciale e non completò la discesa libera<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/WORLDS1966.html|titolo=05-14.08.1966. Portillo, Chile|accesso=3 marzo 2024}}</ref>.
 
In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] debuttò nella gara inaugurale del circuito femminile, lo slalom speciale disputato il 7 gennaio 1967 a [[Oberstaufen]] (14ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ober67slw.pdf|titolo=07.01.67. Oberstauffen|accesso=3 marzo 2024}}</ref>, e ottenne i primi punti tre giorni dopo a [[Grindelwald]] nella medesima specialità (6ª); l'anno dopo ai [[X Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1968}}, sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], si piazzò [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|31ª discesa libera]], [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|23ª nello slalom gigante]], [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|7ª nello slalom speciale]] e 11ª nella combinata<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/olymp68acw.pdf|titolo=15.02.68. Grenoble/Chamrousse|accesso=3 marzo 2024}}</ref>, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei [[Campionati mondiali di sci alpino 1968|Mondiali 1968]].
Ai [[Campionati italiani di sci alpino|campionati italiani]] è stata campionessa nello [[Slalom speciale|slalom]] nel 1966.
 
In Coppa del Mondo conquistò il miglior risultato il 4 gennaio 1969 a Oberstaufen in slalom speciale (5ª), ottenne gli ultimi punti il 7 gennaio seguente a Grindelwald nella medesima specialità (9ª) e prese per l'ultima volta il via l'8 febbraio dello stesso anno a [[Vipiteno]] ancora in slalom speciale (11ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/Vipiteno69slw.pdf|titolo=08.02.69. Vipiteno|accesso=3 marzo 2024}}</ref>; la sua ultima gara internazionale fu la discesa libera pre-iridata disputata in [[Val Gardena]] il 13 febbraio seguente (23ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/valG69dhw.pdf|titolo=13.02.69. Val Gardena|accesso=3 marzo 2024}}</ref> e si congedò dalle competizioni in occasione dei [[Campionati italiani di sci alpino 1969|Campionati italiani 1969]] ([[Bardonecchia]], 19-24 febbraio), dove vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante e quella di bronzo nella combinata<ref name=assoluti>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-discesa-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=27 marzo 2021|accesso=3 marzo 2024}}<br />{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assooluti-di-gigante-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=24 marzo 2021|accesso=3 marzo 2024}}<br />{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campioinati-italiani-assoluti-di-slalom-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=23 marzo 2021|accesso=3 marzo 2024}}<br />{{cita web|url=https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-della-combinata-femminile-dei-campionati-italiani-assoluti/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=3 marzo 2024}}</ref>.
In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ha ottenuto 8 piazzamenti fra le prime dieci, tutti in slalom, ottenendo come miglior risultato il quinto posto nella gara di [[Oberstaufen]] del 4 gennaio [[1969]].
 
=== Altre attività ===
Terminata la carriera si è dedicatadedicò all'[[arte]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2014/07/13/cultura/la-signora-valdostana-porta-larte-in-alta-quota-75A3tWGDd47Ued9LmyUEGP/pagina.html|titolo=La signora valdostana porta l’arte in alta quota|sito=lastampa.it, [[La Stampa]]|autore=[[Chiara Beria di Argentine]]|data=13 luglio 2014|accesso=143 febbraiomarzo 20192024}}</ref>: nel 2010 ha fondatofondò l'associazione culturale ''"Art Mont Blanc''"<ref>{{Cita web|url=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/mostre/courmayeur/montagna-sacra/53170|titolo=Montagna Sacra|sito=lovevda.it|accesso=143 febbraiomarzo 20192024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190215050516/http://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/mostre/courmayeur/montagna-sacra/53170|dataarchivio=15 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref>, mentree nel dicembre 2014 è diventatadivenne capo delegazione del [[FAI - Fondo per l'Ambiente Italianoitaliano|FAI]] di [[Aosta]]<ref>{{Cita web|url=http://www.valledaostaglocal.it/leggi-notizia/argomenti/natura-3/articolo/fai-glorianda-cipolla-e-la-nuova-capo-delegazione-di-aosta.html|titolo=FAI: Glorianda Cipolla è la nuova Capo Delegazione di Aosta|sito=valledaostaglocal.it|data=9 dicembre 2014|accesso=14FAI febbraio- Fondo per l'Ambiente 2019italiano}}</ref>.
 
== Palmarès ==
Riga 35 ⟶ 38:
* Miglior piazzamento in classifica generale: 21ª [[Coppa del Mondo di sci alpino 1967|nel 1967]]
 
=== Campionati italiani ===
==Note==
* 6 medaglie<ref name=assoluti />:
** 1 oro (slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1966|nel 1966]])
** 4 argenti (slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1966|nel 1966]]; discesa libera, slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1968|nel 1968]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1969|nel 1969]])
** 1 bronzo (combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1969|nel 1969]])
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
|luogo = [[Roma]], 1966<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/benemerenzedettaglio.html?id=116959|titolo=Glorianda Cipolla|sito=coni.it, [[Comitato olimpico nazionale italiano]]|accesso=3 marzo 2024}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SKI-DB|glorianda_cipolla_ita_wcplgl_2glorianda_cipolla_ita_wcplgl}}
* {{Cita web|url=http://www.olympiandatabase.com/index.php?id=65871&L=1|titolo=Glorianda Cipolla|sito=olympiandatabase.com|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}
 
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]