Pentium Dual Core: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 23:
| core3 = [[Allendale (processore)|Allendale]]
| core4 = [[Wolfdale-3M]]
| predecessor = [[PentiumCore D]]<br/>[[Pentium MDuo]]
}}
 
A settembre [[2006]] [[Intel]] annunciò che il marchio [[Pentium]] sarebbe sopravvissuto anche nel [[2007]] grazie al [[processore]] '''Pentium Dual Core''', che è poi effettivamente arrivato sul mercato il 3 giugno [[2007]].
 
Il nuovo processore, pur chiamandosi ancora "Pentium", ha ben pochi punti di contatto con l'omonima [[CPU]] del [[1993]]; sostanzialmente si può dire che l'unica caratteristica comune è quella di essere entrambe CPU [[x86]].
 
I nuovi Pentium Dual Core, sono basati sul [[coreProcessore (informatica)multicore|core]] [[Conroe-L]] e si tratta di processori, che come dice anche il nome in codice, sono basati su una versione del core [[Conroe (microprocessore)|Conroe]] dei [[Core 2 Duo]], quindi costruiti a [[65 nm]] e basati sull'architettura [[Intel Core]].
 
== Modelli originariamente annunciati ==
Riga 51 ⟶ 52:
Conseguentemente le prestazioni a parità di frequenza mediamente sono più basse facendo del Pentium Dual Core un processore con un rapporto prestazioni/prezzo eccezionale.
 
Il Pentium Dual Core è il brand Intel che riguarda la fascia di processori di prezzo basso utilizzati per i portatili. Come suggerisce il nome, ha due corescore che lavorano in parallelo utilizzando la stessa memoria condivisa. Il Pentium Dual Core originariamente si basava sul Core Duo, vedasi il Core Duo T2050, ma successivamente si sono visti dei rilasci basati sul Core 2 Duo.
 
Il brand Pentium Dual Core è apparso sui computers notebook all'inizio del 2007 con i processori T2060, T2080, e T2130 basati sul core 32-bit Yonah, derivato dal Pentium M. Questi sono molto simili ai processori Core Duo T2050, T2250, T2350 e T2450 usciti nel gennaio e maggio 2006, con l'eccezione che i Pentium Dual Core hanno una cache L2 da 1 MB invece di 2 MB, ed un FSB di 533 MHz. I successivi processori Pentium Dual Core basati sul Core 2 Duo sono stati inseriti nei T2310, T2330, e T2370 nel 2007. Questi processori sono basati sul Merom, che è la versione mobile del Core 2 Duo di Intel, e hanno ancora 1MB di cache L2 e girano ad una velocità clock inferiore rispetto ai concorrenti Core 2 Duo. Le serie T4xxx Pentium Dual Core si basa sul core Penryn con FSB di 800 MHz ed era prodotta in 45nm. La cache di secondo livello L2 è ancora di 1 MB.
 
I successivi processori Pentium Dual Core basati sul Core 2 Duo sono stati inseriti nei T2310, T2330, e T2370 nel 2007. Questi processori sono basati sul Merom, che è la versione mobile del Core 2 Duo di Intel, e hanno ancora 1MB di cache L2 e girano ad una velocità clock inferiore rispetto ai concorrenti Core 2 Duo. Le serie T4xxx Pentium Dual Core si basa sul core Penryn con FSB di 800 MHz ed era prodotta in 45nm. La cache di secondo livello L2 è ancora di 1 MB. Chiaramente, utilizzando una frequenza di clock inferiore e metà della cache L2 (1 Mb), il Pentium Dual Core puntava alla fascia bassa di mercato dei notebook. Queste restrizioni ovviamente influiscono sulle prestazioni del processore, ma all'epoca avevano un prezzo ragionevole rispetto alla concorrenza.
 
== Prezzi delle varie versioni di Pentium Dual Core ==
Riga 69 ⟶ 70:
Il modello E2180 è passato a 74 $ e l'E2160 a 64 $. La variante E2140 è stata invece ritirata.
 
Questi nuovi processori contribuirannocontribuirono a incrementare il numero di architetture dual core disponibili nelsul mercato. Intel prevedeprevedeva giustamente che questi processori contribuirannoavrebbero contribuito, una volta a regime, per il 18% del proprio volume di vendita complessivo, sostituendo progressivamente le vecchie soluzioni [[Pentium 4]] serie 5xx e 6xx, basate sui core [[Prescott]] e [[Cedar Mill (hardware)|Cedar Mill]], la cui produzione è stata comunque interrotta a fine [[2007]].
 
== Modelli arrivati sul mercato ==
Riga 89 ⟶ 90:
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep Technology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
* '''[[coreProcessore (informatica)multicore|Core]]''': si intende il nome in codice del progetto alla base di quel particolare esemplare.
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center" STYLE="font-size:12px;"
Riga 109 ⟶ 110:
! [[SpeedStep|ST]]
! [[Vanderpool|VT]]
! [[coreProcessore (informatica)multicore|Core]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium Dual-Core E2140