Pentium Dual Core: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
fix
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 12:
| size-from =65
| size-to = 45
| arch = [[MMX (instruction set)|MMX]], [[Streaming SIMD Extensions|SSE]], [[SSE2]], [[SSE3]], [[SSSE3]], [[x86-64]]
| microarch = Core
| sock1 = [[LGA 775]]
Riga 20:
| numcores = 2
| | core1 = [[Yonah]]
| core2 = [[Merom-2M]]
| core3 = [[Allendale (processore)|Allendale]]
| core4 = [[Wolfdale-3M]]
| predecessor = [[Core Duo]]
}}
 
A settembre [[2006]] [[Intel]] annunciò che il marchio [[Pentium]] sarebbe sopravvissuto anche nel [[2007]] grazie al [[processore]] '''Pentium Dual Core''', che è poi effettivamente arrivato sul mercato il 3 giugno [[2007]].
 
Il nuovo processore, pur chiamandosi ancora "Pentium", ha ben pochi punti di contatto con l'omonima [[CPU]] del [[1993]]; sostanzialmente si può dire che l'unica caratteristica comune è quella di essere entrambe CPU [[x86]].
 
I nuovi Pentium Dual Core, sono basati sul [[coreProcessore (informatica)multicore|core]] [[Conroe-L]] e si tratta di processori, che come dice anche il nome in codice, sono basati su una versione del core [[Conroe (microprocessore)|Conroe]] dei [[Core 2 Duo]], quindi costruiti a [[65 nm]] e basati sull'architettura [[Intel Core]].
 
== Modelli originariamente annunciati ==
Inizialmente era previsto che, a differenza del progetto originale, [[dual core]], i nuovi Pentium sarebbero stati [[single core]] e, proprio per questo, proposti per la fascia bassa del mercato e indicati con la sigla "E1xxx", dove il numero "1" evidenziava proprio la presenza di un unico core.
 
Di seguito i modelli inizialmente annunciati da Intel:
Riga 40 ⟶ 42:
== Il cambio di rotta ==
A metà novembre [[2006]], Intel ha deciso di modificare i propri piani per i processori Pentium E1xxx, rimuovendoli dalla propria "roadmap" e sostituendoli da una nuova famiglia di CPU non più limitata dalla presenza di un solo core di processore.<br />
Sono stati così annunciate le soluzionesoluzionI della serie Pentium Dual Core, che come il nome lascia facilmente intendere sono basatibasate su architettura dual core.
 
Il core [[Conroe-L]] viene comunque utilizzato anche nell'evoluzione della famiglia di processori [[Celeron (serie xxx)]] che però sono single core e, dall'inizio del [[2008]], nei nuovi [[Celeron Dual Core]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Le differenze tra un Pentium Dual Core e un Core 2 Duo, sono diventate molto più limitate nel momento in cui si è deciso che anche questii processoriPentium sarebbero stati dual core. Tra queste si possono citare la [[cache]] L2 limitata a 1 MB e il [[Bus (informatica)|bus]] ridotto a 800533&nbsp;MHz; il consumo complessivo è lo stesso dei Core 2 Duo ConroeMerom, ovvero 65 &nbsp;W.
 
Derivando dal Core 2 Duo, tutte le principali tecnologie implementate sono le stesse: [[MMX]], [[Streaming SIMD Extensions|SSE]], [[SSE2]], [[SSE3]], [[EM64T]], [[SpeedStep]] e [[XD-bit]].
Conseguentemente le prestazioni a parità di frequenza mediamente sono più basse solo del 3-5% facendo del Pentium Dual Core un processore con un rapporto prestazioni/prezzo eccezionale.
 
Il Pentium Dual Core è il brand Intel che riguarda la fascia di processori di prezzo basso utilizzati per i portatili. Come suggerisce il nome, ha due core che lavorano in parallelo utilizzando la stessa memoria condivisa. Il Pentium Dual Core originariamente si basava sul Core Duo, vedasi il Core Duo T2050, ma successivamente si sono visti dei rilasci basati sul Core 2 Duo.
 
Il brand Pentium Dual Core è apparso sui computers notebook all'inizio del 2007 con i processori T2060, T2080, e T2130 basati sul core 32-bit Yonah, derivato dal Pentium M. Questi sono molto simili ai processori Core Duo T2050, T2250, T2350 e T2450 usciti nel gennaio e maggio 2006, con l'eccezione che i Pentium Dual Core hanno una cache L2 da 1 MB invece di 2 MB, ed un FSB di 533 MHz.
 
I successivi processori Pentium Dual Core basati sul Core 2 Duo sono stati inseriti nei T2310, T2330, e T2370 nel 2007. Questi processori sono basati sul Merom, che è la versione mobile del Core 2 Duo di Intel, e hanno ancora 1MB di cache L2 e girano ad una velocità clock inferiore rispetto ai concorrenti Core 2 Duo. Le serie T4xxx Pentium Dual Core si basa sul core Penryn con FSB di 800 MHz ed era prodotta in 45nm. La cache di secondo livello L2 è ancora di 1 MB. Chiaramente, utilizzando una frequenza di clock inferiore e metà della cache L2 (1 Mb), il Pentium Dual Core puntava alla fascia bassa di mercato dei notebook. Queste restrizioni ovviamente influiscono sulle prestazioni del processore, ma all'epoca avevano un prezzo ragionevole rispetto alla concorrenza.
Derivando dal Core 2 Duo, tutte le principali tecnologie implementate sono le stesse: [[MMX]], [[Streaming SIMD Extensions|SSE]], [[SSE2]], [[SSE3]], [[EM64T]], [[SpeedStep]] e [[XD-bit]].
Conseguentemente le prestazioni a parità di frequenza mediamente sono più basse solo del 3-5% facendo del Pentium Dual Core un processore con un rapporto prestazioni/prezzo eccezionale.
 
== Prezzi delle varie versioni di Pentium Dual Core ==
Al momento della presentazione questi erano i prezzi delle 2due versioni arrivate sul mercato il 3 giugno [[2007]]:
* '''Pentium E2160''' - 84 $
* '''Pentium E2140''' - 74 $
Il 26 agosto [[2007]] è arrivato anche il seguente modello:
* '''Pentium E2180''' - 84 $
Il modello precedente E2160 è quindi calato fino a 74 &nbsp;$, mentre il modello base E2140, che originariamente doveva essere progressivamente ritirato, è rimasto a listino al prezzo di 71 &nbsp;$.
 
Il 2 dicembre [[2007]] è stato presentato un modello ancora più potente:
Riga 62 ⟶ 70:
Il modello E2180 è passato a 74 $ e l'E2160 a 64 $. La variante E2140 è stata invece ritirata.
 
Questi nuovi processori contribuirannocontribuirono a incrementare il numero di architetture dual core disponibili nelsul mercato. Intel prevedeprevedeva giustamente che questi processori contribuirannoavrebbero contribuito, una volta a regime, per il 18% del proprio volume di vendita complessivo, sostituendo progressivamente le vecchie soluzioni [[Pentium 4]] serie 5xx e 6xx, basate sui core [[Prescott]] e [[Cedar Mill (hardware)|Cedar Mill]], la cui produzione è stata comunque interrotta a fine [[2007]].
 
== Modelli arrivati sul mercato ==
Riga 82 ⟶ 90:
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep Technology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
* '''[[coreProcessore (informatica)multicore|Core]]''': si intende il nome in codice del progetto alla base di quel particolare esemplare.
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center" STYLE="font-size:12px;"
Riga 102 ⟶ 110:
! [[SpeedStep|ST]]
! [[Vanderpool|VT]]
! [[coreProcessore (informatica)multicore|Core]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium Dual-Core E2140
Riga 112 ⟶ 120:
| rowspan="8" | 65&nbsp;nm
| rowspan="5" | 1,21 V
| rowspan="5" | 65 &nbsp;W
| rowspan="5" | 800<br />MHz
| rowspan="8" | L1=2x64KB<br />L2=1MB1&nbsp;MB
| rowspan="8" | Sì
| rowspan="5" | Sì
Riga 146 ⟶ 154:
| 1,6&nbsp;GHz
| 12x
| rowspan="3" | 0.7625V7625&nbsp;V-1.3V3&nbsp;V
| rowspan="3" | 31 &nbsp;W
| rowspan="3" | 533<br />MHz
| rowspan="3" | No
Riga 159 ⟶ 167:
|- align="center" |
| align="left" | Pentium Dual-Core T2130
| [[metà]] [[2007]]
| 1,87&nbsp;GHz
| 14x
Riga 170 ⟶ 178:
{{interprogetto}}
 
{{Processori Intel}}
{{Intel processors}}
{{Portale|informatica}}