Advanced Configuration and Power Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Ortografia |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La specifica '''Advanced Configuration and Power Interface''' ('''ACPI''') è uno standard industriale aperto reso disponibile per la prima volta nel dicembre 1996 e sviluppato da [[Hewlett-Packard|HP]], [[Intel]], [[Microsoft]], [[Phoenix Technologies|Phoenix]] e [[Toshiba]]. Essa definisce interfacce comuni per il riconoscimento dell'hardware, la configurazione e la gestione energetica di [[scheda madre]] e periferiche. Secondo la sua {{cita testo|url=http://www.acpi.info/spec.htm|titolo=specifica|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150209211948/http://www.acpi.info/spec.htm |postscript=nessuno}}, "L'ACPI è l'elemento chiave nella configurazione e gestione energetica controllata dal Sistema Operativo (OSPM)".
L'ultima revisione della specifica ACPI è la 6.
== Introduzione ==
Riga 17:
== Stati ==
[[File:ACPI main states.svg|
=== Stati globali ===
La specifica ACPI definisce i seguenti sette stati, chiamati stati globali. Un computer che supporta ACPI può trovarsi in:
Riga 35:
* '''C1''': Conosciuto anche come ''Halt'', è lo stato in cui il processore non esegue alcuna istruzione, ma può tornare a C0 in modo quasi istantaneo.
** '''C1E''': Conosciuto anche come ''Enhanced Halt'', permette di sfruttare le caratteristiche di risparmio avanzato della CPU, il quale nel caso di bassi carichi di lavoro riduce sia la frequenza che la tensione di funzionamento durante lo stato di halt.
* '''C2''': Conosciuto anche come ''stop clock'', rappresenta lo stato in cui il processore mantiene il contenuto di tutti i registri, ma non esegue alcuna operazione.
* '''C3''': Anche definito ''Sleep'', il processore non ha bisogno di mantenere la [[cache]] e viene spento il generatore di clock, ma impiega più tempo nel riavvio.
* '''C4''': anche definito “Deeper Sleep”, riduzione della tensione di alimentazione.
** '''DC4''': anche definito “Deeper C4 Sleep”, si ha un
Notare che C2 e C3 e C4 richiedono il supporto del sistema operativo per essere utilizzati.
Riga 44:
=== Stati delle periferiche ===
Le periferiche che supportano ACPI possono trovarsi in quattro stati differenti:
* '''D0''': La periferica è attiva.
* '''D1 e D2''': Sono stati intermedi che variano di periferica in periferica.
Line 57 ⟶ 56:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{Cita web|url=http://weeeopen.polito.it/blog/gestione-dell-alimentazione-definizione-degli-stati-ACPI.html|titolo=Gestione dell'alimentazione, parte 1: definizione degli stati ACPI|accesso=11 ottobre 2017|data = 19 agosto 2017|autore = Federico Bassignana}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Standard informatici]]
|