Advanced Configuration and Power Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Portale"
Ortografia
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 17:
 
== Stati ==
[[File:ACPI main states.svg|miniaturathumb|Stati ACPI principali collocati dal "più acceso" al "più spento".]]
=== Stati globali ===
La specifica ACPI definisce i seguenti sette stati, chiamati stati globali. Un computer che supporta ACPI può trovarsi in:
Riga 35:
* '''C1''': Conosciuto anche come ''Halt'', è lo stato in cui il processore non esegue alcuna istruzione, ma può tornare a C0 in modo quasi istantaneo.
** '''C1E''': Conosciuto anche come ''Enhanced Halt'', permette di sfruttare le caratteristiche di risparmio avanzato della CPU, il quale nel caso di bassi carichi di lavoro riduce sia la frequenza che la tensione di funzionamento durante lo stato di halt.
* '''C2''': Conosciuto anche come ''stop clock'', rappresenta lo stato in cui il processore mantiene il contenuto di tutti i registri, ma non esegue alcuna operazione.
* '''C3''': Anche definito ''Sleep'', il processore non ha bisogno di mantenere la [[cache]] e viene spento il generatore di clock, ma impiega più tempo nel riavvio.
* '''C4''': anche definito “Deeper Sleep”, riduzione della tensione di alimentazione.
** '''DC4''': anche definito “Deeper C4 Sleep”, si ha un 'ulteriore riduzione del voltaggio di alimentazione.
 
Notare che C2 e C3 e C4 richiedono il supporto del sistema operativo per essere utilizzati.
Riga 44:
=== Stati delle periferiche ===
Le periferiche che supportano ACPI possono trovarsi in quattro stati differenti:
 
* '''D0''': La periferica è attiva.
* '''D1 e D2''': Sono stati intermedi che variano di periferica in periferica.