Dot-com: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up |
||
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo album rock dei Jethro Tull|J-Tull Dot Com}}
In [[economia]] e [[informatica]] con '''dot-com''' si definiscono tutte quelle [[società (diritto)|società]] di [[servizi]] che sviluppano la maggior parte del proprio [[business]] attraverso un [[sito web]] e [[Internet]]. Il nome deriva dal diffuso utilizzo, da parte di queste, di siti appartenenti al [[dominio di primo livello]] [[.com]] (''dot'' è il nome inglese del punto)<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/dot-com|titolo=dot-com in Vocabolario - Treccani|accesso=9 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181207050014/http://www.treccani.it/vocabolario/dot-com/|dataarchivio=7 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
==Dot-com e new economy==
Il termine
Proprio per questo le
Per questo motivo il termine
Oltre a queste vi sono ovviamente
==Elenco==
Tra le
* [[Windows Live Hotmail|Hotmail]]
* [[Flickr]]
* [[Yahoo! GeoCities|GeoCities]]
* [[PayPal]]
* [[Skype]]
* [[
* [[Writely]]
* [[
* [[Facebook]]
* [[eBay]]
* [[Amazon.com]]
== Note ==
<references />{{Portale|Aziende}}
[[Categoria:Aziende]]▼
[[Categoria:Aziende del settore terziario]]
|