D3.js: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m Corretto il parametro "Primo genere relativo al programma" nel template "Software" |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Stato sviluppo = Attivo
|Genere =
|Lingua =
}}
'''D3.js''' (o solo '''D3''' per '''Data-Driven Documents''') è una libreria [[JavaScript]] per creare visualizzazioni dinamiche ed interattive partendo da dati organizzati, visibili attraverso un comune [[browser]].
Per fare ciò si serve largamente degli standard web: [[Scalable Vector Graphics|SVG]], [[HTML5]], e [[Cascading Style Sheets|CSS]]. È il successore del precedente framework [[Protovis]].<ref>{{cita pubblicazione |url=
Il suo sviluppo è iniziato nel 2011,<ref>{{cita pubblicazione|url=http://books.google.com/books?id=nTpjoNgJQOMC |titolo=Making Sense of Data III: A Practical Guide to Designing Interactive Data Visualizations |nome1=Glenn J. |cognome1=Myatt |nome2=Wayne P. |cognome2=Johnson |urlcapitolo=http://books.google.com/books?id=nTpjoNgJQOMC&pg=SL1-PA2 |capitolo=5.10 Further reading |
== Funzionamento principale ==
La libreria JavaScript D3, incorporata in una pagina web [[HTML]], utilizza funzioni JavaScript prefatte per selezionare elementi del DOM, creare elementi SVG, aggiungergli uno stile grafico, oppure transizioni, effetti di movimento e/o [[tooltip]]. Questi oggetti
=== Selezioni ===
Il concetto centrale del design di D3 è permettere al programmatore di usare dei selettori, come per i CSS, per scegliere i nodi all'interno del DOM [[Document Object Model]] e quindi usare operatori per manipolarli, similmente alla libreria [[jQuery]]
<
d3.selectAll('p') // seleziona tutti gli elementi <p>
.style('color', 'violet') // imposta la chiave: 'color' con il valore: 'violet'
.attr('class', 'squares') // imposta l'attributo 'class' con il valore 'squares'
.attr('x', 50); // imposta l'attributo 'x' con il valore 50px
</syntaxhighlight>
La selezione può essere basata su tag (come nell'esempio qui sopra), elementi, classi, identificatori, attributi o punti della gerarchia.
Una volta che gli elementi sono selezionati possiamo applicare operazioni su di essi.
Questo comprende leggere ed impostare attributi, mostrare testi, formattare (come nell'esempio precedente).
Gli elementi possono anche essere aggiunti e rimossi. Questo processo di modifica, creazione ed eliminazione di elementi HTML, può essere eseguito in base ai set di dati forniti, che è il concetto di base di D3.js.
=== Aggiunta di nodi utilizzando dati ===
Line 77 ⟶ 76:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
|