Network Attached Storage: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
|||
(48 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:RN516 Front.png|thumb|Netgear Storage ReadyNAS]]
== Caratteristiche ==
Generalmente i NAS sono dei computer attrezzati per poter comunicare via rete. Pertanto, non sono dei semplici dispositivi di memorizzazione di dati da connettere via [[RJ-45]] a dei computer, ma sono, a tutti gli effetti, degli storage il cui scopo è mettere a disposizione spazio disco in rete in maniera "intelligente" ovvero interfacciabile, gestibile e collegabile ad altre risorse di rete, in primis i server su cui sono installati le applicazioni e il [[Domain controller]].
Questi dispositivi non vanno scambiati con gli [[Storage Area Network]] (SAN)
▲Generalmente i NAS sono dei computer attrezzati con il necessario per poter comunicare via rete. Si tratta di dispositivi dotati solitamente di un sistema operativo basato su [[Linux]] (generalmente trasparente all'utente) e di diversi hard disk destinati all'immagazzinamento dei dati. Tale architettura ha il vantaggio di rendere disponibili i file contemporaneamente su diverse piattaforme, come ad esempio Linux, Windows e Unix (o Mac OS X), dove il sistema operativo implementa i server di rete con gli standard più diffusi tra i quali ad esempio [[File Transfer Protocol|FTP]], [[Network File System]] (NFS), [[Samba (software)|Samba]] per le reti Windows e AFP per le reti Mac OS X.<ref>{{cita web|url=http://compnetworking.about.com/od/itinformationtechnology/l/aa070101a.htm|titolo=Introduction to NAS - Network Attached Storage|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=14 maggio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pcworld.com/businesscenter/article/136414/how_to_buy_networkattached_storage_drives.html|titolo=How to Buy Network-Attached Storage Drives|editore=pcworld.com|data=12 settembre 2007|accesso=14 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
Quasi tutti i NAS in commercio dispongono di porte [[USB 2.0]], solitamente usate per collegare hard disk USB esterni, al fine di utilizzare questi ultimi come unità di [[backup]] per i file contenuti nel drive interno del NAS, oppure essere condivisi su tutta la rete.<ref>{{cita web |url=http://www.tomshw.it/cont/articolo/nas-qual-e-quello-giusto-per-voi-le-basi/21753/4.html |titolo=NAS, qual è quello giusto per voi? - 4. Le basi |editore=http://www.tomshw.it |autore=Tim Higgins |accesso=30/01/2015 |lingua=it |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141225100258/http://www.tomshw.it/cont/articolo/nas-qual-e-quello-giusto-per-voi-le-basi/21753/4.html |dataarchivio=25 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
▲Questi dispositivi non vanno scambiati con gli [[Storage Area Network]] (SAN); questi ultimi sono soluzioni di immagazzinamento dati (''storage'') ben differenti: tali [[Sistema (informatica)|sistemi]] comprendono una rete e fanno riferimento a tecnologie e protocolli spesso proprietari. Talvolta un sistema NAS può essere utilizzato come nodo di una SAN, data la [[scalabilità]] di tale [[Informatica|architettura]].<ref>{{cita web|url=http://compnetworking.about.com/od/networkstorage/f/san-vs-nas.htm|titolo=SAN vs NAS - What Is the Difference?|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=14 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
== Vantaggi e svantaggi ==
I vantaggi offerti dai dispositivi NAS sono molteplici. Innanzitutto
Nell'ambito dell'adozione di tale architettura un eventuale svantaggio potrebbe essere costituito dall'enorme quantità di dati che viene a transitare sulla rete, come potrebbe essere costituito dai limiti di prestazione e di stabilità di un [[Network File System|NFS]] e degli altri filesystem utilizzabili in rete.
Riga 17 ⟶ 18:
== Implementazione di un server con NAS ==
È possibile implementare un server NAS:
* mediante l'acquisto di un server già preconfigurato che implementa un hardware già ottimizzato per l'utilizzo▼
* utilizzando delle [[Memoria flash|memorie flash]] che integrano un sistema NAS nativo, preconfigurato e facilmente personalizzabile da parte dell'utente▼
* installando su un hardware adatto un [[sistema operativo]] correttamente configurato per erogare i servizi di rete richiesti dalla tipologia di utilizzo NAS▼
▲* mediante l'acquisto di un server già preconfigurato che implementa un hardware già ottimizzato per l'utilizzo;
Gli accorgimenti maggiori riguardo alla messa in opera di tali sistemi riguardano il bilanciamento corretto della infrastruttura di rete sulla quale il sistema NAS andrà ad operare. Alcuni esempi di tali accorgimenti:▼
▲* utilizzando delle [[Memoria flash|memorie flash]] che integrano un sistema NAS nativo, preconfigurato e facilmente personalizzabile da parte dell'utente;
* utilizzo di [[router]] e [[Switch]]▼
▲* installando su un hardware adatto un [[sistema operativo]] correttamente configurato per erogare i servizi di rete richiesti dalla tipologia di utilizzo NAS.
* implementazione di politiche di filtraggio dei pacchetti in transito sui nodi di interfaccia delle reti▼
* sviluppo di un piano di instradamento del traffico che preveda risorse riservate per il [[Fault recovery]] della connettività▼
▲Gli accorgimenti maggiori riguardo alla messa in opera di tali sistemi, riguardano il bilanciamento corretto della infrastruttura di rete sulla quale il sistema NAS andrà ad operare. Alcuni esempi di tali accorgimenti possono essere:
▲* utilizzo di [[router]] e [[Switch]];
▲* implementazione di politiche di filtraggio dei pacchetti in transito sui nodi di interfaccia delle reti;
▲* sviluppo di un piano di instradamento del traffico che preveda risorse riservate per il [[Fault recovery]] della connettività.
== Progetti di sistemi NAS esistenti ==
Esistono principalmente due tipi di sistemi NAS completi: le soluzioni commerciali, spesso basate in parte su software open source, e quelle libere/gratuite dove tutto il codice è open source e liberamente e gratuitamente accessibile.
* Le soluzioni commerciali sono solitamente vendute assieme all'hardware spesso dedicato.
* Le soluzioni libere/open source sono installabili su hardware comune o hardware acquistabile separatamente.
Di seguito alcuni esempi delle due categorie:
Alcuni sistemi NAS commerciali:
* [[QNap]]: NAS Linux commerciale
* [[Synology]]: NAS Linux commerciale
* [[Buffalo Technology|Buffalo]]: NAS Linux commerciale
* [[NASLite]]: NAS Linux commerciale
* [[HP]]: vende anche sistemi NAS
* [[DELL]]: vende anche sistemi NAS
* [[IBM]]: vende anche sistemi NAS
ecc.
Alcuni sistemi NAS open source:
* [[Openmediavault]]: un sistema NAS completo basato sulla distribuzione GNU/Linux Debian e derivati quali Mint ed Ubuntu
* TrueNAS (ex [[FreeNAS]]): un sistema NAS basato sul sistema operativo FreeBSD
* [[Openfiler]]: NAS Linux (abbandonato)
* [[XigmaNAS]]: NAS FreeBSD, progetto originale di FreeNAS fino alla versione 0.7 poi NAS4Free e poi l'ultimo cambio di nome
* [[Rockstor]]: NAS Linux (http://rockstor.com/)
* [[EasyNAS]]: NAS Linux (http://www.easynas.org/)
== Note ==
Riga 30 ⟶ 60:
== Voci correlate ==
* [[Storage Area Network]] (
* [[Direct Attached Storage]] (
* [[Network Direct Attached Storage]] (
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|telematica}}
|