Sasso Papale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Sasso Papale''', noto anche con il nome di '''Pietra Papale''' o '''Pietra del Vescovo''', era un [[masso erratico]] di oltre millecinquecento [[Metro cubo|metri cubi]] di [[granito]], del tipo [[Granito rosa di Baveno|rosa di Baveno]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Club Alpino Italiano - Sezione di Milano|titolo=I Massi Erratici nella regione dei tre laghi|anno=1914|editore=|città=Pavia|p=10, 11, 12, 13|pp=|ISBN=}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.geoitaliani.it/2013/05/1889-la-pietra-papale-di-gignese.html|titolo=1889, la Pietra Papale di Gignese (Verbania)|autore=Marco Pantaloni|editore=|data=1º maggio 2013|accesso=1º luglio 2016}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://archiviodelverbanocusioossola.com/tag/masso-erratico/|titolo=Il sasso papale|autore=|editore=|data=|accesso=1º luglio 2016|dataarchivio=17 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817101634/https://archiviodelverbanocusioossola.com/tag/masso-erratico/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.scenari-srl.it/dimore-di-lago.html|titolo=Le ville e gli Artisti dell'Alpino|autore=|editore=Scenari Srl|data=|accesso=1º luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160321124612/http://www.scenari-srl.it/dimore-di-lago.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vocidipaese.com/formazionegeologica.htm|titolo=Gignese - Formazione geologica|autore=|editore=|data=|accesso=1º luglio 2016}}</ref>. Questa roccia è stata definitivamente tagliata nel [[1961]] <ref name=":3" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.vocidipaese.com/zonaalpino.htm|titolo=Alpino|autore=|editore=|data=|accesso=1º luglio 2016}}</ref>.
== Storia ==
Il "Sasso Papale" si trovava in [[Piemonte]] a circa 800 m s.l.m. sulle pendici del [[Mottarone]], nel territorio del comune di [[Gignese]], presso la [[Alpino (località)|località Alpino]]<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3AIT.ICCU.TO0.0178842_73517&teca=MagTeca%20-%20ICCU&mode=all&q=papale&fulltext=1|titolo=Bollettino del Club alpino italiano (1884:51) - Il Margozzolo|autore=|editore=|data=|accesso=4 luglio 2016}}</ref>.
Il “Sasso Papale”, prima di essere definitivamente tagliato nel [[1961]], rappresentava un magnifico esempio di [[masso erratico]] e un'importante testimonianza del periodo glaciale<ref name=":1" />. Proprio per questo, ha da sempre suscitato l'interesse di diversi geologi, scienziati ed accademici, tra i quali gli italiani [[Carlo Fabrizio Parona]], [[Federico Sacco]], [[Roberto Malaroda]] (tutti e tre professori presso l'[[Università di Torino]]) e il [[Regno Unito|britannico]] [[Philip Lutley Sclater]]<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1889natur..41...30s|titolo=La Pietra Papale|autore=Sclater, P. L.|editore=|data=|accesso=1º luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/nature/journal/v41/n1046/pdf/041030e0.pdf|titolo=La Pietra Papale|autore=P. L. SCLATER|editore=Nature|data=14 novembre 1889|accesso=1º luglio 2016}}</ref>.
Originariamente di proprietà del comune di [[Gignese]], successivamente il “Sasso Papale” è stato venduto dallo stesso per essere spaccato<ref name=":0" />. In piena [[Belle Époque]], infatti, visto l'importante impulso residenziale e di villeggiatura della zona, gli stimati millecinquecento metri cubi di [[granito]] si sono man mano ridotti di dimensioni considerato e il valore commerciale della roccia e il conseguente utilizzo in ambito edilizio<ref name=":0" /><ref name=":6" />. Visto l’importante flusso turistico tra la fine dell'[[Ottocento]] e gli inizi del [[Novecento]], nel [[1928]] nei pressi del “Sasso Papale” è stata costruita la Chiesa della [[Madonna della Neve]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Anna Maria Toniolo|titolo=Relazione sulle opere d'arte del Comune di Gignese (Nocco, Gignese)|rivista=Il Turismo, 1940
In seguito, nel [[1929]], l'area in cui nasceva il masso è stata sottoposta a vincolo ambientale – per mezzo della “''Dichiarazione Ministeriale di notevole interesse pubblico del masso erratico denominato Sasso papale''” (DM 10/10/1929) – in quanto zona da salvaguardare visto
▲Originariamente di proprietà del comune di [[Gignese]], successivamente il “Sasso Papale” è stato venduto dallo stesso per essere spaccato<ref name=":0" />. In piena [[Belle Époque]], infatti, visto l'importante impulso residenziale e di villeggiatura della zona, gli stimati millecinquecento metri cubi di [[granito]] si sono man mano ridotti di dimensioni considerato e il valore commerciale della roccia e il conseguente utilizzo in ambito edilizio<ref name=":0" /><ref name=":6" />. Visto l’importante flusso turistico tra la fine dell'[[Ottocento]] e gli inizi del [[Novecento]], nel [[1928]] nei pressi del “Sasso Papale” è stata costruita la Chiesa della Madonna della Neve<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Anna Maria Toniolo|titolo=Relazione sulle opere d'arte del Comune di Gignese (Nocco, Gignese)|rivista=Il Turismo, 1940|volume=|numero=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comune.gignese.vb.it/ComSchedaTem.asp?Id=18817|titolo=Chiesa della Madonna della Neve (Sec. XX)|autore=|editore=|data=|accesso=1 luglio 2016}}</ref>.
Dopo
▲In seguito, nel [[1929]], l'area in cui nasceva il masso è stata sottoposta a vincolo ambientale – per mezzo della “''Dichiarazione Ministeriale di notevole interesse pubblico del masso erratico denominato Sasso papale''” (DM 10/10/1929) – in quanto zona da salvaguardare visto l’interesse e l’importanza geologica-scientifica e turistica<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2012/14/attach/dddb080000149_940.pdf|titolo=Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - Fase di Valutazione. - DIR 2001/42/CE D.Lgs. n. 152/2006 Parte II; Titolo I - DGR n. 12-8931/2008 - Comune di Gignese (VCO) - Variante generale al PRGC LR n. 56/1977 s.m.i - Pratica n. B00637|autore=Regione Piemonte|editore=|data=|accesso=1 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/180515/elaborati/Schede_ambiti_paesaggio.pdf|titolo=Piano Paesaggistico Regionale|autore=Regione Piemonte|editore=|data=|accesso=1 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/dwd/53-11975_2009/tav_P2.pdf|titolo=Piano Paesaggistico regionale - tavola 2|autore=|editore=|data=|accesso=1 luglio 2016}}</ref>.
=== Altre leggende ===
▲Dopo dell’abolizione del suddetto vincolo, nel [[1961]] il “Sasso Papale” è stato definitivamente tagliato a pezzi per essere usato come materiale da costruzione<ref name=":4" />; ciò anche in vista di un possibile pericolo di cedimento del masso, con conseguente deviazione del corso del torrente adiacente, evidenziato dall’Ufficio del [[Genio civile]] di [[Novara]] e, poi, confermato con sopralluogo geologico nel [[1959]]<ref name=":6">{{Cita web|url=http://atom.unito.it/index.php/sopralluogo-geologico-per-riesaminare-il-sasso-papale-masso-erratico-nel-comune-di-gignese-novara|titolo=Unità archivistica IT BiSTUT 172 - Sopralluogo geologico per riesaminare il "Sasso Papale", masso erratico nel Comune di Gignese (Novara)|autore=Giulio Elter|editore=Dipartimento di Scienze della Terra. Università degli Studi di Torino|data=1957-1959|accesso=1 luglio 2016}}</ref>.
Intorno al “Sasso Papale”, oltre la leggendaria sosta di [[San Pietro]], esisteva un altro racconto secondo il quale, un giorno, il [[diavolo]] colpì il masso con una cornata facendolo così precipitare dalla cima del [[Mottarone]] fino a [[Gignese]]. A testimonianza di questo avvenimento vi sarebbe stata sulla pietra una profonda cavità causata, appunto, dal colpo ricevuto dal corno<ref name=":2" /><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.gignese.it/gignese.htm|titolo=Gignese - Leggende|autore=|editore=|data=|accesso=1º luglio 2016}}</ref>.
==
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 33 ⟶ 36:
* [[Monumento naturale regionale de Il Baluton]]
* [[Monumento naturale regionale del Sasso di Guidino]]
▲== Note ==
▲<references/>
{{portale|geologia|Piemonte}}
[[Categoria:Geomorfologia italiana]]
[[Categoria:Massi erratici d'Italia]]
|