SymbOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SpBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: de:SymbOS
 
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
{{nota disambigua|il sistema operativo chiamato anche Symbian OS|[[Symbian]]}}
|nome = SymbOS
[[Immagine:Symbos-msx2.gif|right|thumbnail|300px|Symbos MSX screenshot. Un ambiente molto simile a Windows e molto retrò]]
|logo =
|screenshot = Symbos-msx2.gif
|didascalia = Uno [[screenshot]] di '''SymbOS''' (versione per [[Standard MSX|MSX2]]), un [[graphical user interface|ambiente grafico]] molto simile a [[Microsoft Windows|Windows]].
|sviluppatore = Jörn Mika
|proprietario =
|famiglia =
|prima_versione_pubblicata = 1.0
|data_prima_pubblicazione = 1º maggio [[2006]]
|ultima_versione_pubblicata = 3.0
|data_ultima_pubblicazione = [[30 agosto]] [[2017]]
|tipo_kernel = [[microkernel]]
|piattaforme_supportate = [[Amstrad CPC]], [[Standard MSX|MSX2]], [[Amstrad PCW]], [[Enterprise (computer)|Enterprise 64/128]]
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = [[freeware]]
|stadio_sviluppo = Sviluppato
|predecessore =
|successore =
|sito_web = http://www.symbos.de
}}
Il '''SymbOS''' ([[acronimo]] di '''''SY'''mbiosis '''M'''ultitasking '''B'''ased '''O'''perating '''S'''ystem'') è un [[sistema operativo]] [[Multitasking#Multitasking con prelazione .28preemptive.29|multitasking con prelazione (preemptive)]] pensato e sviluppato per i [[computer]] [[Amstrad CPC]]/[[Amstrad PCW]] e [[Standard MSX#MSX 2|MSX2]]/[[Standard MSX#MSX 2+|MSX2+]] e [[Standard MSX#MSX turbo R|MSX turbo R]].<ref name="specifiche">{{cita web|url=http://www.symbos.de/facts.htm|titolo=Specifiche e storia del SymbOS|accesso=18/03/2012|data=2007}}</ref>
 
== Storia e versioni ==
'''SymbOS''' è un [[sistema operativo]] [[multitasking]] pensato e sviluppato per [[Amstrad CPC]] e sistemi [[MSX2]].
Il SymbOS nasce alla fine del [[2000]] per mano di Jörn Mika come tentativo di offrire ai vecchi computer [[MSX]] e [[Amstrad]] basati sul [[microprocessore]] [[Zilog Z80]] un [[sistema operativo]] [[multitasking]] dotato di un'[[interfaccia grafica]]. Lo Z80, pur non essendo dotato di sistemi di [[protezione della memoria]] necessari alla gestione di sistemi multitasking complessi aveva in passato dimostrato di poter essere in grado di far girare sistemi [[Multitasking#Multitasking con prelazione .28preemptive.29|multitasking con prelazione (preemptive)]], come l'[[MP/M]], una versione del [[CP/M]] con supporto al multitasking, grazie a caratteristiche quali la capacità di spostare in qualsiasi porzione di memoria lo [[stack pointer]] e la presenza di un set aggiuntivo di registri che facilitavano il passaggio da un processo all'altro.
 
Inizia così lo sviluppo del sistema, che verrà arrestato dal 2001 al 2004. La prima versione stabile del SymbOS vede la luce il 1º maggio [[2006]], sviluppato per l'Amstrad CPC, a cui segue il 27 dicembre 2006 la versione 1.1, che supporta la piattaforma MSX2. La versione 2.0, che supporta l'[[Amstrad PCW]], esce il 30 agosto [[2007]].<ref name="specifiche"/>. Nel 2024 è uscita la versione “4.0 preview” anche per lo [[ZX Spectrum Next]].
==Caratteristiche principali==
 
== Caratteristiche principali ==
L'[[interfaccia grafica]], simile a quella delle prime versioni di [[Microsoft Windows|Windows]], risulta molto veloce e la [[SymShell]] a schermo intero supera in velocità di visualizzazione l'[[MSX-DOS]] reale. Presenta un' interfaccia grafica simile a quella di [[Windows]]. Inoltre è [[multitasking]] e [[multipiattaforma]],: le applicazioni scritte per [[Amstrad CPC]] sono eseguibili su [[MSX]] con pochissime modifiche e viceversa, grazie a una virtualizzazione dell'[[hardware]]. Gestisce [[filesystemfile system]] fino a 1282 GbTB e 5761024 kbkB di memoria dinamica.
 
Il SymbOS può essere avviato da disco o da [[Read-Only Memory|ROM]],. questeQueste due soluzioni presentano alcune piccole differenze:, ma principalmente l'avvio da [[Read-Only Memory|ROM]] avviene più rapidamente (circa tre3 secondi).
 
Nota: come nel caso del [[VicCommodore VIC-20|VIC-20]], del [[Commodore 16|C16]], del [[Commodore 64|C64]] e dello [[Sinclair ZX Spectrum|ZX Spectrum]], anche per [[l'MSX]] e [[l'Amstrad CPC]] esistono [[emulatore|emulatori]] per altri dispositivi come [[Personal computer|PC]], [[Pocket PC]], cellulari (per es. [[Nokia]] 6600) e [[Palmare|palmari]].
 
== Applicativi ==
[[ImmagineFile:Symbos-cpc.png|rightthumb|thumbnailupright=1.4|300px|SymbosUno screenshot di '''SymbOS CPC''', screenshotla versione per [[Amstrad CPC|CPC]].]]
 
Ambienti di sviluppo e [[software]] disponibile:
 
* '''SymStudio''': ambiente [[Rapid Application Development|RAD]] per lo sviluppo di applicazioni SymbOS in [[Windows]].
* '''SymCommander''': [[filemanager]] simile a Total Commander.
* '''SymPlay''': [[Video player]].
Line 25 ⟶ 48:
* '''Speech''': Sintetizzatore vocale.
* '''Pocket Calcoletor''': [[Calcolatrice]].
* '''MineSweeper''': Gioco simile all'ononimoomonimo di [[Windows]] (Campo Minato in italiano).
 
Include anche: [[Control Panel]], [[Task Manager]] e SymShell ([[MS-DOS]]) molto simili a quelli di [[Windows]] 98/2000.
 
== Curiosità ==
* Con lo stesso nome esiste un [[Trojan (informatica)|Trojan]] chiamato SymbOS.RommWar.A per i [[telefono cellulare|cellulari]] che utilizzano il sistema operativo [[Symbian]] OS Serie 60<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=bY_U4-BcTPU Trojan.SymbOS.Skulls.F] video YouTube</ref><ref>[http://www.f-secure.com/v-descs/rommwar_a.shtml Threat Description RommWar.A] F-Secure</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[RetrocomputingMSX]]
 
* [[Uzix]] ([[Unix]] per [[MSX]])
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en|de}}cita [web|http://www.symbos.de/ |SymbOS Homepage]|lingua=en, de}}
* {{en}}cita [web|http://www.cpcwiki.comeu/index.php/SymbOS |La voce SymbOS su CPCWiki]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.wacci.org.uk/magazine/137/137_03.html |2=New Generation: CPC Windows?]|lingua=en|accesso=30 luglio 2006|dataarchivio=1 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060501103321/http://www.wacci.org.uk/magazine/137/137_03.html|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi]]
 
[[Categoria:Sistemi operativi]]
[[en:SymbOS]]
[[es:SymbOS]]
[[ru:SymbOS]]