Discussioni template:ComuniAmminPrec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(35 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
Quando si usa il template, compare, sopra la la colonna in cui si inseriscono i nomi dei Sindaci, commissari o podestà, il titolo di "Borgomastro", ma non mi risulta che esista! È possibile modificarlo? Comunque sia chiedo lumi in proposito. Grazie! --{{utente:illy78/Firma}}15:07, 26 set 2006 (CEST)
:Ciao, purtroppo non sapevo che altro titolo dare... se hai proposte valide, modifica pure!
::'''[[Utente:WinstonSmith|<fontspan colorstyle="color:#007777">Win</fontspan><fontspan colorstyle="color:#006666">st</fontspan><fontspan colorstyle="color:#005555">on</fontspan><fontspan colorstyle="color:#003333">Smi</fontspan><fontspan colorstyle="color:#002222">th</fontspan>]]'''&nbsp;[[Discussioni utente:WinstonSmith|<fontspan sizestyle="font-2"size:x-small; color=":white"; style="background:#003333">&nbsp;● Stanza101 ●&nbsp;</fontspan>]] 21:33, 26 set 2006 (CEST)
 
Ho cambiato con "Primo Cittadino". Che ne dici? Ho sollevato la questione dopo che un utente ha visto il template usato su [[Sarzana]] posta al vaglio! --{{utente:illy78/Firma}}22:43, 26 set 2006 (CEST)
Riga 11:
Dopo questo ''intenso utilizzo'' vorrei consigliare/proporre (e chiedere):
* dei titoli standardizzati in forma di paragrafi composti da bandiera (più che stemma) + istituzione + periodo. Esempio:
==== <div align="center">[[Immagine:Flag of New Spain.svg|45px]] [[Impero spagnolo]] ([[1479]]-[[1713]])</centerdiv> ====
* l'ampliamento dei titoli possibili del primo cittadino. Realizzando questa ricerca mi sono imbattuto in una infinità di denominazioni, fra le quali [[Castellano]], [[Vicario]], [[Assessore anziano]], [[Prosindaco]], [[Commissario regio]], [[Alternos]], [[Reggente]] ... si può inserirli nelle spiegazioni dei template e raccoglierli/standardizzarli?
* trovare un nuovo titolo o chiarire che '''Partito''' sia da intendersi anche come ''fazione, famiglia, potenza straniera''... in [[Italia]] dopotutto fino a metà dell'800 era molto più comune in questo senso. :)
Riga 46:
:quoto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:59, 25 gen 2009 (CET)
::Condivido — [[Utente:Marco Bernardini|Marco Bernardini]] ([[Discussioni utente:Marco Bernardini|msg]]) 16:44, 13 feb 2009 (CET)
 
== Campo Partito ==
 
Nel template ''ComuniAmminPrec'', se non si conosce il nome del partito, il campo deve rimanere vuoto senza cha compaiano gli antiestetici "???". Peraltro nel caso di presenza di un "commissario prefettizio" non ha senso inserire il nome del partito e, quindi, tanto meno i 3 punti interrogativi. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:43, 8 giu 2012 (CEST)
:Quando ho messo i tre punti interrogativi l'ho fatto pensando ai sindaci di anni passati di cui magari non si sa il nome esatto del partito, purtroppo però non ho pensato che non per forza il primo cittadino deve appartenere ad un partito come per esempio il "commissario prefettizio", si può sostituire i tre punti interrogativi con uno spazio vuoto e inserire nella guida che se il sindaco era un politico ma non se ne conosce il partito sarebbe meglio inserire tre punti di domanda (o qualcos'altro se preferite).--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 00:07, 9 giu 2012 (CEST)
::C'è il rischio che vengano fuori tabelle con una sfilza di punti interogativi. IMHO è meglio lasciare lo spazio bianco. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 00:12, 9 giu 2012 (CEST)
:::Faccio qualche test per vedere se funziona ed eseguo la modifica--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 00:18, 9 giu 2012 (CEST)
 
{{fatto}} ora sistemo la guida--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 00:25, 9 giu 2012 (CEST)
:Perfetto. Grazie. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 00:28, 9 giu 2012 (CEST)
 
== Campo Partito 2 ==
 
Ho sistemato il codice del template {{tl|ComuniAmminPrec}} e l'ho inserito nella [[Utente:Dega180/Sandbox|mia sandbox]] (il template ufficiale è ancora quello di prima!) facendo in modo che se uno inserisce "Sindaco" come carica (o le principali equivalenti es: <nowiki>[[sindaco]], [[Sindaco]], [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]</nowiki>, ecc.) e non inserisce il partito di riferimento, il campo "Partito" viene riempito con tre punti di domanda, se invece la carica è diversa da quella del sindaco viene riempito con uno spazio vuoto. Volete che ufficializzi questo tipo di template? Siete d'accordo con le modifiche che ho fatto? A mio parere i tre punti di domanda invogliano gli utenti di wikipedia ad informarsi su quale sia il loro partito di appartenenza.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 11:33, 9 giu 2012 (CEST)
* {{contrario}} In Wikipedia le informazioni mancanti non sono (mai, che io sappia) sostituite da punti interrogativi: anche nel caso di questo template sarei pertanto per lasciare vuoti i campi della tabella per cui le informazioni sono a noi ignote. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 14:20, 9 giu 2012 (CEST)
* {{contrario}} e sottoscrivo quanto detto da Nicolabel. Vorrei aggiungere un altro quesito, eventualmente se la cosa si espande possiamo creare un nuovo paragrafo di discussione. In questo campo va inserito il partito del sindaco e non le eventuali liste o partiti che sostengono l'amministrazione giusto? Lo chiedo perché delle volte, in questo spazio, mi sono ritrovato più di un partito (Es: PdL+LN o PD+IDV+UDC e così via) e normalmente ho sempre cancellato queste modifiche... Grazie! --[[Utente:Dapa19|<span style="color:blue">Dapa19</span>]] [[Discussioni utente:Dapa19|<span style="color:green">(msg)</span>]] 16:44, 9 giu 2012 (CEST)
* {{contrario}} ovviamente visto che ho sollevato il problema. Molto spesso (per non dire quasi sempre) i sindaci non hanno una voce propria per cui è impossibile risalire al partito di appartenenza. Concordo anche con Nicolabel: se l'informazione non c'è non si mette. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:15, 9 giu 2012 (CEST)
 
Ok come non detto, grazie comunque per i vostri pareri--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 19:40, 9 giu 2012 (CEST)
 
== Campo partito 3 ==
 
Che ne direste di aggiungere, oltre al campo partito, anche un "campo coalizione", in modo da evitare confusione? Mi spiego, ora in alcuni comuni è segnato il partito di appartenenza (es.Democrazia Cristiana), mentre in altri la coalizione (es.Pentapartito), mentre in altri ancora sono segnati entrambi...con l'aggiunta di un campo "coalizione", penso si eviterebbero queste confusioni....che ne dite?--[[Utente:Caarl 95|Caarl 95]] ([[Discussioni utente:Caarl 95|Sa vot?]]) 15:27, 20 ago 2013 (CEST)
:Io personalmente chiamerei il campo "partito" con il nome di "coalizione o partito", visto che nei piccoli paesi solitamente il sindaco appartiene ad un singolo partito e nelle grande città il sindaco viene eletto grazie ad una coalizione e in molti casi non appartiene a nessun partito, per esempio a Milano il sindaco [[Giuliano Pisapia]] è stato eletto nella coalizione di centro sinistra e (a quanto mi risulta) non è iscritto a nessun partito. È il miglior modo per non creare parametri ulteriori e dover quindi cambiare le regole del template.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 19:25, 20 ago 2013 (CEST)
::In quel caso si inserirebbe "indipendente" nel campo partito e poi "centrosinistra" o i nomi dei partiti che lo appoggiano nel campo coalizione; mentre nel caso in cui non ci sia una coalizione s'inserirebbe solo il campo partito....--[[Utente:Caarl 95|Caarl 95]] ([[Discussioni utente:Caarl 95|Sa vot?]]) 10:21, 26 gen 2014 (CET)
 
== Campo partito 4 (lista civica) ==
 
Nel caso di lista civica è corretto inserirne il nome (es. [[Borgomale#Amministrazione]])? --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 11:33, 7 lug 2015 (CEST)
:IMHO no anche perché normalmente hanno nomi che non sono indicativi dell'orientamento politico e quindi non si darebbero informazioni aggiuntive. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:37, 7 lug 2015 (CEST)
::Personalmente non escluderei la facoltà di inserire il nome dell'eventuale lista civica anche perché tali dati possono essere facilmente reperiti dal sito e dall'archivio storico del Ministero dell'Interno. Esempio per [http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=270240&levsut3=3&lev3=240&lev2=27&ne2=27&es2=S&levsut2=2&lev1=1&ne1=1&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Borgomale]. --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 15:20, 7 lug 2015 (CEST)
:::@Dapa19: sapere che la lista civica si chiama "Grappolo dell'uva nera" (sic!) non da alcuna informazione aggiuntiva utile e forse rientra addirittura nella [[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_è_una_raccolta_indiscriminata_di_informazioni|raccolta indiscriminata di informazioni]]. In ogni caso non ci va il link, come nell'esempio citato! --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:39, 7 lug 2015 (CEST)
::::Beh se ci importa di sapere che lui si chiama "Luciano Chiarle" mi pare accettabile anche il nome della lista. Come il sito del ministero, non penso che ci siano fonti che dicono solo "lista civica" senza dire quale. Ovviamente, senza wikilink... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:21, 7 lug 2015 (CEST)
:::::No, ovviamente, non serve il wikilink per il nome della lista... --[[Utente:Dapa19|Dapa19]] ([[Discussioni utente:Dapa19|msg]]) 08:21, 8 lug 2015 (CEST)
 
== Modifica visuale ==
 
Non so quanto sia importante questo template, ma segnalo che è estremamente difficoltoso o impossibile modificarne il contenuto con [[Wikipedia:VisualEditor|VisualEditor]]. Io per esempio non sono in grado di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sindaci_di_Pesaro&type=revision&diff=80538876&oldid=80538821 aggiungere un collegamento o una nota] senza il wikitesto. Se qualcuno è interessato a cambiare la situazione, forse [[Utente:Elitre (WMF)|Elitre]] ha suggerimenti su come fare. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:28, 16 mag 2016 (CEST)
:Ci ho messo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3AElitre_%28WMF%29%2FSandbox&type=revision&diff=80855489&oldid=80855478 2 secondi] - ho cercato 1909 con la funzione Cerca del browser che l'ha localizzato nel template editor, e ho copincollato la ref lì. Se quel template fosse una banalissima tabella, aggiungere link o note sarebbe ovviamente più semplice ''e'' visuale. Quali sono i vantaggi di un template simile rispetto a una tabella? --[[Utente:Elitre (WMF)|Elitre (WMF)]] ([[Discussioni utente:Elitre (WMF)|msg]]) 09:59, 16 mag 2016 (CEST)
 
== Parametro immagine ==
 
Salve 😊! Si potrebbe aggiungere il parametro immagine al template? [[Utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Samuele Wikipediano 1348</span>]][[Discussioni utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:43, 3 set 2020 (CEST)
:Quale immagine vorresti poter inserire? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:01, 3 set 2020 (CEST)
 
::{{ping|Antonio1952}} Vorrei inserire le immagini dei sindaci. [[Utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Samuele Wikipediano 1348</span>]][[Discussioni utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:13, 4 set 2020 (CEST)
:::Il template serve ad inserire in maniera non troppo invadente l'elenco dei sindaci, le foto (da almeno 50px) allungherebbero a dismisura la tabella. Se la lista dei sindaci parte almeno dal 1861 si può creare una voce "Sindaci di xxx" in cui è possibile inserire le foto. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 12:37, 4 set 2020 (CEST)
 
::::{{ping|Antonio1952}} Infatti le foto le dovrei inserire in una pagina chiamata “Sindaci di ...” [[Utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Samuele Wikipediano 1348</span>]][[Discussioni utente:Samuele Wikipediano 1348|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 08:10, 5 set 2020 (CEST)
:::::Allora ti consiglio di leggere [[Wikipedia:Modello di voce/Liste di sindaci]] in cui è illustrato lo schema da utilizzare per quelle voci, schema che non utilizza più il tmp in questione. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:16, 5 set 2020 (CEST)
:::::P.S.: Il modello è ancora in bozza ma penso che fra oggi e domani dovrebbe essere approvato.
 
== Allineamento ==
 
le caselle non numeriche (nome, partito, carica) perché non allinearle normalmente a sinistra? non vedo motivi per allinearle al centro --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:09, 15 apr 2021 (CEST)
 
== Malfunzionamento ==
 
Mi sembra che il template non funzioni più, vedi ad es. [[Callabiana]], o [[Acceglio]]. --[[Speciale:Contributi/158.102.162.21|158.102.162.21]] ([[User talk:158.102.162.21|msg]]) 14:21, 9 lug 2024 (CEST)
:A me la tabella appare correttamente; tu cosa noti di strano? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:06, 9 lug 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "ComuniAmminPrec".