PHP-GTK: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
→Collegamenti esterni: Sostituito il collegamento al sito ufficiale con il template "Collegamenti esterni" in quanto è già presente su Wikidata |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Logo =
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = Andrei Zmievski
|UltimaVersione = 2.0.1
Riga 16:
|Lingua =
}}
'''PHP-GTK''' è un insieme di [[language binding]] per
== Storia ==
PHP-GTK è stato originariamente concepito da Andrei Zmievski, il quale è attivo anche nello sviluppo di [[PHP]] e dello [[Zend Framework|Zend Engine]]. L'idea è stata ben accolta dalla comunità PHP, e, in seguito, molte altre persone sono state coinvolte nel progetto. James Moore e Steph Fox sono stati i primi a partecipare, contribuendo alla loro cura della documentazione, e successivamente Frank Kromann (già presente nel team di sviluppo di PHP) il quale ha reso disponibili i file binari per [[Microsoft Windows]].
=== Prima versione ===
La prima versione di PHP-GTK è stata distribuita nel marzo 2001. Da allora molti hanno preso parte al progetto, e molte estensioni sono state aggiunte introducendo i nuovi [[widget (informatica)|widget]], come ad esempio [[Scintilla (editing component)|Scintilla]] e [http://freecode.com/projects/libgtkhtml/ GtkHTML]. PHP-GTK 1.0 è stato lanciato nell'ottobre 2003 insieme a numerose estensioni, che includono un wrapper per libglade, che ha permesso all'UI builder cross-platform [[Glade]] di essere utilizzato per la creazione di applicazioni PHP_GTK.
===
PHP-GTK è stato adottato velocemente dalla comunità PHP. Sono state sviluppate molte applicazioni, ed è anche nato un piccolo job market. Zmievski e Fox stanno ancora lavorando al progetto, con Fox ora addetto al mantenimento di PHP-GTK per
La documentazione per PHP-GTK 2 si sta completando velocemenente. Molti articoli e tutorial sono stati scritti sull'argomento, e circa metà classi sono state pienamente documentate. Scott Mattocks, un membro attivo del gruppo di documentazione di PHP-GTK, ha scritto anche un libro sulla programmazione PHP-GTK.<ref>{{Cita libro|titolo=Pro PHP-GTK|nome=Scott|cognome=Mattocks|ISBN=1-59059-613-7}}</ref>
== Esempio ==
<
<?php
Line 52 ⟶ 53:
?>
</syntaxhighlight>
Il programma di esempio instanzia uno widget <code>GtkWindow</code> con il titolo "Hello World!", che contiene un <code>GtkButton</code> etichettato con "Click Me.". Quando il bottone viene premuto, viene visualizzato, sulla console, il messaggio "Hello again - The button was pressed!" tramite la [[callback]] <code>pressed</code>.
== Sviluppo ==
Sono nati molti strumenti che semplificano lo sviluppo di applicazioni PHP-GTK. Compilatori PHP come [https://web.archive.org/web/20161023053042/http://www.priadoblender.com/ PriadoBlender] e [[Roadsend PHP]] (Attualmente compatibile solo con PHP-GTK 1) permettono la compilazione di applicazioni scritte in PHP-GTK in un binario eseguibile standalone. Il pacchetto di Alan Knowles [[PHP Extension and Application Repository|PECL]], [
[http://www.gnope.org Gnope] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100409071856/http://www.gnope.org/ |
== Note ==
Line 65 ⟶ 66:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://php-gtk.eu/ | 2 = Sito della community | accesso = 9 settembre 2009 | dataarchivio = 3 giugno 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120603070733/http://php-gtk.eu/ | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.php-gtk.com.br/ | 2 = Sito della community brasiliana | accesso = 9 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060702055327/http://www.php-gtk.com.br/ | dataarchivio = 2 luglio 2006 | urlmorto = sì }}
*[https://web.archive.org/web/20100924085827/http://www.cliftonlab.com/archives/5 Distributing Your PHP Desktop Application] di Cliff Cong Z.J.
{{PHP}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:PHP]]
[[Categoria:GTK]]
|