Inter-National-League 2012-2013: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino tag <div align=center> obsoleto  | 
				|||
| (18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Stagione sportiva Hockey su ghiaccio 
|competizione =  
|titolo campionato = Campionato 
|campionato = [[Inter-National-League]] 
|sport = Hockey su ghiaccio 
|durata = dal 15 settembre [[2012]]<br />al 3 aprile [[2013]] 
|numero squadre = 6 
|stagione = Stagione regolare 
Riga 23: 
La '''Inter-National-League 2012-2013''' è stata la stagione inaugurale della [[Inter-National-League]], nuovo campionato di [[hockey su ghiaccio]] creato per sostituire la [[Österreichische Eishockey-Nationalliga|Nationalliga]] con la presenza di squadre [[austria]]che e [[Slovenia|slovene]]. 
Ad imporsi è stata la squadra austriaca dell'[[EHC Bregenzerwald]].<ref name="ehc-bregenzerwald-erster-champion">{{Cita web|url=http://www.eishockey.at/inter-national-league/news/datum/2013/04/03/bregenzerwald-gewinnt-inl-titel/|titolo=EHC-Bregenzerwald ist der erste Champion|editore=ÖEHV|lingua=de|data= 
==Squadre== 
{{Mappa di localizzazione+ 
|Europa centrale2 
|float = right 
|width = 400 
{{Location map marker|Europa centrale2|lat=47.427042|long=9.65867|background=#F0F0F0|position=left|label=[[Eishockey Club Lustenau|Lustenau]]|label_size=75}}▼ 
|places =  
{{Location map marker|Europa centrale2|lat=47.324047|long=12.796741|background=#F0F0F0|position=right|label=[[EK Zell am See|Zell am See]]|label_size=75}}▼ 
{{ 
{{ 
▲{{ 
{{Location map end|Europa centrale2|caption=<center>Localizzazione delle squadre della INL nella stagione 2012/2013</center>}}▼ 
▲{{ 
{{Mappa di localizzazione~|Europa centrale2|lat=46.056198 |long=14.505186 |label=[[Hokejski klub Slavija|Lubiana]]|label_size=75|position=left|background=#F0F0F0}} 
{{Mappa di localizzazione~|Europa centrale2|lat=46.241839 |long=14.353237 |label=[[Hokejski klub Triglav Kranj|Kranj]]|label_size=75|position=top|background=#F0F0F0}} 
▲ 
{| class="wikitable" style="text-align:left" 
Riga 51 ⟶ 56: 
|- 
| '''{{Hockey su ghiaccio Feldkirch (2006)}}''' 
| {{Bandiera|AUT}} [[ 
| align=center | 1945 
| Vorarlberghalle 
Riga 82 ⟶ 87: 
|} 
Inizialmente doveva partecipare al campionato anche la compagine slovena dell'[[Hokejski Klub Jesenice|Acroni Jesenice]], che aveva deciso di iscriversi in INL abbandonando per motivi economici la [[EBEL]]. Tuttavia, sempre per questioni finanziarie, il club fu costretto a cessare tutte le attività a partire dal 31 agosto 2012, due settimane prima dell'inizio del campionato.<ref name="Eurohockey">{{cita web|url = http://www.eurohockey.com/article/1770-acroni-jesenice-withdraws-from-inter-national-league.html| titolo=Acroni Jesenice withdraws from Inter-National League|autore=Davide Tuniz|lingua=en|editore=Eurohockey.com |data=31 
==Formula== 
La prima stagione della INL iniziò ufficialmente il 15 settembre 2012, mentre la stagione regolare si concluse nel mese di marzo. I playoff, divisi in semifinali e finale, si svolgono al meglio delle cinque gare.<ref name=" 
Il calendario fu stilato in modo da contenere i costi delle trasferte. Ogni squadra gioca 30 partite di stagione regolare, suddivise in round da sei incontri ciascuno (tre in casa e tre in trasferta contro le cinque avversarie.) Nel corso dei week-end le squadre si incontrano due volte nell'arco di due giorni.<ref name=" 
La squadra che vince entro il tempo regolamentare conquista tre punti, mentre dopo il sessantesimo minuto due punti vanno alla squadra vincente, ed uno a quella perdente, mentre nessun punto va a chi perde nell'arco dei sessanta minuti.<ref name=" 
==Stagione regolare== 
===Classifica=== 
▲{| class="wikitable" class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" 
!width=7%| 
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}} 
Riga 117 ⟶ 121: 
||'''44'''||30||13||1||3||13||103||100||+3 
|- align=center style="background:#B0FFB0;" 
|  
||'''42'''||30||11||3||3||13||107||97||+10 
|- align=center 
Riga 126 ⟶ 130: 
||'''38'''||30||10||3||2||15||90||111||-21 
|} 
<div style="font-size:smaller"> 
{{Colonne}} 
:<span style="background-color:#B0FFB0;">     </span> Ammesse ai Playoff 
{{Colonne spezza}} 
:Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta. 
{{Colonne fine}} 
</div> 
== 
{{Torneo 
| RD2-team1= '''{{Hockey su ghiaccio Bregenzerwald}}''' 
| RD2-team2= {{Hockey su ghiaccio Slavija Lubiana}} 
Riga 176 ⟶ 180: 
}} 
<small>†: partita terminata ai tempi supplementari; ‡: partita terminata ai tiri di rigore</small> 
▲|} 
== Verdetti == 
Riga 250 ⟶ 186: 
|- align="center" 
| width="19.5%" | '''Campioni INL 2012-2013'''<br /><br /> 
[[File:600px  
< 
| 
'''Portieri:''' Pierre Svensson, Christof Schwendinger, Emanuel Staudach 
Riga 266 ⟶ 203: 
== Collegamenti esterni == 
* {{ 
{{Portale|hockey su ghiaccio}} 
[[Categoria:Inter-National-League|2013]] 
[[Categoria:Hockey su ghiaccio nel 2012]] 
[[Categoria:Hockey su ghiaccio nel 2013]] 
 | |||