Compressione dell'impulso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo wikilink dai titoli |
m Elimino tag <div align=center> obsoleto |
||
Riga 34:
|contenuto = La gamma di risoluzione con un impulso sinuisoidale è <math>\scriptstyle \frac{1}{2}cT</math>, dove <math>\scriptstyle T</math> è la durata dell'impulso e <math>\scriptstyle c</math>, la velocità dell'onda. Conclusioni: per aumentare la risoluzione la lunghezza dell'impulso deve essere ridotta.}}
{| border="0"
|+ '''Esempio (singolo impulso): segnale trasmesso in rosso (portante 10 hertz, ampiezza 1, durata 1 secondo) e due echi (in blu).'''
Riga 46 ⟶ 45:
| [[Image:Two targets below resolution.jpg|thumb|upright=1.4|...gli echi sono mischiati insieme.]]
|}
=== Energia richiesta per trasmettere il segnale ===
Riga 108 ⟶ 106:
|contenuto = Il rapporto <math>\scriptstyle \frac{T}{T^\prime} \,=\, T\Delta f</math> è il rapporto di compressione. Esso è generalmente più grande di 1 (usualmente il suo valore è da 20 a 30).}}
{| border="0"
|+ '''Esempio (impulso ''chirpato''): segnale trasmesso in rosso (portante 10 hertz, modulazione su 16 hertz, ampiezza 1, durata 1 second) e due echi (in blu).'''
Riga 115 ⟶ 112:
| [[Image:chirp compr.jpg|thumb|upright=1.4|Dopo il filtraggio adattato: gli echi sono più corti nel tempo]]
|}
=== Aumento del SNR attraverso la compressione dell'impulso ===
Riga 134 ⟶ 130:
|contenuto = Dopo la compressione dell'impulso, la potenza del segnale ricevuto può essere considerata come amplificata di <math>\scriptstyle T \Delta f</math>. Questo guadagno addizionale può essere inserito nell'equazione del [[radar]].}}
{| border="0"
|+ '''Esempio: stesso segnale come sopra, più un rumore bianco gaussiano(<math>\scriptstyle \sigma \,=\, 0.5</math>)'''
Riga 141 ⟶ 136:
| [[Image:chirp compr noise.jpg|thumb|upright=1.4|Dopo il filtraggio adattato: gli echi diventano visibili.]]
|}
== Compressione dell'impulso attraverso codifica di fase ==
|