Storage Area Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC" Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
(30 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|applicazioni dell'informatica|settembre 2011}}
Più precisamente, il dizionario tecnico pubblicato dalla ''Storage Networking Industry Association'' (SNIA) definisce una rete SAN nei seguenti termini:
{{q|Una rete il cui scopo principale è il trasferimento di [[dati]] tra sistemi di computer ed elementi di storage e tra elementi di storage. Una rete SAN consiste in
▲Più precisamente, il dizionario tecnico pubblicato dalla ''Storage Networking Industry Association'' (SNIA) definisce una rete SAN nei seguenti termini:
▲{{q|Una rete il cui scopo principale è il trasferimento di [[dati]] tra sistemi di computer ed elementi di storage e tra elementi di storage. Una rete SAN consiste in un’infrastruttura di comunicazione, che fornisce connessioni fisiche e in un livello di gestione, che organizza connessioni, elementi di storage e sistemi di computer in modo da garantire un [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasferimento]] di dati sicuro e robusto.}}
==
=== Architettura SAN ===
Un'[[architettura (computer)|architettura]] SAN lavora in modo che tutti i dispositivi di memorizzazione siano disponibili a qualsiasi [[server]] della [[rete informatica|rete]] [[Local area network|LAN]] o [[Metropolitan area network|MAN]] di cui la SAN in questione fa parte; una SAN può essere anche condivisa fra più reti interconnesse, anche di natura diversa: in tal caso uno dei server locali fa da ponte fra i dati memorizzati e gli utenti finali. Il vantaggio di un'architettura di questo tipo è che tutta la potenza di calcolo dei server è utilizzata per le applicazioni, in quanto i dati non risiedono direttamente in alcuno di questi, ma sulla rete SAN appunto.
In una rete SAN le periferiche di storage sono [[connessione (informatica)|connesse]] ai server attraverso una [[topologia di rete|topologia]] costituita essenzialmente da dei collegamenti - solitamente in [[fibra ottica]] - e da [[hub (informatica)|hub]], [[Bridge (informatica)|bridge]], [[switch]] e [[router]] che in teoria consentono la coesistenza di sistemi e dispositivi di storage di natura eterogenea, sebbene nella pratica gli aspetti di [[interoperabilità]] costringano ancora a creare reti SAN omogenee. Questo permette di evitare un sovraccarico della rete dato che tutto il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] è gestito da questi dispositivi. Normalmente una SAN utilizza [[disco rigido|dischi]] collegati con una o più catene (o array) di tipo [[Redundant Array of Independent Disks|RAID]] per migliorare le prestazioni e aumentare l'[[affidabilità]] del sistema.
La SAN viene considerata una rete secondaria, che serve a trasferire i dati alla memoria di massa. I server di questo tipo hanno una funzione di raccordo e non è pertanto necessario che si trovino fisicamente nello stesso luogo in cui sono presenti gli hard disk. Una rete SAN funziona indipendentemente dal sistema operativo in uso sul computer dal quale si accede e risulta pertanto utile quando si tratta di gestire file multipiattaforma. I sistemi che si basano su una Storage Area Network sono adatti in particolar modo a gestire dati di grandi dimensioni.
=== Vantaggi ===
Le aziende devono poter accedere ai dati in modo rapido e sicuro e quindi la filosofia dell'architettura SAN è quella di poter integrare tutte le caratteristiche dei tradizionali sistemi di memorizzazione:
# Alte prestazioni;
# Alta [[disponibilità]];
# [[Scalabilità]];
# Facilità di gestione
Tutto questo con le caratteristiche di connettività e accesso distribuito del network computing, attraverso
Le reti SAN forniscono una serie di indubbi vantaggi rispetto ai dispositivi di storage connessi direttamente ai server ([[Direct Attached Storage]]). Offrono una connettività any-to-any tra server e dispositivi di storage, aprendo in tal modo la strada al trasferimento diretto di dati tra periferiche di memorizzazione (dischi o tape), con conseguenti indubbi miglioramenti dell'efficienza dello spostamento dei dati e di processi, quali il [[backup]] o la replica dei dati.
=== Applicazioni ===
# raggiungere distanza di connettività superiori e prestazioni migliori rispetto a quanto non sia possibile
# facilitare il compito di centralizzare la gestione dello storage che traineranno
# consolidamento dello storage e del clustering dei sistemi;
# condividere i dati tra piattaforme diverse.
Garantendo alte prestazioni e un accesso diretto ai dischi (Block I/O) le SAN faciliteranno lo spiegamento di database
# Storage e data consolidation;
# Salvataggio di
# Applicazioni [[sistema distribuito|distribuite]];
# Applicazioni [[computer cluster|cluster]];
# Alta affidabilità;
# Archivi di immagini, foto, grafica, [[Computer-aided design|CAD]] e dati multimediali;
# Controllo e gestione dati;
# [[Disaster recovery]].
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
* [[Network Attached Storage]] (NAS)▼
* [[Direct Attached Storage]] (DAS)
▲* [[Network Attached Storage]] (NAS)
* [[Network Direct Attached Storage]] (NDAS)
* [[Fibre Channel]]
* [[Fibre Channel over Ethernet]] (FCoE)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
* {{
* {{cita web|http://leganerd.com/2014/07/23/datacenter-for-dummies-san/|Datacenter for Dummies: Le SAN - Lega Nerd}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Servizi di rete]]
[[Categoria:Gestione dei dati]]
|