OpenVG: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
== Storia ==
Il gruppo OpenVG è stato formato il 6 luglio 2004 da una selezione di importanti aziende tra cui 3Dlabs, Bitboys, Ericsson, Hybrid Graphics, Imagination Technologies, Motorola, Nokia, PalmSource, Symbian e [[Sun Microsystems]]. Altre aziende tra cui produttori di chip ATI, LG Electronics, Mitsubishi Electric, NVIDIA e [[Texas Instruments]] e fornitori di software e / o IP DMP, Esmertec, ETRI, Falanx Microsystems, Futuremark, HI Corporation, Ikivo , HUONE (ex MTIS), Superscape e Wow4M hanno partecipato al gruppo di lavoro. La prima bozza delle specifiche del gruppo è stata resa disponibile alla fine del 2004 e la versione 1.0 delle specifiche è stata rilasciata il 1º agosto 2005.
Il 16 gennaio 2007, Zack Rusin di Tungsten Graphics ha annunciato l'inizio di un'implementazione open source indipendente di OpenVG basata su QtOpenGL.
Riga 15:
Poco dopo, Ivan Leben ha avviato un altro progetto open source per implementare un'implementazione ANSI C della specifica su OpenGL.
Dal 27 febbraio 2007 l'implementazione di riferimento di esempio OpenVG è disponibile sul sito Web Khronos con [[licenza open source]] MIT.
Il 9 dicembre 2008, il gruppo Khronos ha rilasciato pubblicamente la specifica OpenVG 1.1. Questa ultima revisione include il rendering dei glifi per il testo accelerato, l'anti-aliasing migliorato e il supporto Flash. Viene inoltre fornita un'implementazione di riferimento aggiornata, nonché una suite di test di conformità.
Riga 26:
=== Nell'hardware ===
* Soluzione SH7269 basata su Renesas SuperH SH2A. Sviluppato per GUI incorporate a basso costo di sistema, con un massimo di 2,5 MB di SRAM incorporata per il buffer delle immagini<ref>{{Cita web|url=http://www.renesas.com/products/mpumcu/superh/sh7260/sh7268/sh7268_root.jsp|titolo=SH7268, SH7269 | Renesas Electronics|editore=Renesas.com|accesso=11 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706050914/http://www.renesas.com/products/mpumcu/superh/sh7260/sh7268/sh7268_root.jsp
* Core grafico AMD / ATI Z160 e Z180 OpenVG 1.x<ref>{{Cita web|url=http://www.videsignline.com/showArticle.jhtml?articleID=206504267|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5XE8d6pFK?url=http://www.videsignline.com/showArticle.jhtml?articleID=206504267|urlmorto=s|dataarchivio=20 aprile 2008|titolo=AMD unveils multimedia products for media-rich mobile devices|editore=Videsignline.com|accesso=11 marzo 2012}}</ref>. Implementato in Freescale i.MX35, i.MX51 e i.MX53<ref>{{Cita web|url=http://www.freescale.com/webapp/sps/site/prod_summary.jsp?code=i.MX357&fsrch=1|titolo=i.MX357 Product Summary Page|editore=Freescale.com|accesso=11 marzo 2012}}</ref><ref>
* Unità di elaborazione grafica ARM Mali<ref>{{Cita web|url=http://www.arm.com/products/multimedia/mali-graphics-hardware/mali-400-mp.php|titolo=Mali-400 MP|editore=ARM|accesso=16 giugno 2013}}</ref>
* SoC Broadcom BCM4760 - Annunciato il 1º giugno 2009. BCM4760 Contiene "un processore grafico compatibile con OpenGL (R) ES 1.1 / OpenVG (TM) 1.0"<ref>{{Cita web|url=http://sev.prnewswire.com/null/20090601/LA2504201062009-1.html|titolo=Archived copy|accesso=3 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090627065831/http://sev.prnewswire.com/null/20090601/LA2504201062009-1.html
* Digital Media Professionals Inc. (DMP Inc.) SMAPH-F (dandelion VG)<ref>{{Cita web|url=http://www.dmprof.com/english/e_products/|titolo=Products & Services | Digital Media Professionals Inc|editore=Dmprof.com|accesso=11 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120310223737/http://www.dmprof.com/english/e_products/
* Imagination PowerVR VGX150 OpenVG 1.1<ref>
* Imagination PowerVR SGX Series5 - Il supporto API include OpenGL ES 1.1 / 2.0, OpenVG 1.1, OpenGL 2.0 / 3.0 e DirectX9 / 10.1<ref>{{Cita web|url=http://www.imgtec.com/powervr/sgx_series5.asp|titolo=PowerVR SGX Series5 Graphics IP Core Family|editore=Imgtec.com|accesso=11 marzo 2012|dataarchivio=20 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120220150402/http://www.imgtec.com/powervr/sgx_series5.asp|urlmorto=sì}}</ref><ref>
* Takumi GV500 - GV300, acceleratore grafico GV500 IP-Core<ref>{{Cita web|url=http://www.gshark.com/en/products/index.html|titolo=Product Information|TAKUMI Corporation|lingua=ja|editore=Gshark.com|accesso=11 marzo 2012}}</ref>
* Think Silicon ThinkVG Graphics Core OpenVG 1.1<ref>{{Cita web|url=http://www.think-silicon.com/product_Vector2D_Graphics.php|titolo=ThinkVG Graphics Core OpenVG 1.1|accesso=13 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120801180224/http://www.think-silicon.com/product_Vector2D_Graphics.php
* Vivante GC350 (core grafico 2D) OpenVG 1.1
* Vivante GC400 e versioni successive sono core grafici 3D che supportano OpenGL ES 2.0 e OpenVG 1.1<ref>{{Cita web|titolo=Vivante Graphics Processor IP|url=http://vivantecorp.com/p_mvr.html|accesso=13 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111201084746/http://www.vivantecorp.com/p_mvr.html
* Le GPU Adreno supportano OpenVG 1.1. Qualcomm fornisce un SDK per Android.<ref>{{Cita web|titolo=Adreno SDK on QDevNet|url=https://developer.qualcomm.com/discover/chipsets-and-modems/adreno-gpu|accesso=24 luglio 2013}}</ref>
Riga 49:
=== Su OpenGL, OpenGL ES ===
* Hooked Wireless OpenVG: implementazione completa di OpenVG 1.01 e OpenVG 1.1, implementata su OpenGL ES ed è completamente conforme. Lo slogan è "Sfrutta la tecnologia proprietaria di Hooked nelle aree di tassellatura e triangolazione per forme e curve". Rilasciato per la prima volta nel febbraio 2008<ref>
* HuOne AlexVG-forge - Un motore OpenVG che è uno standard grafico vettoriale 2D utilizzando il chip grafico che supporta OpenGL / OpenGL ES<ref>{{Cita web|url=http://www.hu1.com/english/B-02-f.html|titolo=HuOne AlexVG-forge|accesso=27 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422192357/http://www.hu1.com/english/B-02-f.html
* Mazatech AmanithVG GLE - commerciale. Basato su OpenGL 1.1+ e OpenGL ES 1.x. Lo slogan è "Ottieni prestazioni migliori rispetto ai rasterizzatori software in termini di animazioni ad alta risoluzione ed effetti speciali complessi (trasparenze, dissolvenza, rotoscaling in tempo reale e molti altri)<ref name="amanith1">{{Cita web|autore=Michele Fabbri|url=http://www.amanith.org/project.html|titolo=AmanithVG project|editore=Amanith.org|accesso=11 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120302120943/http://www.amanith.org/project.html
* MonkVG - open source (BSD), solo "OpenVG ''like''"<ref>{{Cita web|autore=micahpearlman|url=https://github.com/micahpearlman/MonkVG|titolo=micahpearlman/MonkVG · GitHub|editore=Github.com|accesso=11 marzo 2012}}</ref>
* ShivaVG - open source (LGPL)<ref>
=== Nel software ===
Riga 70:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://www.amanithvg.com|titolo=Implementazioni OpenVG 1.1 e 1.0.1 di Mazatech: AmanithVG SRE (Software Rasterization Engine), AmanithVG GLE (OpenGL / OpenGL ES Engine)|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://zrusin.blogspot.com/2007/01/openvg_116899762231694078.html|titolo=Implementazione OpenVG basata su QtOpenGL di Zack Rusin (a partire da Qt 4.3)|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.khronos.org/openvg/|titolo=Introduzione a OpenVG e specifiche|lingua=en}}
[[Categoria:Computer grafica]]
|