Yet Another Setup Tool: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni" Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(54 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|UltimaVersione =
▲| screenshot = [[File:Yast control center-software.png|280px]]
|DataUltimaVersione =
▲| didascalia = La schermata principale di Yast in versione QT
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = linux
|SoftwareLibero = sì
▲| genere = gestore installazione e centro di controllo del sistema
|Lingua =
▲| licenza = [[GNU General Public License]]
}}
In [[informatica]] '''YaST''' (
Una caratteristica di YaST è la possibilità di
[[File:Yast ncurses.png|thumb
AutoYaST è un sistema per l'installazione automatica di OpenSUSE su uno o più sistemi senza l'intervento dell'utente. Le installazioni vengono eseguite utilizzando un file di controllo contente le informazioni necessarie all'installazione e alla configurazione.▼
▲
==Funzionalità==▼
▲== Funzionalità ==
Presenta alcune sezioni in cui sono disponibili vari moduli, differenti a seconda del [[hardware]] e delle scelte di installazione.
Nella sezione '''
* Aggiornamenti in linea: per scaricare gli aggiornamenti per il sistema
* Configurazione degli Aggiornamenti in linea: per definire le fonti degli aggiornamenti
* Gestione pacchetti: per installare e rimuovere pacchetti [[
* Prodotti aggiuntivi: per gestire eventuali supporti installati oltre
* Sorgenti di installazione: per definire i repository software (CD, DVD, rete, [[disco fisso]], immagini [[.iso|ISO]],...) da cui prelevare i pacchetti
* Verifica del supporto: per verificare l'integrità dei supporti CD e DVD.
Riga 38:
* Mappatura della tastiera
* Modello di mouse
* [[
* Scheda video e [[
* Stampante
* Suono: per configurare la [[scheda audio]].
Tutte le periferiche hardware, quando possibile, vengono automaticamente riconosciute e configurate.
La sezione '''Sistema''' offre la possibilità di configurare:
Riga 52 ⟶ 54:
* Impostazioni del [[Kernel]]
* Lingua: per cambiare la lingua del sistema
* Partizionatore: per gestire le [[
* Ripristino sistema: per ripristinare il sistema con file di backup precedentemente creati con il modulo preposto.
La sezione '''Dispositivi di rete''' comprende:
Riga 63 ⟶ 65:
La sezione '''Servizi di rete''' prevede i moduli:
* Agente Mail Transfer
* Amministrazione remota ([[
* Appartenenza a un dominio [[Windows]]
* Browser [[LDAP]]
* Client [[Kerberos]]
* Client [[LDAP]]
* Client [[
* Client [[
* Configurazione di [[
* Nome host: per assegnare nomi host e alias a [[indirizzi IP]]
* [[Proxy]]: per impostare l'utilizzo di un proxy globalmente
* Server [[
* Servizi di rete (xinetd)
* [[ISCSI]] Initiator.
Riga 96 ⟶ 98:
Altri moduli installabili consentono, per esempio, di gestire un dispositivo infrarossi, [[Squid]], schede TV, lettori di impronte digitali.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==▼
* [[openSUSE]]
* {{en}} [http://www.novell.com/products/desktop/features/autoyast.html YaST, AutoYast and ZENworks Linux Management]▼
* [[SUSE]]
* [[Novell]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* {{
* {{en}} [http://www.novell.com/products/zenworks/linuxmanagement/index.html Novell ZENworks Linux Management] per installare e patchare sistemi basati su pacchetti RPM
* {{
* {{
* {{
{{Portale|Software libero}}
[[Categoria:SUSE Linux]]
[[Categoria:Strumenti di sistema]]
|