Semat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
'''Semat''' è stata una regina dell'Antico Egitto, moglie del [[Faraone]] [[Den]].
|nome = Semaat
|immagine =
|legenda =
|titolo =regina
|sottotitolo =
|stemma =
|inizio regno = 3050
|fine regno = 2995
|regno = I dinastia
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|luogo di nascita =
|data di nascita =
|luogo di morte =
|data di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = Abido
|casa reale =
|dinastia =
|padre =
|madre =
|consorte = [[Den]]
|consortedi =
|figli =
|religione =
|motto reale =
|firma =
|nome templare = <!-- per imperatori cinesi -->
|nomi postumi = <!-- per imperatori cinesi -->
|consorte1 =
|consorte2 =
|consorte3 =
|consorte4 =
|consorte5 =
|consortedi1 =
|consortedi2 =
|consortedi3 =
|consortedi4 =
|consortedi5 =
}}
{{Bio
|Nome = Semat
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -3000
|Epoca2 = -2900
|Attività = regina
|Nazionalità = egizia
|Categorie = no
'''Semat''' |FineIncipit = è stata una regina dell'Antico Egitto, moglie del [[Faraone]] [[Den]].
}}
 
Le notizie su di lei sono ricavate da una [[Stelestele]]  scoperta  vicino alla tomba di [[Den]]  a [[Abido (Egitto)|Abido]], in Egitto. I suoi titoli erano:
{| align="center" border="1" style="margin-bottom: 34px;"
| <div align="center"><hiero>G5-U1</hiero></div>
Riga 13 ⟶ 77:
"Che porta Seth" </div>
|}
Si tratta di titoli associati a molte altre regine dell'antico [[antico Egitto]].<ref>Grajetzki, ''Ancient Egyptian Queens: A Hieroglyphic Dictionary'', Golden House Publications, London, 2005, ISBN 978-0-9547218-9-3</ref> Oltre a quella di Semat, vicino alla tomba di Den furono trovare le stele funerarie di altre due donne, Seshemetka, la moglie ufficiale, e Serethor .<ref>Tyldesley, Joyce. ''Chronicle of the Queens of Egypt''. Thames & Hudson. 2006. ISBN 0-500-05145-3</ref> Conservata nel [[Neues Museum|Museo egizio di Berlino]], la stele fu distrutta dai bombardamenti aerei durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref>Geoffrey Thorndike Martin: ''Umm el-Qaab VII, Private Stelae of the Early Dynastic Period from the Royal Cemetery at Abydos'', Archäologischer Veröffentlichungen 123, Wiesbaden 2011, ISBN 978-3-447-06256-5, p. 100-101, no. 129, pl. 35.</ref>
 
== Note ==
Conservata nel Museo Egizio di Berlino,la stele fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale .<ref>Geoffrey Thorndike Martin: ''Umm el-Qaab VII, Private Stelae of the Early Dynastic Period from the Royal Cemetery at Abydos'', Archäologischer Veröffentlichungen 123, Wiesbaden 2011, ISBN 978-3-447-06256-5, p. 100-101, no. 129, pl. 35.</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== LinkCollegamenti Esterniesterni ==
* Francesco''en'' Raffaele:{{cita [testo|url=http://xoomer.alicevirgilio.it/francescoraf/hesyra/archaic-queens.htm|titolo=ROYAL Queen Semat]WOMEN (Englishqueens, princesses) IN EARLY EGYPT (Dynasty 0-3|autore=Francesco Raffaele |sito= Late Predynastic and early Dynastic Egypt|accesso=10 ottobre 2017}}
* [en {{cita testo|url=http://euler.slu.edu/~bart/egyptianhtml/tombs/Abydos.html |nome=Anneke|cognome=Bart|titolo=List of tombs at Abydos]|sito=http://mathstat.slu.edu/~bart/|accesso=10 ottobre 2017|dataarchivio=24 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160924212249/http://euler.slu.edu/~bart/egyptianhtml/tombs/Abydos.html|urlmorto=sì}}
 
[[Categoria:Regine egizie]]