TrinityCore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- immagine cancellata |
m Eliminato i parametri "Linguaggio con il quale è stato scritto il programma" e "Secondo linguaggio con il quale è stato scritto il programma" nel template "Software" |
||
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Logo =
|Sviluppatore = TrinityCore Team
|UltimaVersione =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Genere = [[Server]] [[MMORPG]]
|Licenza = [[GNU General Public License|GPL]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|Screenshot = TrinityCoreScreenshot.png
|Didascalia = Schermata di avvio della console di TrinityCore, branch 6.x
}}
'''TrinityCore''' è un [[framework]] per applicazioni server di tipo [[MMORPG]] basato su [[MaNGOS]], è scritto in [[C++]] mediante [[programmazione orientata agli oggetti]] e si appoggia ad un [[database]] di tipo [[MySQL]]. Il progetto viene rilasciato sotto [[GNU General Public License|licenza GPL]] in modalità [[rolling release]], il [[codice sorgente]] viene costantemente aggiornato e rilasciato tramite protocollo [[git (software)|git]] presso il [[repository]] ufficiale del progetto, ospitato su [[GitHub]]<ref>{{Cita
TrinityCore è considerato un progetto educativo, all'interno del quale chiunque può apportare il proprio contributo. Per questo motivo il team ufficiale si limita a rilasciare il [[codice sorgente]], non vengono infatti rilasciati versioni ufficiali del progetto già compilate. L'utente utilizzatore del progetto deve infatti scaricare i sorgenti e compilarli per il proprio ambiente per poter eseguire TrinityCore.
Attualmente TrinityCore supporta [[TrinityCore#
Nonostante TrinityCore sia ufficialmente un progetto educativo e dovrebbe essere utilizzato esclusivamente per fini didattici, esso deve la propria popolarità al fatto che la maggior parte dei server privati (non ufficiali) di World of Waracraft utilizza proprio TrinityCore (o progetti da esso derivati) come [[emulatore]]<ref>{{Cita web |url=http://azerothshard.ga/emulazione-di-world-of-warcraft/#emulatori |titolo=Emulazione di World of Warcraft<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1º novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208154144/http://azerothshard.ga/emulazione-di-world-of-warcraft/#emulatori |dataarchivio=8 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>. Per questo motivo TrinityCore è dotato di una comunità molto grande rispetto agli altri progetti dello stesso tipo.
Nell'anno 2012 TrinityCore si è classificato al 9
== Storia ==
Nell'anno 2008 alcuni membri appartenenti alla comunità di [[MaNGOS]] decisero di separarsi dal progetto e fondare TrinityCore (creando come un vero e proprio [[
L'obiettivo di TrinityCore era dunque sviluppare un'applicazione server riuscendo ad introdurre le nuove funzionalità proposte dalla comunità in tempi abbastanza brevi.
Line 33 ⟶ 31:
Inizialmente TrinityCore veniva visto come una copia di MaNGOS meno stabile ma dotata di maggiori funzionalità. In quel periodo la maggior parte dei server privati di World of Warcraft utilizzava [[MaNGOS]] o [[ArcEMU]] come emulatore.
Con il passare del tempo il codice di TrinityCore venne ripulito e migliorato<ref>
Oggi TrinityCore, nell'ambito dell'[[emulazione open source di World of Warcraft]], può essere indubbiamente ritenuto il progetto che maggiormente ha contribuito alla diffusione degli emulatori MaNGOS-based (emulatori basati su [[MaNGOS]]) a danno delle altre tipologie di emulatori.
Line 39 ⟶ 37:
== Differenze rispetto a MaNGOS ==
A differenza di MaNGOS, che affidava a progetti satelliti (come [[MaNGOS#
Vi è infatti un unico forum di sviluppo, diviso in varie sessioni, ognuna dedicata alla discussione riguardante lo sviluppo di diversi componenti del progetto. Analogamente vi è un unico canale di chat [[IRC]] ''#trinity'' nel server ''irc.rizon.net'' all'interno del quale tutti i membri della comunità hanno la possibilità di discutere e scambiarsi informazioni.
Line 49 ⟶ 47:
=== World of Warcraft: Wrath of The Lich King 3.3.5a ===
La branch 3.3.5 di TrinityCore
Attualmente è la branch più completa e stabile, in cui la maggior parte dei contenuti del gioco originale sono stati replicati fedelmente e senza bug frequenti. Fino ad
=== World of Warcraft: Warlords of Draenor 6.x ===
La branch 6.x di TrinityCore
Nuova branch, ancora incompleta e nata ad
=== Altre versioni del client ===
La branch 4.3.4 di TrinityCore supportava la versione 4.3.4 di [[World of Warcraft#World of Warcraft: Cataclysm|World of Warcraft: Cataclysm]]. Rispetto alla branch 3.3.5a è sempre stata meno stabile e con molti contenuti incompleti o mancanti, è sempre stata una branch "secondaria" e non ha mai raggiunto notevole attenzione da parte della comunità. È stata rimossa in data 11 maggio 2015<ref>{{Cita web|url = https://community.trinitycore.org/topic/10582-6x-is-now-the-supported-branch-612-19865/?do=findComment&comment=73414|titolo = 6.x is now the supported branch 6.1.2 19865|accesso = 2015-06-13|sito = TrinityCore|urlmorto = sì}}</ref>.
Non ci sono altre versioni del client di gioco supportate ufficialmente da TrinityCore. Tuttavia, esistono svariati progetti basati sul codice di TrinityCore e/o MaNGOS in grado di supportare altre versioni del client di gioco, per esempio [[SkyFire]] per la versione 5.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = https://www.trinitycore.org/f/ | 2 = Forum ufficiale di TrinityCore | accesso = 5 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150518083117/http://www.trinitycore.org/f/ | dataarchivio = 18 maggio 2015 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://collab.kpsn.org/display/tc/TrinityCore+Home | 2 = Documentazione ufficiale e istruzioni per l'installazione e l'utilizzo di TrinityCore | accesso = 8 maggio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150509194329/http://collab.kpsn.org/display/tc/TrinityCore+Home | dataarchivio = 9 maggio 2015 | urlmorto = sì }}
{{Portale|informatica}}
|