Classis Pannonica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Mohacs
Benedetto Iddio scrivere "Tacito, Annales, 29" non basta, ho aggiunto il libro di riferimento
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
| Nome= Classis Pannonica
| Immagine=[[File:Donau-Karte.png|300px]]
| Didascalia=I principali corsi fluviali dove operava la flotta pannonica: [[Danubio]], [[Sava (fiume)|Sava]] e [[Drava]].
|Categoria=esercito romano
Riga 53:
Anche se le prime fonti farebbero risalire la sua costituzione al [[35 a.C.]] nel corso delle [[Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)|campagne nell'Illirico]] da parte di [[Augusto]], un primo vero impiego avvenne probabilmente al termine dell'[[Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)|occupazione dell'Illirico]] degli anni [[12 a.C.|12]]-[[9 a.C.]]
 
Un suo impiego fu assicurato quando [[Tiberio]], pronto ad affrontare in una [[Occupazione romana della Germania sotto Augusto|nuova campagna militare]] i [[Marcomanni]] di [[Maroboduo]] (nel [[6]]), si era spinto fino a ''[[Carnuntum]]'' e da qui cominciò la penetrazione nei territori a nord del [[Danubio]], lungo il corso fluviale della [[Morava]] ([[Moravia]]), affiancato dalla ''classis Pannoniaca''. Ancora Tiberio impiegò la flotta lungo la [[Drava]] e la [[Sava (fiume)|Sava]] nel corso della [[Rivolta dalmato-pannonica del 6-9|rivolta dalmato-pannonica]] degli anni [[6]]-[[9]]. Lo storico [[Tacito]] racconta che nel [[50]] era presente una flottiglia a guardia del Danubio, subito dopo la caduta di [[Vannio]], re di [[Marcomanni]] e [[Quadi]].<ref>[[Tacito]], ''Annales'', XII, 29.</ref>
 
===Epoca flavia e di Traiano===
Riga 169:
== Bibliografia ==
*G.Cascarino, ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione'', Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008.
*G.Cascarino & C.Sansilvestri, ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione'', Vol. III - Dal III secolo alla fine dell'Impero d'Occidente'', Rimini 2009.
*P.Connolly, ''L'esercito romano'', Milano 1976.
*P.Connolly, ''Greece and Rome at war'', Londra 1998. ISBN 1-85367-303-X
Riga 180:
 
{{Marina militare romana}}
{{Portale|Antica Roma|esercito romano|Guerraguerra|Marinamarina}}
 
[[Categoria:Marina militare romana]]