IBM 5100: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
mNessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Computer
|nome= IBM 5100 Portable Computer
|tabelladim=
Riga 18:
|mmu=
|coprocessori=
|rom= fino a 215 [[Kibibyte|KiB]]<ref name="configurazione">A seconda della configurazione di vendita.</ref>
|ram= 16 o 32 o 48 o 64 KiB<ref name="configurazione"/>
|rammax= 64 KiB
|slotinterni=
|slotesterni= non presenti
|interfacciainput= [[tastiera (informatica)|tastiera]] alfanumeriaalfanumerica
|interfacciaoutput= [[display CRT]] da 5" monocromatico
|drive= [[unità a nastro]] [[QIC]]
Riga 45:
|portale=
}}
L''''IBM 5100 Portable Computer''' è stato il primo [[personal computer]] commercializzato dall'[[IBM]]. Il prototipo, denominato [[SCAMP (computer)|SCAMP]] ([[acronimo]] di ''Special Computer APL Machine Portable''), fu mostrato al pubblico nel [[1973]] e la sua commercializzazione annunciata il [[9 settembre]] [[1975]], commercializzazione che avvenne nei mesi seguenti fino al marzo [[1982]].
 
L'IBM 5100 non conquistò il mercato a causa del suo alto prezzo. Più tardi uscì l'[[IBM 5110]] e nel [[1981]] l'[[IBM 5150]], comunemente detto [[PC IBM]], che invece conquistò il mercato mondiale dando origine alla piattaforma [[hardware]] per personal computer tutt'oggi più diffusa, la piattaforma sulla quale nella maggior parte dei casi è utilizzato un [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows]] e in misura molto minore il sistema operativo [[Linux|GNU/Linux]].
 
==Descrizione==
Riga 54:
Il QIC (acronimo di ''Quarter Inch Cartridge'') era uno standard per memoria di massa a [[nastro magnetico]] chiuso in [[cartuccia (supporto)|cartridge]]. Il QIC è stato sviluppato dalla [[3M]] nel [[1972]] e alcune delle sue molte evoluzioni sviluppate nel corso degli anni sono utilizzate ancora oggi. Il primo formato di cartridge per QIC, il DC300 (DC è l'abbreviazione dell'[[lingua inglese|inglese]] "data cartridge", in [[lingua italiana|italiano]] "cartuccia per dati", e 300 è un valore legato alla lunghezza del nastro magnetico), utilizzava nastri magnetici da 1/4 di [[pollice (unità di misura)|pollice]] lunghi 300 [[piede (unità di misura)|piedi]] su cui era possibile memorizzare fino a 204 [[KiB]]. Il drive QIC integrato nell'IBM 5100 utilizzava questo primo formato di cartridge.
 
La [[CPU]] dell'IBM 5100, denominata [[PALM]] (acronimo di ''Put All Logic in Microcode''), era realizzata dall'IBM e si presentava come un singolo [[circuito stampato]] su cui erano alloggiati 15 grossi [[circuiti integrati]]. Il PALM era una CPU a 8/16 [[bit]] che indirizzava fino a 64 KiB di [[memoria (informatica)|memoria]] di sistema, era dotata di [[microcodice]] e aveva una [[frequenza di clock]] di 1,9 &nbsp;MHz.
 
L'IBM 5100 disponeva di memoria di sistema sia [[random access memory|RAM]] che [[read only memory|ROM]] ed era disponibile in 12 versioni diverse per quantitativo di RAM installata e [[interprete (informatica)|interpreti]] di [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] ad alto livello residenti su ROM. La RAM poteva essere da 16, 32, 48, o 64 KiB. Gli interpreti di linguaggi di programmazione ad alto livello potevano essere per l'[[APL]] e/o il [[BASIC]]. Un interprete veniva eseguito automaticamente all'accensione del computer (la versione di IBM 5100 con entrambi i linguaggi aveva un interrutoreinterruttore sul pannello frontale per selezionare quale interprete doveva essere eseguito all'accensione del computer).
 
La ROM era divisa in "control ROS" (ROS è l'acronimo di ''Read Only Storage''), 1 KiB, "executable ROS", fino a 64 KiB, e "non-executable ROS", fino a 150 KiB. La control ROS risiedeva nel PALM mentre la executable ROS e la non-executable ROS risiedevano ognuna su un proprio circuito stampato. Nella control ROS e nella executable ROS era memorizzato il microcodice mentre nella non-executable ROS gli interpreti APL e BASIC. Il microcodice utilizzato in esecuzione dell'interprete APL era diverso da quello utilizzato in esecuzione dell'interprete BASIC: il primo era un sottoinsieme del microcodice utilizzato nel [[mainframe]] [[IBM System/360]], il secondo un sottoinsieme del microcodice utilizzato nel [[minicomputer]] [[IMBIBM System/3]]. Per accedere alla memoria di sistema, siccome poteva superare i 64 KiB indirizzabili dal PALM, veniva utilizzato il ''[[bank switching]]''.
 
L'IBM denominò il 5100 "portable computer", in italiano "computer portatile", nonostante pesasse 25 &nbsp;kg, avesse le dimensioni di un [[computer desktop|desktop]] e non fosse prevista l'[[alimentazione elettrica|alimentazione]] tramite [[batteria (chimica)|batterie]] integrate. Se si pensa ai moderni [[Computer portatile|portatili]] tale definizione fa sorridere ma bisogna considerare che all'epoca la [[microelettronica]], la tecnologia che ha permesso di ridurre le dimensioni dei computer, era solo agli inizi: il primo [[microprocessore]], il componente elettronico che ha dato origine alla diffusione dei [[microcomputer]], era stato realizzato solo da pochi anni ([[1971]]), i primi microcomputer, semplici esercitazioni tecniche per appassionati di [[elettronica]], sono infatti di quegli anni. Altrimenti erano disponibili i mainframe, che avevano le dimensioni di un armadio, oppure, come soluzione più economica, i minicomputer, che avevano le dimensioni di un frigorifero. Non ci si deve quindi stupire della denominazione "portable computer" attribuita dall'IBM, per gli standard dell'epoca non era assolutamente inappropriata. Oggi un personal computer con tali caratteristiche viene invece definito [[Computer all-in-one|all-in-one]].
 
==Specifiche tecniche e altre informazioni==
* CPU: PALM.
* ROM: fino a 215 KiB (la dimensione esatta dipende da quali interpreti per linguaggi di programmazione ad alto livello sono residenti su ROM).
* RAM: 16, 32, 48, o 64 KiB.
* Interfaccia di [[Input/output|input]]: tastiera alfanumerica integrata di serie nel case del computer (le versioni di IBM 5100 dotate di linguaggio APL avevano una tastiera con caratteri diversi rispetto a quelle dotate del solo linguaggio BASIC).
* Interfaccia di [[Input/output|output]]: display CRT monocromatico da 5 pollici integrato di serie nel case del computer. L'[[interfaccia utente]] era a caratteri con risoluzione di 16 linee da 64 caratteri.
* Memoria di massa: cartridge DC300 per drive QIC integrato di serie nel case del computer.
* [[interprete (informatica)|Interpreti]] residenti su ROM: APL e/o BASIC.
* Peso: 25 &nbsp;kg.
* Prezzo: da 8.975 a 19.975 dollari a seconda della versione.
 
==Versioni==
{|{{prettytable|class="wikitable" style="text-align=:center}};"
! Versione || RAM installata || Linguaggi di programmazione<br />residenti su ROM || Prezzo
|-
| A1 || 16 KiB || APL || $ 8.975
Riga 103:
 
==Espansioni interne==
{|class="wikitable"
{|{{prettytable}}
! Espansione || Descrizione || Prezzo
|-
| || width=400pix | 16 KiB di RAM. || $
|-
| IBM 1524 || width=400pix | || $
Riga 114:
 
==Periferiche esterne==
{|class="wikitable"
{|{{prettytable}}
! Periferica || Descrizione || Prezzo
|-
| IBM 5103 || width=400pix | [[Stampante]] [[dot matrix]] bidirezionale a 132 colonne con sistema di alimentazione della carta a trattore e velocità di stampa 80 [[caratteri per secondo|cps]]. || $ 3.675
|-
| IBM 5106 || width=400pix | Drive QIC per cartridge DC300 aggiuntivo oltre a quello integrato di serie nel case del computer. || $ 2.300
Riga 123:
| IBM 6301 || width=400pix | Adattatore seriale per collegare periferiche all'IBM 5100. || $
|}
 
== Influenza culturale ==
Compare sotto lo pseudonimo di IBN 5100 nella serie [[Steins;Gate]].
 
==Note==
<references/>
 
==VociAltri correlateprogetti==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
*[[John Titor]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http{{cita web|https://www-03.ibm.com/ibm/history/exhibits/pc/pc_2.html |L'IBM 5100 Portable Computer sul sito dell'IBM]}}
* [{{cita web|http://oldcomputers.net/ibm5100.html |Immagini dell'IBM 5100 Portable Computer sul sito oldcomputers.net]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Personal computer IBM]]
[[Categoria:IBM]]
 
[[ar:اي بي ام 5100]]
[[ca:IBM 5100]]
[[de:IBM 5100]]
[[en:IBM 5100]]
[[es:IBM 5100]]
[[fa:آی‌بی‌ام ۵۱۰۰]]
[[fr:IBM 5100 et 5110]]
[[ja:IBM 5100]]
[[pt:IBM 5100]]
[[ru:IBM 5100]]
[[sr:IBM 5100]]
[[uk:IBM 5100]]