Utente:Paskwiki/Sandbox13: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 5:
==ORGANO ROTELLI==
==Organo==
L'[[organo a canne]] della basilica fu costruito da ''Giuseppe Rotelli'' tra il [[1922]] e il [[1929]]. Lo strumento, integro nelle sue caratteristiche foniche originarie, si articola in due corpi distinti, quello principale sulla [[cantoria]] in [[controfacciata]] (a [[Sistema_di_trasmissione_(organo)#Trasmissione_pneumatico-tubolare|trasmissione pneumatico-tubolare]]) insieme alla [[Consolle (organo)|consolle]] e un secondo nel braccio sinistro del [[transetto]] (a [[Sistema_di_trasmissione_(organo)#Trasmissione_elettrica|trasmissione elettrica]]). I [[Registro (organo)|registri]] sono complessivamente 33 su tre manuali e pedale, per un totale di 2386 [[canne]].
 
===vecchia sezione di A.G.P.===
L'[[Organo a canne]] Giuseppe Rotelli ebbe come committente il parroco don Emilio Lambiase che in occasione del centenario del miracolo del 22 ottobre 1822, volle far restaurare la parrocchia e nel contesto costruire un nuovo organo idoneo alla grandezza della chiesa pagandolo la notevole cifra di £. 100.000 donata quasi totalmente dagli industriali, pastai e commercianti di Torre Annunziata. Nell'ambito degli eventi del centenario dal miracolo, la Madonna della Neve fu incoronata su un palco allestito sull'attuale Corso Vittorio Emanuele III, di fronte alla Piazza E. Cesaro, luogo dove avvenne il prodigio.
 
[[File:Organo Rotelli (1922) a tre tastiere.jpg|miniatura|La consolle dell'organo Giuseppe Rotelli. Fu il primo organo costruito dall'organaro cremonese con tre tastiere. Le prime due pneumatiche la terza elettrica.]]
 
Lo strumento possiede le timbriche generate da un organo di notevoli dimensioni d’inizio ‘900 che mantiene ancora intatte le sue originali caratteristiche. Sono originali i registri, le trasmissioni pneumatiche e tutti gli accessori contemplati nel progetto iniziale di Giuseppe Rotelli. Fu costruito fra il 1922 e il 1929.
 
L’organo è diviso in: organo portale e secondo organo. Il primo posto si trova sulla cantoria in controfacciata. La cassa, opera dei falegnami F.lli Bormetti di [[Ponte di Legno]] è indorata in più parti, si integra perfettamente allo stile architettonico della navata. Sculture angeliche sovrastano l’intera struttura. Due angeli laterali suonanti trombe circondano la dicitura nella volta della campata centrale «laudate deum in chordis et organo» (dal Salmo 150). Su due lati opposti, due stemmi indorati sono retti da puttini sui quali è scritto: lato sinistro: centenario del miracolo e sul lato destro: xxii x mcmxii (22 ottobre 1922), altri sulla sommità cantano in gruppo. Possiede 2.173 canne all’organo portale, (di cui 1090 alla prima tastiera (Grand’Organo) 1.083 canne alla seconda tastiera. Le canne di prospetto corrispondenti al registro Principale 8' sono 47 e distribuite nelle cinque campate della cassa nella disposizione: 9+9+11+9+9. Bocche allineate, provviste di baffi. Il labbro superiore è a scudo. La canna più grande (in legno d’abete) corrispondente al Do<sub>1</sub> del contrabbasso (pedaliera) supera i 6 m di altezza, e ha una sezione quadrata con lati di 25&nbsp;cm. Le canne interne sono in lega stagno/piombo, zinco e in legno. Intonazione delle canne, corista 432&nbsp;Hz. 15&nbsp;°C.
 
Il secondo organo è posto nella nicchia ricavata nel transetto sinistro (Cappellone della Madonna della Neve). Viene suonato tramite la terza tastiera e possiede N°213 canne. Complessivamente l’organo Rotelli ha 2.386 canne per un numero di 33 registri.
 
La trasmissione è pneumatico/tubolare per i primi due manuali e pedaliera ed elettrica per il terzo manuale per comando secondo organo e campane. '
[[File:L'organo "Giuseppe Rotelli" (Cremona) anno 1922.jpg|thumb|left|L'organo ''Giuseppe Rotelli'']]
L'[[organo a canne]] della basilica fu costruito da ''Giuseppe Rotelli'' tra il [[1922]] e il [[1929]]. Lo strumento, integro nelle sue caratteristiche foniche originarie, si articola in due corpi distinti,: quello principale sulla [[cantoria]] in [[controfacciata]] (a [[Sistema_di_trasmissione_(organo)#Trasmissione_pneumatico-tubolare|trasmissione pneumatico-tubolare]]) insieme alla [[Consolle (organo)|consolle]], e un secondo nel braccio sinistro del [[transetto]] (a [[Sistema_di_trasmissione_(organo)#Trasmissione_elettrica|trasmissione elettrica]]). I [[Registro (organo)|registri]] sono complessivamente 33 su tre manuali e pedale, per un totale di {{M|2386}} [[canne]].<ref>{{cita|De Gregorio 2016|pp. 91-94.}}</ref>
I somieri sono a canali per registro e a valvole coniche. Il somiere del Grand’Organo è collocato in posizione sopraelevata. I crivelli sono in legno; le canne parlano al di sopra dei crivelli. La consolle è rivoltata, tutta in legno noce, impiallacciata, disposta al centro della cassa. È dotata di un copritastiera ribaltabile con leggio integrato. Tre le tastiere con 58 tasti ciascuna, estensione: Do<sub>1</sub>- La<sub>5</sub> con prima ottava cromatica. I tasti diatonici (bianchi) sono ricoperti in galalita; i cromatici (neri) placcati in ebano - Inserimento dei registri (registrazione libera): tramite placchette di diverso colore a spostamento verticale a scatto in ceramica decorate con cornice rotonda d’oro allineate su unica fila, sotto la terza tastiera per un totale di 46. Sopra ogni placchetta corrispondono relativi pistoncini ad estrazione realizzati in galatite placcati in rosso. In dotazione la panca (originale) per l’organista. In dotazione: misuratore graduato in porcellana con lancetta di bronzo e targhetta rotonda in porcellana con dicitura: ''Giuseppe Rotelli - Cremona.''
 
==Note==
L’organo è dotato attualmente di un mantice funzionante a lanterna con due pieghe. Altre quattro pompe di compensazione, come il mantice azionato con sistema rotativo a biella con caricamento manuale per supportare gli sforzi del motore nel caso di inserimento di tutti i registri o di abbassamento di tensione elettrica, ora sono stati disazionati. Nel secondo organo è applicato un altro piccolo mantice. È presente un nuovo elettroventilatore, marca «Aug. Laukuhff» (modello Ventus), trifase 230/400 Volt, 50&nbsp;Hz - 1400 giri al minuto. Produce una pressione dell’aria fino a 180&nbsp;mm/H<sub>2</sub>O – Potenza 3 HP - lubrificazione ad olio. Pressione nella pneumatica: 120&nbsp;mm d’acqua.
<references/>
 
La pedaliera è in legno di rovere dritta, o piana (prima ottava cromatica) con 27 note (Do<sub>1</sub>-Re<sub>3</sub>). Sotto la prima tastiera si trovano N° 7 pistoncini fissi per combinazioni fisse: p-mf-f-ff. Ancora per le combinazioni libere cl (combinazione libera) - cd (crescendo) – a (annullatore). Idem per la seconda tastiera sono collocati N° 5: p – mf – f - ff – a. Due staffe per: Crescendo/Diminuendo «Sweller». La staffa sinistra apre meccanicamente le griglie della cassa d’espressione sia dell’organo portale, ed elettricamente anche per le griglie del secondo organo. Le unioni sono comandate tramite tre pedaletti (Tastiera I<sup>a</sup> al Pedale – Tastiera II<sup>a</sup> al Pedela - Tast. I<sup>a</sup> alla II<sup>a</sup>). Un pedaletto per il Fortissimo. Sono presenti anche le campane tubolari, costituite da dodici tubi di vero bronzo armonico che riproducono nell’ottava cromatica l’effetto “campane”.
 
Dopo la guerra e l’eruzione del Vesuvio, l’organo fu ripulito sommariamente per renderlo utilizzabile. Il giorno della [[Disastro di Torre Annunziata|tragedia del 21 gennaio 1946]] a Torre Annunziata, anche lo strumento venne coinvolto dalle deflagrazioni dello scoppio dei carri nella Stazione di Torre Annunziata Marittima. Il parroco Lambiase insieme a un filiano furono tra i primi ad effettuare un sopralluogo per raggiungere il sacro edificio; il pesante portone d’ingresso della chiesa era stato divelto dal violento spostamento d’aria, e l'organo sulla cantoria era ridotto ad un ammasso di canne spezzate e pendenti.
 
Anche il [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto del 1980]] causò alcuni danni alla chiesa e al campanile. La cantoria si distaccò di alcuni centimetri dalle mura maestre, ed alcune canne di facciata si posizionarono pericolosamente pendenti. All’interno della cassa, i delicati congegni dell’organo vennero danneggiati e compromessi seriamente.
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Lino De Gregorio|titolo=L'appassionante storia dell'organo "Giuseppe Rotelli" di Cremona : cento anni: tra "glorie e sventure"|città=Salerno|editore=Edizioni poligrafica Fusco|anno=2016|isbn=9788899927004|cid=De Gregorio 2016}}
 
==BENNATO==
Riga 86 ⟶ 70:
|align="right"|19/07/1980 ||[[Milano]] ||[[Stadio San Siro]] ||''Tour stadi 1980'' ||80.000 spettatori<ref name=Donadio269/>
|}
 
==Note==
<references/>
 
{{clear}}
Riga 134 ⟶ 121:
 
{{clear}}
 
 
 
==6==
{{Tour musicale
|nome_tour = xxx
|artista = [[Edoardo Bennato]]
|gruppo =
Riga 156 ⟶ 141:
==7==
{{Tour musicale
|nome_tour = xxx
|artista = [[Edoardo Bennato]]
|gruppo =
Riga 173 ⟶ 158:
==8==
{{Tour musicale
|nome_tour = xxx
|artista = [[Edoardo Bennato]]
|gruppo =
Riga 190 ⟶ 175:
==9==
{{Tour musicale
|nome_tour = xxx
|artista = [[Edoardo Bennato]]
|gruppo =
Riga 207 ⟶ 192:
==10==
{{Tour musicale
|nome_tour = xxx
|artista = [[Edoardo Bennato]]
|gruppo =
Riga 228 ⟶ 213:
|titolo originale = My Italy
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[2016]]
|genere = Commedia
|regista = [[Bruno Colella]]
Riga 271 ⟶ 256:
}}
'''''My Italy''''' è un [[film]] del [[2016]], diretto dal regista [[Bruno Colella]].
 
 
{{clear}}
 
 
*[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0996_01_1986_0237_0041_23334586/ Da rinnegato ad eroy fantasy]
*[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1055_01_1981_0232_0019_19375391/ Edo arresto di Taranto]
 
 
==alb==
Riga 323 ⟶ 305:
|Minuti1 = 2
|Secondi1 = 31
|Extra1 =
 
|Titolo2 = Sia Maledetta L'Acqua
Riga 333 ⟶ 315:
|Minuti2 = 3
|Secondi2 = 00
|Extra2 =
 
|Titolo3 = Boccuccia De 'No Pierzeco
Riga 343 ⟶ 325:
|Minuti3 = 2
|Secondi3 = 55
|Extra3 =
 
|Titolo4 = Maronna Nun E' Cchiu'
Riga 353 ⟶ 335:
|Minuti4 = 4
|Secondi4 = 22
|Extra4 =
 
|Titolo5 = Tarantella I Masanielo
Riga 363 ⟶ 345:
|Minuti5 = 2
|Secondi5 = 14
|Extra5 =
 
|Titolo6 = La Zita
Riga 386 ⟶ 368:
|Minuti1 = 6
|Secondi1 = 48
|Extra1 =
 
|Titolo2 = Procidana
Riga 396 ⟶ 378:
|Minuti2 = 2
|Secondi2 = 15
|Extra2 =
 
|Titolo3 = Tarantelle Del Gargano
Riga 406 ⟶ 388:
|Minuti3 = 4
|Secondi3 = 10
|Extra3 =
 
|Titolo4 = Donna'Sabella
Riga 416 ⟶ 398:
|Minuti4 = 2
|Secondi4 = 57
|Extra4 =
 
|Titolo5 = Angelare'
Riga 440 ⟶ 422:
|Minuti1 =
|Secondi1 =
|Extra1 =
 
|Titolo2 = titolo
Riga 450 ⟶ 432:
|Minuti2 =
|Secondi2 =
|Extra2 =
 
|Titolo3 = titolo
Riga 460 ⟶ 442:
|Minuti3 =
|Secondi3 =
|Extra3 =
 
|Titolo4 = titolo
Riga 470 ⟶ 452:
|Minuti4 =
|Secondi4 =
|Extra4 =
 
|Titolo5 = titolo
Riga 480 ⟶ 462:
|Minuti5 =
|Secondi5 =
|Extra5 =
 
|Titolo6 = titolo
Riga 490 ⟶ 472:
|Minuti6 =
|Secondi6 =
|Extra6 =
 
|Titolo7 = titolo
Riga 500 ⟶ 482:
|Minuti7 =
|Secondi7 =
|Extra7 =
 
|Titolo8 = titolo
Riga 510 ⟶ 492:
|Minuti8 =
|Secondi8 =
|Extra8 =
 
|Titolo9 = titolo
Riga 533 ⟶ 515:
|Minuti1 =
|Secondi1 =
|Extra1 =
 
|Titolo2 = titolo
Riga 543 ⟶ 525:
|Minuti2 =
|Secondi2 =
|Extra2 =
 
|Titolo3 = titolo
Riga 553 ⟶ 535:
|Minuti3 =
|Secondi3 =
|Extra3 =
 
|Titolo4 = titolo
Riga 563 ⟶ 545:
|Minuti4 =
|Secondi4 =
|Extra4 =
 
|Titolo5 = titolo
Riga 573 ⟶ 555:
|Minuti5 =
|Secondi5 =
|Extra5 =
 
|Titolo6 = titolo
Riga 583 ⟶ 565:
|Minuti6 =
|Secondi6 =
|Extra6 =
 
|Titolo7 = titolo
Riga 593 ⟶ 575:
|Minuti7 =
|Secondi7 =
|Extra7 =
 
|Titolo8 = titolo
Riga 603 ⟶ 585:
|Minuti8 =
|Secondi8 =
|Extra8 =
 
|Titolo9 = titolo
Riga 637 ⟶ 619:
|registrato =
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|formati = [[Disco_in_vinileDisco in vinile#Formati|7"]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
Riga 682 ⟶ 664:
 
;==Bibliografia==
 
 
;== Collegamenti esterni ==
Riga 704 ⟶ 685:
|registrato =
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|formati = [[Disco_in_vinileDisco in vinile#Formati|7"]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
Riga 749 ⟶ 730:
 
;==Bibliografia==
 
 
;== Collegamenti esterni ==
Riga 771 ⟶ 751:
|registrato =
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|formati = [[Disco_in_vinileDisco in vinile#Formati|7"]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
Riga 816 ⟶ 796:
 
;==Bibliografia==
 
 
;== Collegamenti esterni ==
Riga 838 ⟶ 817:
|registrato =
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|formati = [[Disco_in_vinileDisco in vinile#Formati|7"]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
Riga 882 ⟶ 861:
 
;==Bibliografia==
 
 
;== Collegamenti esterni ==
Riga 904 ⟶ 882:
|registrato =
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|formati = [[Disco_in_vinileDisco in vinile#Formati|7"]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
Riga 948 ⟶ 926:
 
;==Bibliografia==
 
 
;== Collegamenti esterni ==
Riga 970 ⟶ 947:
|registrato =
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|formati = [[Disco_in_vinileDisco in vinile#Formati|7"]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
Riga 1 014 ⟶ 991:
 
;==Bibliografia==
 
 
;== Collegamenti esterni ==
Riga 1 036 ⟶ 1 012:
|registrato =
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|formati = [[Disco_in_vinileDisco in vinile#Formati|7"]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
Riga 1 080 ⟶ 1 056:
 
;==Bibliografia==
 
 
;== Collegamenti esterni ==
Riga 1 102 ⟶ 1 077:
|registrato =
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|formati = [[Disco_in_vinileDisco in vinile#Formati|7"]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
Riga 1 146 ⟶ 1 121:
 
;==Bibliografia==
 
 
;== Collegamenti esterni ==
Riga 1 168 ⟶ 1 142:
|registrato =
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|formati = [[Disco_in_vinileDisco in vinile#Formati|7"]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
Riga 1 212 ⟶ 1 186:
 
==Bibliografia==
 
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 1 218 ⟶ 1 191:
 
{{Portale|musica}}
 
 
 
 
==xxx==
Riga 1 237 ⟶ 1 207:
|registrato =
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|formati = [[Disco_in_vinileDisco in vinile#Formati|7"]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
Riga 1 281 ⟶ 1 251:
 
==Bibliografia==
 
 
== Collegamenti esterni ==