Rodolfo Pallucchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B027:8010:21A:60F2:59A3:A649:BB00 (discussione), riportata alla versione precedente di IrishBot
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Attività = storico dell'arte
|Attività2 = accademicofunzionario
|Attività3 = funzionario
|Nazionalità = italiano
}}<ref>{{cita web|url =https://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=3c5d837a-8599-4360-957c-bb248ab37c51&groupId=10737|titolo =Profilo biografico di Rodolfo Pallucchini|editore = Regione Veneto|accesso =19 gennaio 2018|cid=Profilo biografico di Rodolfo Pallucchini}}</ref>
 
== Biografia ==
Nato a Milano nel 1908, era figlio di un ingegnere che nel 1925 si trasferì con la famiglia a Venezia<ref>{{cita news|url =http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2008/11/05/VT1VM_VT120.html|autore=Paola Scarpa|titolo=Rodolfo Pallucchini, l'inventore delle biennali più belle|pubblicazione=La Nuova di Venezia e Mestre|data=5 novembre 2008|accesso=19 gennaio 2018|cid=Paola Scarpa}}</ref>. Nella vicina [[Padova]] seguì gli studi universitari laureandosi in lettere nel 1931 consotto la guida di [[Giuseppe Fiocco]] in lettere con una tesi, pubblicata tre anni dopo, in [[Storia dell'Arte]] incentrata sulla figura di [[Giovanni Battista Piazzetta]]<ref>{{Cita web|url=https://arthistorians.info/pallucchinir|titolo=Pallucchini, Rodolfo|lingua=en|accesso=11 maggio 2021|cid=Pallucchini, Rodolfo}}</ref>.
 
===Carriera===