Difesa Benoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: fx Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240710)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|}}
}}
La '''difesa Benoni''' è un sistema di [[apertura (scacchi)|aperture]] degli [[scacchi]], caratterizzato dalla spinta precoce del pedone c del nero in c5 nella [[partita di donna]]
:1.d4 c5
La caratteristica principale di questo sistema è la [[struttura pedonale]] fondata sui pedoni del nero in c5 e d6 e il pedone del bianco in d5, spesso affiancato da un pedone in e4 o c4.<ref>{{cita web|url=https://www.chess.com/article/view/attack-and-defense-in-the-modern-benoni|titolo=Attack and Defense in Modern Benoni|accesso=5 febbraio 2023|lingua=en}}</ref>
== Storia ==
Il nome ''Benoni'' (che in [[lingua ebraica]] significa ''figlio del dolore'') deriva dal titolo da un manoscritto scritto nel 1825 dal teorico tedesco Aaron Reinganum: ''Ben-Oni oder Die Vertheidigung gegen di Gambitzüge im Schache'' ("Benoni o Sulla difesa contro i gambetti nel gioco
La prima partita giocata con questa difesa fu la Hanstein-[[Tassilo von der Lasa|von Der Lasa]] del 1841, giocata a [[Berlino]] e vinta dal bianco, ma in tutto il corso del XIX secolo fu giocata raramente. Agli inizi del XX secolo venne adottata soprattutto da [[Frank Marshall (scacchista)|Frank Marshall]], che la giocò contro il campione del mondo cubano [[José Raúl Capablanca]] nel 1927 e raramente dagli adepti della cosiddetta [[Ipermodernismo (scacchi)|scuola ipermoderna]], ma fu a lungo ritenuta sbagliata. Soltanto dal [[Storia_contemporanea#Il_secondo_dopoguerra|secondo dopoguerra]] si ebbe un dettagliato sviluppo teorico del sistema, dal quale nasceranno importanti e corrette aperture come la [[Difesa Benoni moderna|moderna Benoni]] e il [[gambetto Benkő]].<ref name="Benoni systems"/>
Riga 36 ⟶ 37:
|rl| |bl|ql|kl|bl|nl|rl
| la posizione iniziale della Moderna Benoni}}
==Strategia==
Dopo la risposta del Nero alla prima mossa, il Bianco ha varie possibilità, le più comuni sono
* 2.d5 (''[[difesa vecchia Benoni]]'')
* 2.dxc5 (''gambetto Benoni accettato'')
* 2.c4
* 2.Cf3
* 2.e3
* 2.c3
* 2.e4
In questo modo il Bianco traspone la partita in una [[difesa siciliana]] e entra nel [[gambetto Morra]]
==Codici ECO==
*
*
**
***
****
*****
**
***
****
*****
******
**
***
****
*****
******
*******
******
*******
********
*********
== Note ==
Riga 67 ⟶ 79:
*Gabor Kallai, ''Enciclopedia essenziale delle aperture'' - (Prisma Editori) 2004 - ISBN 88-7264-056-3
*{{cita libro|autore1=Alexander Raetsky|autore2=Maxim Chetverik|titolo=Starting out:Benoni systems|editore=Everyman Chess|anno=2005|lingua=en|isbn=1857443799|cid=Raetsky, Chetverik}}
*{{cita libro|autore=[[Paul van der Sterren]]|titolo=Fundamental Chess Openings (FCO)|url=https://archive.org/details/fundamentalchess0000paul|editore=Gambit|anno=2009|lingua=en|pp=[https://archive.org/details/fundamentalchess0000paul/page/140 140]-158|isbn=1857443799|cid=van der Sterren}}
==Voci correlate==
|