Inch'Allah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|titolo = Inch'Alla (Se Dio vuole)
|artista = Salvatore Adamo
|voce artista = Salvatore Adamo
|autore = [[Salvatore Adamo]], [[Alain Goraguer]]
|giornoMese = marzo
|anno = 1967
|postdata =
|etichetta =
|produttore =
|durata =
|genere = canzone d'autore
|registrato =
|note =
|esecuzioni=
}}
'''''Inch'Allah''''' è un [[brano musicale]] composto dal cantautore [[Salvatore Adamo]] pubblicato nel 1967.
Il brano in [[Francia]] ebbe un buon successo, dove rimase per 5 settimane in prima posizione nella [[hit parade]]<ref>[http://www.top-france.fr/html/45tours/45t1967.htm TOP 45 Tours - 1967 leggi online]</ref>
In [[Italia]] il [[45 giri]] fu pubblicato come [[Lato B|retro]] di
== Il testo ==
Il testo è stato scritto da Adamo nel contesto della tensione internazionale che c'era tra lo stato di [[Israele]] ed alcuni stati arabi della [[Lega Araba]] che, nel giugno dello stesso anno genererà la [[Guerra dei Sei Giorni]]. La canzone, che nell'intenzione dell'autore era un invito alla [[pace]], fu bandita in tutti i paesi arabi
Nel [[1993]], nel corso di una tournée internazionale, sotto lo choc dell'[[Intifada]] e del conflitto israelo-palestinese Adamo aveva composto una nuova versione della canzone. Il nuovo testo rifletteva le speranze di pace che esistevano allora, e che portarono agli [[accordi di Oslo]] tra [[Yitzhak Rabin]] e [[Yassir Arafat]].
Riga 26:
== Altre versioni ==
Questa versione era stata cantata in duetto con la
Sono state registrate anche nuove versioni della canzone con [[Amália Rodrigues]] e con [[Calogero (cantante)|Calogero]], quest'ultima è stata pubblicata nel 2008 nell'album ''Le Bal Des Gens Bien''.
|