Tactical Data Link: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: il file MiG-31BM.1.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fitindia |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
Un '''Tactical Data Link''' (termine [[lingua inglese|inglese]] per ''Data Link tattico)'', noto anche come '''''TDL''','' utilizza un [[Protocollo di comunicazione|protocollo]] [[Digitale (informatica)|digitale]] di [[Rete di telecomunicazioni|trasmissione dati]] ([[datalink]]) standardizzato in ambito militare (secondo norme [[MIL-STD]] in USA o [[STANAG]] in ambito [[NATO]]), per fornire comunicazioni via [[Radio (elettronica)|radio]] o cavo, preferibilmente in modo [[Sicurezza informatica|sicuro]] (non [[Intercettazione|intercettabile]]). Vari tipi di Data Link tattici sono stati usati (o lo sono tuttora) dalle [[United States Armed Forces|forze armate statunitensi]] ed in ambito NATO.
Tutti i sistemi militari di [[Command and control warfare|Comando e Controllo]] (
Il termine ''Multi-TDL Network'' ''- MTN'' (Rete Multi-TDL) si riferisce a reti di TDL simili o differenti, integrate tramite apparati [[Gateway (informatica)|gateway]], traduttori e correlatori, per mettere insieme un quadro operativo comune dei dati riferiti all'ambiente aereo, marino e terrestre.
Riga 327:
=== Utilizzo dei Data Link in Russia e Paesi satelliti ===
In un forum del 2004 su questo tema, si parla di informazioni da poco declassificate a proposito di un Data Link tattico sicuro chiamato ''Spektr'' installato sui Mig-31<ref>{{cita|Mig31}}.</ref> e sui Su-27, che permetteva la condivisione dati fra più aerei<ref>{{cita|KeyPub}}.</ref>.
|