Tactical Data Link: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
Bot: il file MiG-31BM.1.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fitindia |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[USS Ronald Reagan|USS Ronald Reagan (CVN-76)]]]]
Un '''Tactical Data Link''' (termine [[lingua inglese|inglese]] per ''Data Link tattico)'', noto anche come '''''TDL''','' utilizza un [[Protocollo di comunicazione|protocollo]] [[Digitale (informatica)|digitale]] di [[Rete di telecomunicazioni|trasmissione dati]] ([[datalink]]) standardizzato in ambito militare (secondo norme [[MIL-STD]] in USA o [[STANAG]] in ambito [[
Tutti i sistemi militari di [[Command and control warfare|Comando e Controllo]] (
Il termine ''Multi-TDL Network'' ''- MTN'' (Rete Multi-TDL) si riferisce a reti di TDL simili o differenti, integrate tramite apparati [[Gateway (informatica)|gateway]], traduttori e correlatori, per mettere insieme un quadro operativo comune dei dati riferiti all'ambiente aereo, marino e terrestre.
Riga 22:
I sistemi di comunicazione che includono le funzionalità TDL offrono una soluzione a breve termine per lo scambio di dati digitali su una rete comune che viene continuamente e automaticamente aggiornata. Precise informazioni quantitative (dati) possono essere inviate più velocemente e in modo più affidabile tramite comunicazioni digitali dirette (cioè da computer a computer).
Inoltre, i messaggi di testo necessitano solo di una piccola parte delle risorse di comunicazione richieste dai messaggi vocali interattivi e possono anche essere forniti in modo molto più affidabile rispetto alla voce in condizioni di combattimento ad alto stress. Inoltre, la [[Modulazione|modulazione digitale]] - dove l'informazione (voce o dati) viene trasmessa come una sequenza di simboli discreti, ognuno dei quali rappresenta un piccolo numero di bit (la voce deve essere convertita in un flusso digitale, un processo che viene eseguito da un [[vocoder]]) - offre molti vantaggi rispetto alla modulazione analogica. Quattro di questi sono particolarmente importanti<ref name="cita
# la capacità di inviare dati, non solo voce;
# la capacità di [[Crittografia|crittografare]] la voce o i dati (anche la voce analogica può essere criptata, ma questa tecnica è molto meno sicura della crittografia della voce digitale e tende anche a degradare l'intelligibilità);
Riga 31:
Nell'evoluzione dei Data Link tattici si distinguono due generazioni principali:
{{Vedi_anche|Link 1|Link 4|Link 11|Link 14}}
* i datalink di prima generazione (Link 1, Link 4, Link 11, Link 11B, Link 14) sono stati sviluppati su computer a 8 bit, negli anni '50 e '60, con funzionalità limitate e basse velocità di trasmissione dati (600 - 2400
{{Vedi_anche|Link 16|Link 22}}
* i datalink di seconda generazione (Link 16, Link 22 e [[Link 16#Link J-over-IP|Link J-over-IP]]) sono stati sviluppati su computer a 16 bit, negli anni '70 e '80, sono multifunzionali e funzionano a velocità di trasmissione dati più elevate (2400
L'obiettivo finale è quello di assemblare tutti i vari link in una rete tattica multistrato che funziona come una singola rete logica, costituendo il mezzo di riferimento per la trasmissione di dati tattici nella ''[[Global Information Grid]]'' (“griglia informativa globale”), un concetto sviluppato nel quadro della [[Network-centric warfare|Network-centric Warfare]] (NCW)
Riga 46:
Gli standard e la tecnologia di comunicazione dati Link 16 sono stati sviluppati nel programma statunitense JTIDS, iniziato nel 1975. I primi terminali JTIDS (o ''Class 1 Terminal'') erano grandi e furono installati solo su aerei [[AWACS]] e strutture di controllo a terra USA, britanniche e NATO. In seguito sono stati anche sviluppati terminali JTIDS più piccoli (''Class 2 Terminal''). Tuttavia, a causa dei loro costi elevati, di grandi dimensioni e di problemi di affidabilità, solo un numero limitato di tali terminali è stato acquistato per equipaggiare i caccia USA - in particolare, gli [[Grumman F-14 Tomcat|F-14D]] della [[US Navy|Marina]] ed un singolo squadrone di [[F-15 Strike Eagle|F-15C]] dell'[[United States Air Force|Air Force statunitense]]. Il programma ''[[MIDS]] - Multifunctional Information Distribution System'' (sistema multifunzionale di distribuzione dell'informazione) è stato creato per installare terminali Link 16 piccoli e leggeri sugli aerei da combattimento degli Stati Uniti e degli alleati partecipanti.
Il MIDS è un importante programma internazionale guidato dagli Stati Uniti, in particolare dalla US Navy, ed ha come responsabili, secondo un accordo internazionale, ufficiali sia USA che della NATO (i paesi che finanziano lo sviluppo di MIDS sono Stati Uniti, Francia, Germania, Italia e Spagna). Con i terminali ''Low Volume Terminal (LVT)''<ref>{{cita web|url=https://www.rockwellcollins.com/Products_and_Services/Defense/Communications/Tactical_Data_Links/Multifunctional_Information_Distribution_System/Multifunctional_Information_Distribution_System_Joint_Tactical_Radio_System.aspx|titolo=Un terminale MIDS LVT}}</ref> e ''Fighter Data Link (FDL)''<ref>{{cita web|url=http://www.baesystems.com/en-us/product/mids-fighter-data-link-terminal|titolo=Un terminale FDL}}</ref>, i due terminali in fase di sviluppo e acquisizione nell'ambito del programma MIDS, le reti di comunicazione Link 16 comprenderanno tutte le risorse aeree critiche coinvolte nel combattimento aereo, compresi i velivoli USA F-15, [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]] e [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18]] e caccia degli alleati della NATO<ref name="cita
=== Vantaggi del Link 16 ===
Riga 53:
I terminali del programma MIDS collegheranno i caccia ai centri di [[Command and control warfare|Comando e Controllo]] aviotrasportati, in mare ed a terra, ed a centri ''ISR - Intelligence, Surveillance and Reconnaissance'' (intelligence, sorveglianza e ricognizione). Il Link 16 può fornire un'ampia gamma di informazioni sul combattimento quasi in tempo reale agli aerei da combattimento ed ai centri C2. Le informazioni visualizzate includono un'immagine tattica integrata con le posizioni sia degli aerei amici che di quelli ostili, dati di [[situational awareness]] in generale ed amplificazione dei dati su bersagli aerei e terrestri, comprese le minacce alla difesa aerea.
Ciò contribuirà al controllo integrato dei caccia da parte di controllori basati a terra o a bordo, di aumentare notevolmente la ''situational awareness'' dei piloti sia per ingaggiare gli obiettivi designati dai controllori che per evitare minacce, aumentando così l'efficacia delle missioni e riducendo gli incidenti per [[fuoco amico]] e gli attriti fra alleati<ref name="cita
La trasmissione dei dati delle tracce radar, aree di interesse, piani di volo, ecc. consentiti dal MIDS / Link 16 significa che ogni unità partecipante (''JU
* Dati riportati da altri partecipanti alla rete sulla loro posizione, velocità, altezza, ecc.
* Tracce dai sensori di altri partecipanti alla rete, validate dai centri di Comando e Controllo.
* Obiettivi derivati da sensori passivi (ad esempio di guerra elettronica).
* Caratteristiche geografiche, come rotte sicure, zone di ingaggio missili, ecc.
Il grande vantaggio di tale immagine è quello di poter fornire al personale coinvolto nell'azione (piloti, addetti al Comando e Controllo, ufficiali responsabili) un quadro generale di tutta la situazione tattica dell’ambiente circostante, compreso ciò che è lontano, sopra o sotto e comunque al di fuori del loro campo visivo o del campo d'azione dei propri sensori<ref>{{cita|STASYS}}.</ref>.
==Gli standard TDL in ambito USA e NATO==
Riga 68:
Tutti i TDL sono caratterizzati da propri formati standardizzati, sia per quanto riguarda le modalità trasmissive che i [[Messaggio|messaggi]] scambiati fra le entità (''piattaforme'') che vi prendono parte.
Questi sono usualmente scritti nella notazione: ''<nowiki><kbd><Message Format>/<Transmission Format></kbd></nowiki>'' <nowiki>(<kbd><Formato del Messaggio>/<Formato della Trasmissione></kbd>.)</nowiki>
===Cambio di terminologia===
Riga 74:
===Standard dei TDL in ambito NATO===
In ambito NATO la standardizzazione dei Data Link tattici è sviluppata dal ''Data Link Working Group (DLWG)'' (Gruppo di lavoro dei Data Link) dell{{'}}''Information Systems Sub-Committee (ISSC)'' (Sotto-comitato dei Sistemi Informativi) in accordo con l’appropriato documento [[STANAG]] (''Standardization Agreement'' - in inglese: «''accordo sulle norme''»)<ref>{{cita|elenco STANAG}}.</ref>.
In passato, la quasi totalità della documentazione tecnica al riguardo era strettamente [[Segreto militare|classificata]], mentre negli ultimi anni molta è stata resa pubblica.
Riga 109:
|| punto-punto
|| ''1st''<br /><br />(1a)
|| Link di allarme a bassa velocità dai centri di valutazione al Comando supremo europeo NATO (''Supreme Headquarters Allied Powers Europe
|-
|| 4
|| 5504
|| ''Ground to Air Data Link''<br /><br />Data Link da terra ad aerei in volo
|| ''[[Link 4]] - TDL for the Control of Military aircraft''<br /><br />Link 4
|| punto-punto
|| ''1st C/R–Series''<br /><br />(1a - serie C/R)
|| Compatibile con il TDL USA TADIL-C per l’utilizzo in ambito NATO (banda radio UHF 225-400
|-
|| 5
Riga 137:
|| 7
|| ''5507 - (Draft)''<br /><br />Bozza
|| ''ATC / Defence Link''<br /><br />Link di controllo del traffico aereo (''Air Traffic Control
|| ''Link 7
|| punto-punto
|| ''1st''<br /><br />(1a)
Riga 153:
|| 9
||
|| ''SOC / Airbase Link''<br /><br />Link comando operazioni speciali ''(Special Operations Command
||
|| punto-multipunto
Riga 161:
|| 10
|| ''5510''
|| ''Ship
|| ''Link 10
|| punto-multipunto
|| ''2nd - M–Series''<br /><br />(2a - Serie M)
Riga 170:
|| ''5511''
|| ''Fast HF Automatic Link''<br /><br />Link automatico veloce HF (Alta Frequenza)
|| ''[[Link 11]] – Maritime Tactical Data Exchange''<br /><br />Link 11
|| punto-multipunto
|| ''2nd - M–Series''<br /><br />(2a - Serie M)
Riga 178:
|| ''5511<br/>(Vol. II)''
||
|| ''Link 11B
|| punto-multipunto
|| ''2nd - M–Series''<br /><br />(2a - Serie M)
Riga 202:
|| ''5514''
|| ''Slow Semi–Automatic Link''<br /><br />Link lento semiautomatico
|| ''Link 14
|| punto-multipunto
|| ''1st - D/M/S/E–Series''<br /><br />(1a - Serie D/M/S/E)
|| Nave-nave e nave-terra (solo poche applicazioni)
|-
Riga 218:
|| ''5516''
|| ''High Capacity, ECM Resistant, Multifunctional, TDMA Link''<br /><br />Link ad alta capacità, resistente alle [[contromisure elettroniche]] (ECM), multifunzionale
|| ''[[Link 16]] – ECM Resistant Tactical Data Exchange''<br /><br />Link 16
|| punto-multipunto
|| ''3rd - J–Series''<br /><br />(3a - Serie J)
||Compatibile con il TDL USA TADIL-J (STANAG 4175
|-
|| 21
Riga 245:
||
||
|| Vedere ADatP-11<ref>{{cita|ADatP-11}}.</ref> (''Allied DATa processing Publication'')
|-
||
Riga 253:
||
||
|| Strumento di simulazione
|-
|| MIL-STD-6020
Riga 266:
||
|| ''ECM Resistant Communication System (ERCS)''<br /><br />Sistema di comunicazione a prova di ECM
|| ''IJMS
|| punto-multipunto
|| ''2nd - M–Series''<br /><br />(2a - Serie M)
Riga 274:
||
|| ''[[Situational awareness|Situational Awareness]] Data Link''<br /><br />TDL di consapevolezza situazionale
|| ''SADL
|| punto-multipunto
|| ''1st - K-Series<br/>2nd - K/J–Series''<br /><br />(1a - Serie K<br/>2a - Serie K/J)
||TDL adottato dal sistema migliorato di riporto di posizione (''Enhanced Position Location Reporting System
|-
|}
Riga 288:
Ciascuno di essi è stato sviluppato per specifici requisiti di comunicazione militare, come illustrato nella tabella seguente.
Alcuni di questi sono obsoleti, ma ancora in uso (ad esempio Link 1). Al contrario, Link 16 e Link 22 sono le reti di collegamento dati tattiche più recenti e avanzate<ref
{| class="wikitable" style="text-align:left"
|+Sistemi di TDL attualmente in uso nella NATO<ref
|-
! Nome Link !! Utilizzatori !! Applicazioni
Riga 300:
|-
|| Link 11
|| Controllo marittimo<
|| Fornisce lo scambio di tracce radar per creazione di quadri tattici e trasmissione di ordini relativi al C2
|-
Riga 309:
|| Link 16
|| Unificati
|| Collegamento dati digitale ad alta velocità, senza un punto nodale (hub), che include Electronic Protective Measures
|-
|| Link 22
|| Unificati
|| Collegamento dati digitale ad alta velocità, progettato per garantire la connettività oltre la visibilità diretta (Beyond Line Of Sight
|-
|}
Riga 321:
=== Analisi occidentali delle capacità di networking russe ===
Si è discusso a lungo delle capacità dell'ex "blocco sovietico" nel campo delle tecnologie avanzate nel campo dell'aeronautica militare. Un articolo del 2008 di un osservatore australiano<ref name="Kopp">{{cita|Kopp}}.</ref> rileva che fra gli analisti occidentali esistono sostanzialmente due posizioni contrastanti:
* il "'''''modello asimmetrico'''''" per la guerra aerea, che presuppone che le nazioni occidentali abbiano un vantaggio unilaterale in combattimento conferito dal possesso di piattaforme AWACS/[[Airborne Early Warning and Control|AEW&C]] e di TDL, che si suppone uniformemente non essere una capacità gestibile in futuro da un qualsiasi potenziale avversario. Su questa base, si presume quindi che gli aerei da combattimento occidentali possano anche avere prestazioni ridotte, in quanto il loro ruolo nel combattimento aereo sarà principalmente soltanto quello di un lanciamissili remotamente controllato dal C2, per sparare da lunga distanza contro gli aerei da combattimento ostili, oltre il raggio di combattimento visivo. Poiché si presume che l'avversario rimanga sempre ottuso e non abbia in funzione né AWACS/AEW&C né networking (fornita dai TDL), né sia quindi in grado di comprendere il quadro situazionale complessivo; si presume che nella maggior parte dei casi un caccia occidentale possa prevalere, pur avendo basse prestazioni. Il miglior esempio regionale di questa filosofia in pratica è il ''Canberra DoD'' (il Ministero della Difesa australiano) che ha elevato le basse prestazioni degli [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18F]] e del [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|JSF]] al di sopra di quelle dell'[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22A Raptor]] usando come giustificazione il "modello asimmetrico".
* il "'''''modello simmetrico'''''" del futuro combattimento aereo: è una visione molto più prudente, che presuppone che tutte le più importanti forze aeree
In pratica, viste le informazioni disponibili, possiamo aspettarci che il "''modello simmetrico''" sarà valido per tutto il campo di battaglia, con entrambe le parti degli schieramenti che si bloccano reciprocamente, utilizzando le proprie capacità ISR e TDL, mirando a abbattere le rispettive piattaforme ISR (i rispettivi centri nevralgici). È del tutto possibile che in alcuni conflitti l'attrito o l'alto rischio di logoramento delle piattaforme ISR possano costringere entrambe le parti a ritirarle piuttosto che a perderle, lasciando i caccia a difendersi da soli e ricreando così un ambiente non dissimile da quello delle battaglie aeree degli [[Anni 40|anni '40]] del [[XX secolo]].
=== Utilizzo dei Data Link in Russia e Paesi satelliti ===
In un forum del 2004 su questo tema, si parla di informazioni da poco declassificate a proposito di un Data Link tattico sicuro chiamato ''Spektr'' installato sui Mig-31<ref>{{cita|Mig31}}.</ref> e sui Su-27, che permetteva la condivisione dati fra più aerei<ref>{{cita|KeyPub}}.</ref>.▼
▲In un forum del 2004 su questo tema, si parla di informazioni da poco declassificate a proposito di un Data Link tattico sicuro chiamato ''Spektr'' installato sui Mig-31<ref>{{cita|Mig31}}</ref> e sui Su-27, che permetteva la condivisione dati fra più aerei<ref>{{cita|KeyPub}}</ref>.
Ancora secondo Kopp, dopo gli anni '80, i russi sono stati a lungo utilizzatori di Data Link digitali, principalmente per il supporto dei ''Ground Controlled Interceptors - GCI'' ("intercettori guidati da terra") ed il supporto di intercettori da parte degli AWACS. Durante gli anni '90 hanno investito molto nella tecnologia della trasmissione dati in volo destinata a gestire missioni di caccia interconnessi, ed il sistema [[TKS-2]] attualmente esportato sui [[Sukhoi Su-27|Flankers]] fornisce la capacità di condividere i dati dei sensori tra più aeromobili. I russi stanno offrendo un equivalente al sistema JTIDS/Link 16 sui loro ultimi caccia. Il vantaggio che gli Stati Uniti e l'UE mantengono in questa tecnologia è principalmente nella maturità dei progetti di software e protocolli, una lacuna che non durerà a lungo<ref
Alla fine del 2017 è previsto che sui più recenti caccia russi [[Sukhoi Su-35]] e [[Sukhoi Su-27|Su-27SM3]] venga implementato il "''Postscriptum''", un Data Link tattico con funzionalità di tipo Link 16 (scambio dati fra i caccia ed il C2), che rimpiazzerà il precedente Data Link ''S-108'' del Su-35, ed i più antiquati ''TKS-1'' (risalente agli [[Anni 1980|anni '80]]) e ''TKS-2'' (integrato sul [[Mikoyan MiG-31|MiG-31]] ed il Su-27, anche nella versione imbarcata [[Sukhoi Su-33|Su-33]] per la [[Voenno-morskoj flot (Federazione Russa)|Marina Russa]])<ref>{{cita|AlejandroBlog}}.</ref>.
==Altri standard utilizzati nel mondo==
* Il TDL ''HN-900'', sviluppato in [[Cina]], sarà l’equivalente del [[Link 11]]<ref>{{cita|NowNews}}.</ref>.
* Il ''JSIDLS - Joint Service Integrated Data Link System'' (sistema integrato di data link unificato), anche questo sviluppato in Cina, sarà l’equivalente del [[Link 16]] per la [[Zhongguo Renmin Jiefangjun Haijun|Marina cinese]]<ref>{{cita|News163}}.</ref>.
== Note ==
Riga 350 ⟶ 349:
* {{Cita testo|autore = A. Stoica, D. Militaru, D. Moldoveanu, A. Popa |titolo= ''TACTICAL DATA LINK – FROM LINK 1 TO LINK 22'' |editore = “''Mircea cel Batran''”|pubblicazione = Naval Academy Scientific Bulletin, Volume XIX – 2016 – Issue 2 |anno = 2015 | lingua = en |cid= TDL |doi = 10.21279/1454-864X-16-I2-046 }}
* {{Cita web|url= http://www.ausairpower.net/APA-2008-04.html|titolo=Assessing Russian Fighter Technology|sito=Air Power Australia|autore=Dr. Carlo Kopp|lingua=en|cid=Kopp|data=26 Giugno 2008|accesso=26 Dicembre 2017}}
* {{Cita web|url=
* {{Cita web|url=https://forum.keypublishing.com/archive/index.php/t-34747.html|titolo=''Networking, data linking, etc. on Russian combat aircraft''|sito=''Key Publishing''|data=
* {{Cita libro||autore= Yefim Gordon, Dmitriy Komissarov|url=https://books.google.it/books?id=KbfWCgAAQBAJ&pg=PA68&lpg=PA68&dq=spektr+data+link&source=bl&ots=ADlewqq2v7&sig=_PsPepUFF1J1Yg50wXOecFSaMeg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwitgtHvxKjYAhXR_aQKHbh4Ck4Q6AEIYDAL#v=onepage&q=spektr%20data%20link&f=false|titolo=Flight Craft 8: Mikoyan MiG-31: Defender of the Homeland|lingua=en|edizione= Pen and Sword|data= 30 Ottobre 2011|cid=Mig31|accesso=26 Dicembre 2017}}
== Voci correlate ==
* [[NATO]]
* [[STANAG]]
* [[ADatP]]
Riga 367 ⟶ 366:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}Federation of American Scientists [http://www.fas.org/irp/program/disseminate/tadil.htm TDL information page] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150808113005/http://fas.org/irp/program/disseminate/tadil.htm |date=8 agosto 2015 }}
* {{en}}Articolo basato su un testo di dominio pubblico su [http://permanent.access.gpo.gov/lps24911/FM%203-52%2020020801.pdf Army Airspace Command and Control in a Combat Zone] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060513232515/http://permanent.access.gpo.gov/lps24911/FM%203-52%2020020801.pdf# |data=13 maggio 2006 }}, Uffici centrali, Ministero dell'Esercito USA, pubblicazione FM 3-52 (FM 100-103), Agosto 2002
{{portale|telecomunicazioni|aviazione|guerra|marina}}
|