Programma nucleare militare giapponese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Konan con link removed (DisamAssist) |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 10:
==Programma dell'Esercito Imperiale giapponese==
Il programma fu denominato ''"Ni-Go"'' e fu diretto dal professor [[Yoshio Nishina]] (che era amico di [[Niels Bohr]]), con fini prettamente militari. Questo programma si era iniziato nel luglio del [[1941]] nel [[RIKEN]] (che era l'Istituto per le ricerche sulla fisica e la chimica istituita fin dal [[1931]]) ed era ubicato a [[Tokyo]]. Tuttavia, i [[Bombardamento di Tokyo nella seconda guerra mondiale|bombardamenti su Tokyo]] danneggiarono gravemente l'Istituto tanto che fu necessario trasferirlo presso
==Ritrovamenti statunitensi a fine guerra==
Riga 27:
== Voci correlate ==
* [[Accordo tripartito]]
* [[Armi nucleari]]
* [[Progetto Manhattan]]
* [[Programma nucleare militare britannico]]
▲* [[Programma nucleare militare sovietico]]
* [[Programma nucleare militare tedesco]]
* [[Spionaggio nucleare]]
* [[Tube Alloys]]
{{Guerra nucleare}}
| |||