Programma nucleare militare giapponese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Konan con link removed (DisamAssist) |
||
| (71 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Il '''programma nucleare militare giapponese''', noto come '''''Genzai Bakudan''''', si sviluppò in due differenti progetti: uno sotto l'egida della [[Marina imperiale giapponese]] e l'altro sotto l'egida dell'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|Esercito imperiale giapponese]] ma entrambi non arrivarono a compimento prima della sconfitta del [[Giappone]] nella [[seconda guerra mondiale]].
== Origine del programma ==
▲[[Immagine:Flag of Japan.svg|right|thumb|Bandiera dell'impero giapponese]]
Gli sforzi in Giappone da parte di gruppi di scienziati per sviluppare un'arma atomica iniziarono già nel 1937. Gli scienziati formarono un collegio per spingere sia l’esercito che la marina a finanziare lo sviluppo di tali armi. Durante gran parte della Seconda Guerra Mondiale vi erano due squadre giapponesi che lavoravano isolate per creare l'arma. Nel 1944 queste squadre furono unite per razionalizzare gli sforzi. Ciò diede origine ad affermazioni, postbelliche, secondo cui il programma dell’esercito giapponese di [[Yoshio Nishina]] fu abbandonato, cessò a tutti gli effetti ma gli sforzi furono ripresi da un programma successivo. Questi due progetti iniziali erano guidati dalle due forze armate contrapposte dall'esercito imperiale e dalla marina, le quali guidavano i progetti separatamente. I progetti della marina iniziarono successivamente alle [[Battaglia del Mar dei Coralli|disfatte]] nel [[Mar dei coralli]] mentre il programma dell'esercito era più precoce essendo iniziato nel 1940. <ref>{{Cita web |url=http://aurorasito.altervista.org/?p=10245 |titolo=Copia archiviata |accesso=6 gennaio 2021 |dataarchivio=9 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210109052033/http://aurorasito.altervista.org/?p=10245 |urlmorto=sì }}</ref>
== Programma nucleare giapponese ==▼
==
[[File:Nuclear Reactor Japan Stamp in 1957.JPG|thumb|upright=0.7|Francobollo commemorativo del 1957 per il completamento del primo reattore nucleare giapponese.]]
==
==Ritrovamenti statunitensi a fine guerra==
==Ricerche effettuate dopo la fine della guerra==
== Note ==
<references />
==
*Walter E. Grunden. ''Secret Weapons & World War II: Japan in the shadow of big Science''. (in inglese) Lawrence, University Press of Kansas, 2005
*Richard Rhodes. ''L'invenzione della bomba atomica''. Rizzoli.
== Voci correlate ==
* [[Accordo tripartito]]
* [[Armi nucleari]]
* [[Progetto Manhattan]]
* [[Programma
* [[Programma nucleare
* [[Spionaggio nucleare]]
* [[Tube Alloys]]
{{Guerra nucleare}}
[[Categoria:Armi e armamenti della seconda guerra mondiale]]▼
{{Portale|Giappone|guerra}}▼
[[Categoria:Armi nucleari]]
▲{{Giappone}}
[[Categoria:Storia del Giappone]]
| |||