Programma Mercury: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Mercury capsule HD.jpg|alt=|thumb|upright=1.2|La capsula del programma Mercury]]
{{F|missioni spaziali|giugno 2020}}
Il '''programma Mercury''', o '''progetto Mercury''', fu il primo programma [[Stati Uniti d'America|statunitense]] a prevedere missioni spaziali con equipaggio. È stato attivo tra il [[1958]] e il [[1963]], durante la [[presidenza di Dwight Eisenhower]] prima e la [[presidenza di John Fitzgerald Kennedy]] poi, con l'obiettivo di mettere un uomo in [[orbita]] attorno alla Terra. La progettazione e le ricerche iniziali sono state effettuate dalla [[National Advisory Committee for Aeronautics|NACA]] (''National Advisory Committee for Aeronautics''), mentre il programma è stato effettuato ufficialmente dalla [[NASA]], appena costituita.
Il nome deriva da ''[[Mercurio (divinità)|Mercurio]]'', il dio [[Impero Romano|romano]] protettore dei mercanti e commercianti (oltre ad essere il [[pianeta]] più interno del [[sistema solare]]). Il programma costò l'equivalente di
== La fase di progettazione ==
Riga 67 ⟶ 10:
Per eseguire il programma, dovettero essere sia sviluppati che testati diversi sistemi. Così venne sviluppato presso il [[Langley Research Center]] un programma completamente automatico per eseguire un atterraggio con l'ausilio di appositi [[paracadute]]. Inoltre, grazie alla valida collaborazione con l'aeronautica militare statunitense - [[United States Air Force]] -, che già aveva raccolto diverse esperienze in questo campo, vennero scelti i [[razzo vettore|razzi vettori]] per il programma ma, siccome questi erano stati costruiti per fini meramente militari, dovettero essere adattati alle esigenze del programma. Si trattò inizialmente di missili o razzi del tipo [[Atlas (missile)|Atlas]] e [[Redstone]]. Allo sviluppo di quest'ultimo collaborarono in particolar modo lo staff di scienziati tedeschi diretto da [[Wernher von Braun]].
Per sviluppare invece le capsule Mercury, vennero conferiti diversi incarichi ad oltre venti società industriali. L'ordine di produzione venne in seguito assegnato definitivamente alla McDonnell Aircraft Corporation di [[
Il 26 novembre 1958 il progetto venne ufficialmente denominato "Programma ''Mercury''".
== Veicolo spaziale ==
[[File:Mercury-patch-g.png|thumb|Logo della NASA, disegnato nel 1964 in memoria degli astronauti [[Mercury Seven]], e valido retroattivamente.]]
I moduli spaziali del programma Mercury (chiamati capsula o capsula spaziale) erano piccoli veicoli per una sola persona; si diceva che non venissero pilotati, ma che li si indossasse. Con solo 1,7 m³ di volume, la capsula Mercury era grande a malapena per contenere il suo pilota. All'interno c'erano 120 controlli: 55 [[interruttore|interruttori]] elettrici, 30 [[fusibile|fusibili]] e 35 leve meccaniche. Il veicolo fu progettato da Max Faget e dallo Space Task Group della [[NASA]].
Durante la [[fase di lancio]] della missione, i veicoli Mercury e gli [[astronauta|astronauti]] erano protetti da eventuali incidenti dal [[Launch Escape System]] (LES) che consisteva in un [[missile]] a carburante solido di 23400 kg di spinta montato su una torre sopra il veicolo. Nel caso di aborto del lancio, il
Per separare il modulo Mercury dal veicolo di lancio, il modulo utilizzava tre piccoli [[razzo|razzi]] a carburante solido da 120 kg di spinta per un secondo. Questi razzi sono chiamati Posigrade.
Il modulo aveva solo propulsori per il [[controllo
Il modulo Mercury fu progettato per essere totalmente controllabile da terra nel caso che l'ambiente indebolisse l'abilità del pilota.
Riga 101 ⟶ 45:
[[File:Project_Mercury_Astronauts_-_GPN-2000-000651.jpg|thumb|left|Astronauti del programma Mercury]]
[[File:Mercury 8 in
[[File:Glenn62.jpg|thumb|left|John Glenn durante la prima orbita con equipaggio umano del programma mercury, 26 febbraio 1962]]
Riga 338 ⟶ 282:
== La fine del programma ==
Il 12 giugno 1963 il programma Mercury venne ufficialmente dichiarato terminato. Siccome il Presidente statunitense [[John F. Kennedy]] aveva annunciato il 25 maggio 1961, nel suo famoso discorso davanti ai deputati del Congresso, l'obiettivo dell'allunaggio del primo
[[File:Project Mercury 1962 Issue-4c.jpg|upright=1.5|center|thumb|Il [[francobollo]] dedicato al programma mercury]]
Riga 352 ⟶ 296:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://history.nasa.gov/SP-4001/contents.htm|titolo=Cronologia del Mercury (by James M. Grimwood)|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://history.nasa.gov/SP-4003/cover.htm|titolo=Space Medicine In Project Mercury By Mae Mills Link|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/diagrams/mercury.html|titolo=Project Mercury Drawings and Technical Diagrams|lingua=en|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190627120943/https://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/diagrams/mercury.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/diagrams/diagrams.htm|titolo=Technical Diagrams and Drawings|lingua=en|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190714111347/https://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/diagrams/diagrams.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.geocities.com/atlas_missile/mercury.htm|titolo=Mercury-Atlas Diagrams|
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://youarego.com|titolo=Project Mercury Simulator for the Mac|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19670028606_1967028606.pdf|titolo=The Mercury Redstone Project (PDF) December 1964|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19740076527_1974076527.pdf|titolo=Project Mercury familiarization manual (PDF) November 1961|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.ibiblio.org/mscorbit/document.html|titolo=Various PDFs of historical Mercury documents including familiarization manuals.|lingua=en}}
{{Navigazione Mercury}}
{{Programmi spaziali USA con equipaggio}}
Riga 369 ⟶ 313:
[[Categoria:Esplorazione spaziale]]
[[Categoria:Programmi spaziali|Mercury]]▼
[[Categoria:Programma Mercury| ]]
|