Luis Carniglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
|||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1955 - giocatore<br/>22 ottobre 1979 - allenatore▼
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo▼
▲|TermineCarriera = 1955 - giocatore<br/>1979 - allenatore
▲|SquadreGiovanili =
|sport = calcio |pos = G
|1932-1933|Olivos|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1933-1936|Tigre|? (?)
Riga 28 ⟶ 23:
|1953-1955|Nizza|8 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1955-1957|Nizza|
|1957-1959|Real Madrid|
|1959-1960|Fiorentina|
|1961|Bari|
Riga 44 ⟶ 37:
|1978-1979|Bordeaux|
}}
}}
{{Bio
Riga 57 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
|AnnoMorte = 2001
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Riga 72 ⟶ 65:
===Allenatore===
Inizia subito la carriera di allenatore nel suo ultimo club da calciatore professionista, il {{Calcio Nizza|N}}. Con la squadra della [[costa azzurra]] si aggiudica il [[Division 1 1955-1956|titolo francese]] al suo primo anno da mister. Si posiziona al 2º posto nella [[Coppa Grasshoppers]], con solo tre punti di distacco dal club vincitore del torneo. Nel [[1957]] viene ingaggiato dal {{Calcio Real Madrid|N}} campione d'Europa con il quale si aggiudica due [[Coppa dei Campioni|Coppe dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1957-1958|1958]] e [[Coppa dei Campioni 1958-1959|1959]]) e una Liga ([[Primera División 1957-1958 (Spagna)|1958]]). Fu cacciato da [[Santiago Bernabéu]] in seguito alla scelta di lasciare in panchina [[Ferenc Puskás]] nella [[finale della Coppa dei Campioni 1958-1959]].<ref>
Ha guidato anche alcune squadre italiane, tra cui la [[Associazione Calcio Fiorentina|Fiorentina]] (con la quale perse la finale di [[Coppa Italia 1959-1960]]), la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (con la quale vinse la [[Coppa delle Fiere 1960-1961|Coppa delle Fiere]] nel 1961), il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (sconfitto nella [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] del 1963 contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]] di [[Pelé]]) e la [[Juventus Football Club|Juventus]]. È stato per tre stagioni allenatore del Bologna, raggiungendo un secondo ed un terzo posto, prima di essere esonerato nel gennaio del 1968, a seguito della sconfitta per 4-2 contro il Milan, e sostituito da [[Giuseppe Viani|Viani]]<ref>[[Roma (quotidiano)|Roma]] 3 gennaio 1968, pagina 10.</ref>.
Suo figlio [[Luis César Carniglia
==Palmarès==
|