Ottone II di Brandeburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornamento campo Categorie del Template:Bio e -cat:Biografie |
Piccola aggiunta |
||
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobili tedeschi|luglio 2013}}{{Aristocratico
|nome = Ottone II il Generoso
|immagine = OttoII Siegesallee.JPG
|legenda = Monumento di Siegesallee, [[Berlino]], 1898
|stemma = Wappen Anhalt 2.svg
|titolo = {{simbolo|Arms of Brandenburg.svg}}
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza = 1184
|fine reggenza = 1205
|predecessore = [[Ottone I di Brandeburgo]]
|successore = [[Alberto II di Brandeburgo]]
|titolo1 =
|titolo2 =
|titolo3 =
|titolo4 =
|titolo5 =
|titolo6 =
|data di nascita = 1147
|data di morte = 4 luglio 1205
|luogo di nascita =
|luogo di morte =
|sepoltura =
|dinastia = [[Ascanidi]]
|padre = [[Ottone I di Brandeburgo]]
|madre = [[Giuditta di Polonia]]
|religione = Cristianesimo
}}
{{Bio
|Nome = Ottone II
|Cognome =
|Sesso = M▼
|PostCognomeVirgola = detto anche ''Il Generoso''
▲|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 11 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte = 4 luglio
|AnnoMorte = 1205
|Epoca = 1100
|Epoca2 = 1200
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il terzo
}}
==Biografia==▼
Ottone II era il figlio maggiore di [[Ottone I di Brandeburgo|Ottone I]] e di Giuditta, figlia del Duca di Polonia.▼
▲== Biografia ==
Dopo la successione al padre, egli aumentò le difese del Brandeburgo e propose delle campagne contro gli [[Slavi]] e contro [[Canuto VI di Danimarca]]. Nell'inverno 1198–99 egli devastò la [[Pomerania]], occupata dai danesi, e consolidò il suo potere l'anno successivo, con una campagna che puntava a [[Rügen]] ed a [[Amburgo]]. Nel [[1200]] e nel [[1203]], supportò l'Hohenzollern [[Filippo di Svevia]] contro l'Imperatore Guelfo [[Ottone IV del Sacro Romano Impero|Ottone IV]].▼
▲Ottone II era il figlio maggiore di [[Ottone I di Brandeburgo|Ottone I]] e di [[Giuditta di Polonia|Giuditta]], figlia del [[Sovrani di Polonia|Duca di Polonia]].
▲Dopo la successione al padre, egli aumentò le difese del Brandeburgo e propose delle campagne contro gli [[Slavi]] e contro [[Canuto VI di Danimarca]]. Nell'inverno 1198–99 egli devastò la [[Pomerania]], occupata dai danesi, e consolidò il suo potere l'anno successivo, con una campagna che puntava a [[Rügen]] ed a [[Amburgo]]. Nel [[1200]] e nel [[1203]], supportò l'
Dopo la sua morte, suo fratello [[Alberto II di Brandeburgo|Alberto II]] ereditò il margraviato.
== Ascendenza ==
{{Box successione|carica=[[Elenco dei regnanti di Brandeburgo|Margravio di Brandeburgo]]|precedente=[[Ottone I di Brandeburgo|Ottone I]]|successivo=[[Alberto II di Brandeburgo|Alberto II]]|periodo=[[1184]]-[[1205]]}}▼
{{Ascendenza|Ottone II di Brandeburgo|[[Ottone I di Brandeburgo]]|[[Giuditta di Polonia]]|[[Alberto I di Brandeburgo]]|[[Sofia di Winzenburg]]|[[Boleslao III di Polonia]]|[[Salomea di Berg]]|[[Ottone di Ballenstedt]]|[[Eilika di Sassonia]]|[[Ermanno I di Winzenburg]]|12=[[Ladislao Ermanno di Polonia]]|13=[[Giuditta di Boemia]]|14=[[Enrico I di Berg]]|15=Adelaide di Mochental|16=[[Adalberto II di Ballenstedt]]|17=[[Adelaide di Weimar-Orlamünde]]|18=[[Magnus di Sassonia]]|19=[[Sofia d'Ungheria]]|24=[[Casimiro I di Polonia]]|25=[[Maria Dobronega]]|26=[[Enrico III il Nero]]|27=[[Agnese di Poitou]]|28=Poppone di Berg-Schelklingen|29=Sofia|30=[[Diepoldo II di Vohburg]]|31=[[Liutgarda di Zähringen (figlia di Bertoldo I)|Liutgarda di Zähringen]]}}
== Bibliografia ==
▲[[Categoria:Margravi di Brandeburgo]]
* He lmut, Assing (1997). Brandenburg, Anhalt und Thüringen im Mittelalter. Askanier und Ludowinger beim Aufbau fürstlicher Territorialherrschaften (in German). Cologne: Böhlau Verlag. {{ISBN|3-412-02497-X}}
* Helmut, Assing (2002). Die frühen Askanier und ihre Frauen (in German). Bernburg.
* Lutz, Partenheimer (2001). Albrecht der Bär — Gründer der Mark Brandenburg und des Fürstentums Anhalt (in German). Cologne: Böhlau Verlag. {{ISBN|3-412-16302-3}}.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲{{Box successione|carica=[[
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo}}
[[Categoria:Margravi di Brandeburgo]]
|