Huanansaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix argomento O |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
| (15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Huanansaurus
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia= Parte anteriore dello scheletro che compone l'[[olotipo]] di ''H. ganzhouensis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26 ⟶ 25:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Oviraptoridae|† Oviraptoridae]]
|sottofamiglia=[[
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Huanansaurus'''
|genereautore=Lü ''et al.'', [[2015]] |binome=† Huanansaurus ganzhouensis
|biautore=Lü ''et al.''
Riga 38:
|suddivisione_testo=
}}
'''Huanansaurus''' (il cui nome significa "lucertola di Huanan") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[
== Descrizione ==
L'apertura temporale sul tetto del cranio è rotondo e molto più piccolo dell'apertura temporale ai lati del cranio. Il ramo posteriore della [[premascella]] tocca l'osso lacrimale e presenta un'apertura di rilievo su tale punto. Il ramo superiore posteriore dell'osso dentario copre l'apertura laterale esterna della mandibola e ha il bordo inferiore concavo.<ref name=Lu-al-2015/>
== Classificazione ==
In una prima analisi filogenetica, ''Huanansaurus'' faceva parte della famiglia [[Oviraptoridae]], posto in [[Oviraptoridae|Oviraptorinae]], come [[Cladistica|sister taxon]] di ''[[Citipati]]''.<ref name=Lu-al-2015/> Tuttavia, la scoperta di ''[[Corythoraptor]]'' lo ha declamato a sister taxon di quest'ultimo.
[[File:Huanansaurus ganzhouensis (HGM41HIII-0443) holotype skull
Di seguito è riportato un [[cladogramma]] di Oviraptoridae basato sull'analisi filogenetica di Lü ''et al.'' (2017):
{{clade| style=font-size:85%;line-height:85%
|label1= [[Oviraptoridae]]
|1={{clade
|1={{clade
|1=''[[Nankangia|Nankangia jiangxiensis]]''
|2={{clade
|1=''[[Yulong (dinosaur)|Yulong mini]]''
|2=''[[Nomingia|Nomingia gobiensis]]'' }} }}
|2={{clade
|1=''[[Oviraptor|Oviraptor philoceratops]]''
|2={{clade
|1=''[[Rinchenia|Rinchenia mongoliensis]]''
|2={{clade
|1=[[Citipati sp.]]
|2={{clade
|1=''[[Citipati|Citipati osmolskae]]''
|2={{clade
|1=''[[Corythoraptor|Corythoraptor jacobsi]]''
|2='''''Huanansaurus ganzhouensis''''' }} }} }} }}
|3={{clade
|1={{clade
|1=''[[Tongtianlong|Tongtianlong limosus]]''
|2={{clade
|1=''[[Wulatelong|Wulatelong gobiensis]]''
|2=''[[Banji|Banji long]]'' }} }}
|2={{clade
|1=''[[Shixinggia|Shixinggia oblita]]''
|2={{clade
|1=''[[Khaan|Khaan mckennai]]''
|2={{clade
|1=''[[Conchoraptor|Conchoraptor gracilis]]''
|2={{clade
|1=''[[Machairasaurus|Machairasaurus leptonychus]]''
|2={{clade
|1=''[[Jiangxisaurus|Jiangxisaurus ganzhouensis]]''
|2={{clade
|1=''[[Ganzhousaurus|Ganzhousaurus nankangensis]]''
|2={{clade
|1=''[[Nemegtomaia|Nemegtomaia barsboldi]]''
|2={{clade
|1=''[[Ajancingenia|"Ingenia" yanshini]]''
|2=''[[Heyuannia|Heyuannia huangi]]'' }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }}
== Storia della scoperta ==
[[File:Huanansaurus ganzhouensis partial forelimb and hindlimb (HGM41HIII-0443).jpg|thumb|Parti degli arti anteriori e posteriori fossili dell'[[olotipo]] di ''H. ganzhouensis''.]]
I fossili di ''Huanansaurus'' furono ritrovati in n modo piuttosto insolito: durante i lavori di costruzione della nuova staziona ferroviaria di [[Ganzhou]], nella provincia di [[Jiangxi]], fu ritrovato lo scheletro di un
▲[[File:Huanansaurus ganzhouensis (HGM41HIII-0443) holotype skull 01.jpg|thumb|left|Cranio fossile dell'[[olotipo]] di ''H. ganzhouensis''.]]
Nel [[2015]], i paleontologi Lü Junchang, Pu Hanyong, Yoshitsugu Kobayashi, Xu Li, Chang Huali, Shang Yuhua, Liu Di, Lee Yuong-Nam, Martin Kundrát e Shen Caizhi descrissero e nominarono la specie come ''Huanansaurus ganzhouensis''. Il nome del genere deriva da Huanan, ossia "la [[Cina]] del Sud". Il nome specifico invece si riferisce alla provenienza da [[Ganzhou]].<ref name=Lu-al-2015/>
L'[[olotipo]], (HGM41HIII-0443), è stato rinvenuto all'interno di uno strato della Formazione Nanxiong, [[formazione geologica]] risalente dalla fine del [[Campaniano]] all'inizio del [[Maastrichtiano]]. L'olotipo consiste in uno scheletro parziale comprendente un cranio quasi completo comprendente la mascella inferiore, le prime sette vertebre del collo, un [[Omero (anatomia)|omero]], l'[[ulna]], il [[Radio (anatomia)|radio]] e la mano del braccio destro e del sinistro, la parte inferiore del [[femore]] destro, la parte superiore della [[Tibia (anatomia)|tibia]] destra e le parti distali del piede destro. Lo scheletro è parzialmente articolato. Dalla sua scoperta fa parte della collezione del Museo Henan Geological, a [[Zhengzhou]].<ref name=Lu-al-2015/>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|dinosauri}}
| |||