Huanansaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 28:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Huanansaurus''' <br><small>
|genereautore=Lü ''et al.'', [[2015]]</small>
|binome=† Huanansaurus ganzhouensis
|biautore=Lü ''et al.''
Riga 37 ⟶ 38:
|suddivisione_testo=
}}
'''Huanansaurus''' (il cui nome significa "lucertola di Huanan") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Oviraptoridae|oviraptoride]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 72 milioni di anni fa ([[Campaniano]]-[[Maastrichtiano]]), nella Formazione Nanxiong, in [[Cina]].<ref name=Lu-al-2015>{{Cita pubblicazione|nome1= Junchang |cognome1= Lü |nome2= Hanyong |cognome2= Pu |nome3= Yoshitsugu |cognome3= Kobayashi |nome4= Li |cognome4= Xu |nome5= Huali |cognome5= Chang |nome6= Yuhua |cognome6= Shang |nome7= Di |cognome7= Liu |nome8= Yuong-Nam |cognome8= Lee |nome9= Martin |cognome9= Kundrát |nome10= Caizhi |cognome10= Shen |data= 2015 |titolo=A New Oviraptorid Dinosaur (Dinosauria: Oviraptorosauria) from the Late Cretaceous of Southern China and Its Paleobiogeographical Implications |rivista=Scientific Reports |volume=5 |numero= 11490 |doi=10.1038/srep11490|url=httphttps://www.nature.com/srep/2015/150702/srep11490/full/srep11490.html }}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:Huanansaurus restoration.jpg|thumb|left|Ricostruzione artistica di ''H. ganzhouensis'']]
L’''Huanansaurus'' aveva caratteristiche anatomiche molto insolite e parecchie [[Autapomorfia|autapomorfie]]. Le ossa dell'osso quadrato ha i condili inferiori posizionati dietro la testa in alto. La cresta nucale trasversale posta sul tetto cranio non è molto prominente. Nella mandibola l'osso angolare costituisce una parte importante del bordo inferiore dell'apertura del lato esterno. Il punto anteriore della [[mascella]] inferiore è obliquamente sporgente sopra e sotto un angolo inferiore a 45° con la sinfisi,(il punto in cui le due ossa della [[mandibola]] si uniscono). Il ripiano formato dalla [[sinfisi]] è moderatamente grande, pari a circa un quinto ad un quarto della lunghezza totale della mascella. L'osso dentario è pneumatizzato. Il ramo inferiore posteriore dell'osso dentario è contorto. Il primo [[metacarpo]] è lungo e sottile, e la sua larghezza trasversale è pari ad un quinto della sua lunghezza. Gli artigli della mano hanno una flangia prominente nella parte posteriore superiore.<ref name=Lu-al-2015/>
 
L’''Huanansaurus'' aveva caratteristiche anatomiche molto insolite e parecchie [[Autapomorfia|autapomorfie]]. Le ossa dell'osso quadrato ha i condili inferiori posizionati dietro la testa in alto. La cresta nucale trasversale posta sul tetto [[cranio]] non è molto prominente. Nella mandibola l'osso angolare costituisce una parte importante del bordo inferiore dell'apertura del lato esterno. Il punto anteriore della [[mascella]] inferiore è obliquamente sporgente sopra e sotto un angolo inferiore a 45° con la sinfisi,(il punto in cui le due ossa della [[mandibola]] si uniscono). Il ripiano formato dalla [[sinfisi]] è moderatamente grande, pari a circa un quinto ad un quarto della lunghezza totale della mascella. L'osso dentario è pneumatizzato. Il ramo inferiore posteriore dell'osso dentario è contorto. Il primo [[metacarpo]] è lungo e sottile, e la sua larghezza trasversale è pari ad un quinto della sua lunghezza. Gli artigli della mano hanno una flangia prominente nella parte posteriore superiore.<ref name=Lu-al-2015/>
L'apertura temporale sul tetto del cranio è rotondo e molto più piccolo dell'apertura temporale ai lati del cranio. Il ramo posteriore della premascella tocca l'osso lacrimale e presenta un'apertura di rilievo su tale punto. Il ramo superiore posteriore dell'osso dentario copre l'apertura laterale esterna della mandibola e ha il bordo inferiore concavo.<ref name=Lu-al-2015/>
 
L'apertura temporale sul tetto del cranio è rotondo e molto più piccolo dell'apertura temporale ai lati del cranio. Il ramo posteriore della [[premascella]] tocca l'osso lacrimale e presenta un'apertura di rilievo su tale punto. Il ramo superiore posteriore dell'osso dentario copre l'apertura laterale esterna della mandibola e ha il bordo inferiore concavo.<ref name=Lu-al-2015/>
 
== Classificazione ==
In una prima analisi filogenetica, ''Huanansaurus'' faceva parte della famiglia [[Oviraptoridae]], posto in [[Oviraptoridae|Oviraptorinae]], come [[Cladistica|sister taxon]] di ''[[Citipati]]''.<ref name=Lu-al-2015/> Tuttavia, la scoperta di ''[[Corythoraptor]]'' lo ha declamato a sister taxon di quest'ultimo.
 
[[File:Huanansaurus ganzhouensis (HGM41HIII-0443) holotype skull.jpg|thumb|Illustrazione del cranio di ''H. ganzhouensis'']]
Riga 106 ⟶ 107:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Huanansaurus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|dinosauri}}