Smalltalk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 20:
Questo cambio radicale non è stato facilmente assimilato dai programmatori tradizionali, abituati a linguaggi come il [[COBOL]] o il [[FORTRAN]]. I linguaggi derivati sopracitati hanno provveduto a creare un ponte tra il vecchio ed il nuovo paradigma. Tuttavia, questa mediazione ha avuto un costo sulle caratteristiche dei linguaggi stessi, che non raggiungono le caratteristiche di eleganza, semplicità ed efficienza di Smalltalk, da cui hanno importato i concetti innovativi.
Questa difficoltà di passaggio da un paradigma all'altro (peraltro ben nota: si pensi, come esempio estremo, al passaggio dai numeri romani a quelli arabi), unitamente al fenomenale sviluppo delle [[applicazione web|applicazioni Web]] (alle quali Smalltalk non era particolarmente orientato) ha fatto ritenere a molti che Smalltalk fosse un linguaggio morto. Nella realtà non è così: la comunità degli utenti Smalltalk è certamente ridotta ma molto attiva e continua a sviluppare applicazioni innovative sfruttando al meglio le caratteristiche di Smalltalk. Si guardino, ad esempio, i [[framework per applicazioni web]] Seaside<ref>{{cita web|url=http://www.seaside.st|titolo=Seaside|sito=Seaside|lingua=en}}</ref>, AIDA<ref>{{cita web|url=http://www.aidaweb.si/|titolo=Aida|sito=Aidaweb|lingua=en|accesso=18 luglio 2020|dataarchivio=28 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171128180906/http://www.aidaweb.si/|urlmorto=sì}}</ref> o applicazioni futuristiche come Scratch<ref>{{cita web|url=https://www.scratch.mit.edu/|titolo=Scratch|sito=Scratch|lingua=en}}</ref>, Sophie<ref>{{cita web|url=http://opensophie.org/|titolo=Sophie|sito=Open Sophie|lingua=en|accesso=19 maggio 2018|dataarchivio=5 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090505005034/http://opensophie.org/|urlmorto=sì}}</ref> o Cobalt<ref>{{cita web|url=http://www.opencobalt.net/|titolo=Cobalt|sito=Open Cobalt|lingua=en|accesso=18 gennaio 2019|dataarchivio=19 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190119174337/http://www.opencobalt.net/|urlmorto=sì}}</ref>.
Dal 2008 è iniziato il progetto di creazione del nuovo ambiente DNG (Dolphin Next Generation)<ref>{{cita web|url=http://www.dng.st/|titolo=DNG - Dolphin-Smalltalk Next Generation|sito=DNG|lingua=en|accesso=3 agosto 2022|dataarchivio=23 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101023072029/http://www.dng.st/|urlmorto=sì}}</ref> destinato ad unificare due dialetti Smalltalk (VSE di Digitalk e Dolphin di Object Arts) e creare un nuovo ambiente di sviluppo adatto ai prevedibili sviluppi informatici dei prossimi anni.
Riga 45:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
*{{en}} [http://www.esug.org ESUG] European Smalltalk User Group
*{{en}} [http://www.stic.st/ STIC] Smalltalk Industry Council
|