Diagramma di deployment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|ingegneria del software}}
Il '''diagramma di deployment''' (in [[Lingua inglese|inglese]] '''Deployment Diagram''', letteralmente "diagramma di dispiegamento")<ref>{{Cita web|url=https://www.cs.unibo.it/cianca/wwwpages/labspo/Lab9.pdf|titolo=Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment}}</ref> è un diagramma di tipo statico previsto dal [[linguaggio di modellazione]] [[paradigma object-oriented|object-oriented]] [[UML]] per descrivere un sistema in termini di risorse [[hardware]], dette ''nodi'', e di relazioni fra di esse. Spesso si utilizza un diagramma che mostra come le componenti [[software]]
== Nodo ==
Il nodo è rappresentato tramite un cubo ed un nome, e raffigura una risorsa hardware disponibile al sistema. Per esempio, in un sistema [[client-server]] a due livelli, i nodi potrebbero rappresentare il [[server]] e il [[client]], oppure un pc potrebbe essere scomposto in unità centrale, video, tastiera e stampante,
== Relazione ==
Riga 9:
== Diagramma ==
[[
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
* [[Diagramma dei componenti]]
* [[Deployment]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|informatica|ingegneria}}
[[Categoria:Diagrammi UML]]
|