Guglielmo d'Assia-Rotenburg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Antenati: | |
+immagine da Commons #WPWP #WPWPIT |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Guglielmo
|immagine = Landgraf Wilhelm „der Ältere“.jpg
|legenda =
|stemma = Arms of the house of Hesse-Kassel (1642-1659-1736).svg
|titolo = Langravio d'Assia-Rotenburg
|sottotitolo =
Riga 18:
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 15 maggio [[1648]]
|luogo di nascita = [[Kassel]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Bad Schwalbach|Langenschwalbach]]
|sepoltura =
Riga 51:
|GiornoMeseMorte = 20 novembre
|AnnoMorte = 1725
|
|Epoca2 = 1700
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu, dal [[1683]] fino alla sua morte, [[langravio]] d'[[Assia-Rotenburg]]
|FineIncipit = fu dal 1683 fino alla sua morte langravio d'[[Assia-Rotenburg]]. Guglielmo era figlio di [[Ernesto d'Assia-Rheinfels|Ernesto I]] d'Assia-Rotenburg-Rheinfels e di sua moglie, la contessa Maria Eleonore di Solms-Lich. Guglielmo era soprannominato ''il Vecchio'' per distinguerlo da suo nipote, [[Guglielmo II d'Assia-Wanfried-Rheinfels|Guglielmo II d'Assia-Wanfried]]▼
}}
▲
== Biografia ==▼
▲== Biografia ==
Dopo la morte di suo padre nel 1693, governò una metà della [[Assia-Rotenburg|parte Rotenburg]], la parte dell'[[Assia-Kassel]] che il langravio [[Maurizio d'Assia-Kassel]] aveva distribuito come [[feudo|feudi]] tra i figli maschi avuti dalla sua seconda moglie, [[Giuliana di Nassau-Dillenburg (1587-1643)|Giuliana]]. Risiedette ufficialmente a [[Rotenburg an der Fulda]], ma spesso soggiornava a [[Bad Schwalbach|Langenschwalbach]] nell'
I domini di Guglielmo includevano la parte inferiore della [[contea di Katzenelnbogen]] e i [[Amt (comunità amministrativa)|distretti]] e i castelli di [[Burg Rheinfels]], [[Reichenberg (Renania-Palatinato)|Reichenberg]] e [[Hohenstein (Assia)|Hohenstein]] nonché quote di [[Groß-Umstadt|Umstadt]] e Vierherren an der Lahn. Egli scambiò il distretto e la città di [[Eschwege]] con suo fratello [[Carlo d'Assia-Wanfried|Carlo]] per il distretto e la città di Rotenburg. Egli inoltre detenne i domini di [[Falkenberg (Assia)|Falkenberg]], [[Cornberg]] e [[Bad Schwalbach|Langenschwalbach]] e ricevette una quota del pedaggio dell'Assia sul Reno e i dazi doganali su vino, agricoltura e lana e il pedaggio di [[Boppard]].
Riga 101 ⟶ 104:
}}
</div>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://web.genealogie.free.fr/Les_dynasties/Les_dynasties_celebres/Allemagne/Dynastie_de_Hesse.htm |2=Webgenealogie.free.fr |accesso=10 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071022201456/http://web.genealogie.free.fr/Les_dynasties/Les_dynasties_celebres/Allemagne/Dynastie_de_Hesse.htm |dataarchivio=22 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}
|