Monte Spinarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: ce |
ordine paragrafi |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima [[area naturale protetta]]|Monte Spinarda - Rio Nero}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Spinarda
Riga 36 ⟶ 37:
== Accesso alla cima ==
[[File:Monte Spinarda croce di vetta a dx Bric Mindino.png|thumb|left|upright 0.6|[[Croce di vetta]]]]
Il monte Spinarda può facilmente essere raggiunto per sentiero da varie parti. L'itinerario che parte dal [[Colle del Quazzo]] vi arriva da sud dopo essere passato nei pressi del Bric Meriano<ref>{{Cita web | titolo = Spinarda (Monte) dal Colle Case Quazzo e il Bric Meriano | url = http://www.gulliver.it/itinerario/7493/ | accesso = 23 febbraio 2018 }}</ref> ma affrontando un maggiore [[dislivello]] si può anche partire da [[Calizzano]]<ref>{{Cita web |url = http://www.gulliver.it/itinerario/9879/ | titolo = Spinarda (Monte) Traversata ad anello del Monte Spinarda | accesso = 23 febbraio 2018 }}</ref> o, ancora, dal [[Colle della Rionda]]<ref>
== Tutela naturalistica ==
Da un punto di vista ambientale la zona del monte Spinarda è caratterizzata da ampi boschi con prevalenza di [[fagus sylvatica|faggi]]. Il versante ligure della montagna fa parte del SIC ''([[Sito di importanza comunitaria]])'' denominato ''[[Monte Spinarda - Rio Nero]]'' (codice: IT1323014 ).<ref>{{Cita web | titolo = Monte Spinarda - Rio Nero
== Cartografia ==▼
* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] |accesso =24 febbraio 2018 }}▼
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 26 ''Bassa val Tanaro Val Bormida e Cebano'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè | cid = frat }}▼
== Note ==
Riga 50 ⟶ 47:
== Bibliografia ==
* Sergio Marazzi. ''Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA''. Pavone Canavese (TO), [[Priuli & Verlucca]] editori, 2005.
▲=== Cartografia ===
▲* {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] |accesso =24 febbraio 2018 }}
▲* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 26 ''Bassa val Tanaro Val Bormida e Cebano'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè | cid = frat }}
== Voci correlate ==
Riga 58:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Alta Val Bormida}}
|