Mocchie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|Festivo=
}}
'''Mocchie''' è una [[Frazione
== Geografia fisica ==
Riga 31:
Collocato nel Vallone del Gravio il territorio di Mocchie si trova in una posizione relativamente marginale rispetto ai borghi e ai castelli del fondovalle, interessati da un intenso traffico di uomini e merci legato prima alla viabilità romana e poi, nel medioevo, alla presenza di uno dei rami della [[Via Francigena]].
Il territorio si specializzò progressivamente nella pastorizia e nelle produzioni lattiero-casearie e fu per lungo tempo controllato dal [[monastero di San Giusto (Susa)|monastero di San Giusto]] di [[Susa (Italia)|Susa]]. A fianco dell'allevamento fu però attiva, tra i secoli [[secolo XIV|XIV]] e [[
La popolazione di Mocchie fu per lungo tempo più consistente di quella dei vicini centri di [[Condove]], situato nel fondovalle, e di [[Frassinere]], che è invece anch'essa a mezzacosta sul versante solatio della Val Susa.
Riga 92:
== Edifici di interesse ==
[[File:Mocchie parrocchiale san saturnino.jpg|upright=0.6|thumb|left|La parrocchiale]]
* Parrocchiale barocca di [[San Saturnino]]: edificata tra il 1781 e il 1784 su progetto dell'architetto Giuseppe Giacinto Morari fu consacrata nel 1785.<ref name=dioc>''Mocchie (Condove) - S. Saturnino'', scheda su {{collegamento interrotto|1=[http://www.centroculturalediocesano.it/026_parrocchie.asp www.centroculturalediocesano.it] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (consultato nel dicembre 2011)</ref>
* ''"Monumento alla civiltà alpina"'', sulla piazza antistante la chiesa realizzato nel 1993, ad opera dello scultore [[Tarcisio Manassi]].
Riga 100:
A Mocchie è inoltre presente dal 1997 il museo etnografico ''La Ghindana''<ref>https://web.archive.org/web/20120927044310/http://www.comune.condove.to.it/MuseoEtnografico?Museo</ref> dedicato a Giuseppe "Pino" Donatone, ospitato nell'ex sede-comunale e che comprende due sezioni dedicate ai lavori agricoli e alla vita quotidiana.<ref name=mus>''La Ghindana: un Museo della Civiltà Montanara'', scheda di Paola Tirone sul sito [http://www.comune.condove.to.it/MuseoEtnografico www.comune.condove.to.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120325144913/http://www.comune.condove.to.it/MuseoEtnografico |data=25 marzo 2012 }} (consultato nel dicembre 2011)</ref>
La Biblioteca "Alda Rocci" è insediata presso la ex scuola elementare vicino al campanile romanico, all'ingresso del centro abitato. <ref>https://www.lagendanews.com/condove-e-mocchie-le-biblioteche-hack-e-rossi-riprendono-le-attivita/</ref>
== Note ==
| |||