Gregorio Carbonelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.50.35.58 (discussione), riportata alla versione precedente di Fabio Matteo |
m aggiunta Categoria:Religiosi italiani usando HotCat |
||
| (46 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|teologi italiani|vescovi italiani}}
{{Vescovo
|nome = Grogorio Carbonelli, [[Ordine dei Minimi|O.M.]]
|chiesa = cattolica
|immagine =
▲|stemma = BishopCoA PioM.svg
|motto =
|ordinato = ▼
|ruoliricoperti = [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Diocesarea di Palestina|Diocesarea di Palestina]]
|nato = [[1561]] a [[Paola (Italia)|Paola]]
|deceduto = [[1624]]▼
▲|ordinato =
|nomvescovo = 24 ottobre [[1611]] da [[papa Paolo V]]
|consacrato = 30 ottobre [[1611]] dal [[cardinale]] [[Michelangelo Tonti]]
▲|deceduto = 5 settembre [[1624]]
}}
{{Bio
|Nome = Gregorio
|Cognome = Carbonelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Paola
|LuogoNascitaLink = Paola (Italia)
|GiornoMeseNascita =
Riga 26 ⟶ 24:
|GiornoMeseMorte = 5 settembre
|AnnoMorte = 1624
|Attività = vescovo▼
|Attività2 = teologo▼
|Epoca = 1600
▲|Attività = vescovo cattolico
▲|Attività2 = teologo
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Gregorio Carbonelli (o '''Gregorio da Paola''') nacque nel [[1561]] ed entrò nell'[[Ordine dei Minimi]].
Nel [[1584]] ebbe l'incarico di commissario della provincia di [[Tuscia]]. Nel [[1587]] venne eletto generale dell'ordine. Fu consigliere e segretario di stato del [[Ducato di Mantova|duca]] di [[Mantova]] [[Ferdinando Gonzaga]] dal [[1607]], anno di nomina a [[cardinale]]. Nel [[1610]] fu eletto abate della [[Basilica Palatina di Santa Barbara|chiesa di Santa Barbara]] a Mantova. Nel [[1611]] fu nominato [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Diocesarea di Palestina|Diocesarea di Palestina]].<ref>{{
Col suo aiutante di camera Alessandro Ferreri il 19 febbraio [[1616]] presiedette al matrimonio segreto nella cappella di corte tra Ferdinando Gonzaga e [[Camilla Faà di Bruno]], matrimonio che venne poi dichiarato nullo.<ref>
Rassegnò le dimissioni di abate di Santa Barbara nel [[1623]].<br />Morì il 5 settembre [[1624]].
Nel [[2007]], durante alcuni lavori nella Basilica di Santa Barbara a Mantova, dietro una lapide a lui intestata, si scoprirono i resti mortali di alcuni componenti della famiglia [[Gonzaga]].<ref>[http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/tombe-gonzaga/tombe-gonzaga/tombe-gonzaga.html Il sepolcro segreto dei Gonzaga.]</ref>
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Guillaume d'Estouteville]], [[Congregazione cluniacense|O.S.B.Clun.]]
* [[Papa Sisto IV]]
* [[Papa Giulio II]]
* Cardinale [[Raffaele Sansone Riario]]
* [[Papa Leone X]]
* [[Papa Clemente VII]]
* Cardinale [[Antonio Sanseverino]], [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|O.S.Io.Hieros.]]
* Cardinale [[Giovanni Michele Saraceni]]
* [[Papa Pio V]]
* Cardinale [[Innico d'Avalos d'Aragona]], [[Ordine di Santiago|O.S.Iacobi]]
* Cardinale [[Scipione Gonzaga]]
* Patriarca [[Fabio Biondi (patriarca)|Fabio Biondi]]
* Cardinale [[Michelangelo Tonti]]
* Vescovo Gregorio Carbonelli, [[Ordine dei Minimi|O.M.]]
== Note ==
Riga 48 ⟶ 61:
== Bibliografia ==
*
*
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 58 ⟶ 74:
|successivo = [[Ferdinando Boschetti]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg}}
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=Abate di [[Basilica palatina di Santa Barbara|Santa Barbara]]
|periodo = [[1610]] - [[1623]]
|precedente = [[Bartolomeo Giorgio]]
|successivo = [[Fulgenzio Gemma]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg}}
{{Box successione|tipologia=incarico governativo|carica=Cancelliere del [[Ducato di Mantova]]
|periodo = [[1618]] - [[1624]]
|precedente = [[Annibale Chieppio]]
|successivo = [[Alessandro Striggio (figlio)|Alessandro Striggi]]
}}
[[Categoria:Cancellieri del Ducato di Mantova|C]]
▲{{portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Religiosi italiani]]
| |||