Hard disk recording: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
Con il termine '''''hard disk recording''''' si indica un sistema di registrazione che usa l'alta capacità di un [[disco rigido]] per registrare del materiale sonoro in formato [[Digitale (informatica)|digitale]]. L’L{{'}}''hard disk recording'' recording rappresenta una soluzione alternativa alla registrazione multitraccia su nastro, fornendo strategie di editing molto avanzate, complicate se non impossibili da attuare con i vecchi registratori a bobina. Questo tipo di sistemi di registrazione, autonomi o computerizzati, includono tipicamente le disposizioni per la miscelazione digitale e l'[[Elaborazione numerica dei segnali|elaborazione]] del segnale [[audio]].
 
==Storia==
 
Prima degli [[anni 1980|anni ottanta]], la stragrande maggioranza degli '''studi di registrazione''' utilizzava registratori multitraccia [[analogico|analogici]], basati appunto sulla tecnologia di registrazione su nastro. Negli anni a venire, società come la [[New England Digital]] cominciarono a includere, nei loro sistemi destinati alla fascia alta del mercato, la possibilità di registrare materiale multimediale su disco fisso. L'alto costo e la capienza limitata di queste prime soluzioni hanno limitato il loro uso ai grandi studi di registrazione e, perfino allora, erano solitamente riservati per delle applicazioni specifiche quali, ad esempio, la [[post-produzione]] cinematografica.
 
Con l'introduzione dei [[compact disc]], la '''registrazione digitale''' diventò una delle aree di sviluppo più importanti per i produttori di [[hardware]]. A cavallo fra gli anni ottanta e gli [[anni 1990|anni novanta]] furono progettate e sviluppate numerose soluzioni commerciali, molte delle quali continuavano a usare supporti a nastro di vecchia generazione. Qualche anno dopo, il costante abbassamento dei prezzi e il corrispondente aumento in capacità e nella portabilità dei dischi fissi favorì un abbassamento dei costi dei sistemi di registrazione digitale, rendendoli abbordabili anche agli studi più piccoli. Oggi, benché vi siano ancora numerose soluzioni analogiche, i sistemi di registrazione su disckdisco rigido sono diventati un marchio di garanzia e facilità d'uso per gli studi professionali.
 
Uno dei maggiori vantaggi di questa tecnica è la possibilità di modificare il materiale audio in maniera ''non lineare''. Si può accedere ai dati audio digitali in maniera casuale e possono essere modificati, facoltativamente, anche in una modalità definita ''non distruttiva'', la quale permette l'applicazione delle modifiche solo dopo aver compiuto un salvataggio di [[backup]] dei dati originali.
Riga 11 ⟶ 10:
 
==Utilizzo==
Negli studi di registrazione digitale, ma spesso anche nei cosiddetti [[home studio]], la registrazione su disco rigido viene combinata con un [[Mixer (consolle)|mixer]] digitale. Entrambi questi elementi fanno parte delle cosiddette '''[[Workstation audio digitale|stazioni di lavoro per audio digitale']]'', nelle quali i compiti complessi possono essere automatizzati, liberando l'[[ingegnere]] audio dalla gestione di ogni singolo aspetto del [[missaggio]].
 
Come unità adibita alla registrazione spesso viene usato un [[personal computer]], sul quale viene eseguito un software adatto allo scopo: oggi, questa risulta essere la soluzione preferita, poiché fornisce un'interfaccia flessibile e di facile uso all{{' }}''assistente'' di studio.
Negli studi di registrazione digitale, ma spesso anche nei cosiddetti [[home studio]], la registrazione su disco rigido viene combinata con un [[Mixer (consolle)|mixer]] digitale. Entrambi questi elementi fanno parte delle cosiddette '''stazioni di lavoro per audio digitale''', nelle quali i compiti complessi possono essere automatizzati, liberando l'[[ingegnere]] audio dalla gestione di ogni singolo aspetto del [[missaggio]].
 
Come unità adibita alla registrazione spesso viene usato un [[personal computer]], sul quale viene eseguito un software adatto allo scopo: oggi, questa risulta essere la soluzione preferita, poiché fornisce un'interfaccia flessibile e di facile uso all' ''assistente'' di studio.
 
Molti sistemi professionali per studi di registrazione forniscono il supporto per periferiche hardware esterne, in modo particolare per la fase di [[conversione analogico-digitale]], mentre altri sistemi meno costosi possono essere tranquillamente usati sfruttando esclusivamente le caratteristiche hardware di un calcolatore moderno.
Riga 21 ⟶ 19:
 
== Software professionale per sistemi di hard disk recording ==
=== [[Software libero]] ===
* [[Ardour]] ([[Linux]], [[macOS]])
* [[Audacity]] ([[Multipiattaforma]])
 
=== [[Software proprietario]] ===
* [[Cubase]] ([[Microsoft Windows]], [[Mac OS]])
* [[Digital Performer]] (MacOS)
Riga 42 ⟶ 40:
* [[Scheda audio]]
* [[Ingegneria audio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==