Colt M1911: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Nella cultura di massa: Refuso |
|||
| (16 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
== Storia ==
Alla fine del 1800, anche in USA si stava lavorando alla pistola semiautomatica e tra la fine del 1890 e i primi anni del 1900, la US Army volle eseguire dei test di alcune di queste pistole, per sostituire le [[rivoltella|rivoltelle]] in dotazione, nel vecchio calibro Colt Browning .38, che dalle relazioni dei militari USA all'estero, risultava avere un basso [[potere d'arresto]].<ref name=":0" /> Le prime sperimentazioni condotte su modelli presentati dalla [[Mauser]] (il [[Mauser C96|C96]]), dalla [[Österreichische Waffenfabriksgesellschaft|Mannlicher]] (lo [[Steyr Mannlicher M1894]]) e dalla Colt ([[Colt M1900]]), non furono soddisfacenti, così l'attenzione si spostò sulle pistole [[Luger Parabellum#Modell 1900 (P00)|Luger P00]] in calibro [[7,65 mm Parabellum|7,65 Parabellum]] (e ne furono ordinati 1000 esemplari)<ref name=":0" />. In altri test, qualche tempo dopo, furono provati anche altri 50 esemplari di [[Luger Parabellum#Modell 1902 (P02)|Luger P02]], ma in calibro [[9 × 19 mm Parabellum|9 mm Parabellum]] (quella che oggi è la munizione per arma leggera più usata al mondo, anche dalla [[NATO]]). Nel [[1904]] fu costituita la Commissione Thomson-LaGarde, che a seguito di macabri esperimenti tutt'altro che scientifici, eseguiti su 10 cadaveri umani appesi per il collo, 16 manzi e 2 cavalli (animali vivi e morti)<ref name=":0" />, presso il mattatoio di Chicago, ritenne che il calibro [[9 mm Parabellum|9 mm]] (nonostante gli ottimi risultati) non avesse abbastanza potere d'arresto e che andava considerato un [[proiettile]] di almeno 45 centesimi di [[Pollice (unità di misura)|pollice]]. Ciò spinse i vertici militari a richiedere una nuova pistola automatica di calibro maggiore, e intorno al 1905 fu proprio [[John Browning]] a ideare e sviluppare la [[.45 ACP]] (''Colt Automatic Pistol, cal. .45'' o 11,43 mm) e la relativa arma, la [[Colt M1905|Colt Modello 1905]], portata ai test del 1907.
[[File:Colt 1905 Luger 45.jpg|sinistra|miniatura|Confronto tra la Colt 1905 e la Luger, entrambe in .45 ACP]]
Nel [[1906]] venne indetta una gara (svolta tra settembre 06 e aprile 07), a cui parteciparono alcune delle più importanti case mondiali dell'epoca produttrici di armi, tra le quali la europea [[Deutsche Waffen- und Munitionsfabriken|DWM]] con la Luger in calibro .45 ACP (diventate oggi le pistole più rare del mondo{{Senza fonte}}). La "Luger 45" passò con successo le prove, tuttavia fu considerata inferiore alla Colt 1905 e superiore alla Savage, per numero di malfunzionamenti totali. I test proseguirono oltre il [[1907]], ma Luger e la DWM uscirono dalla competizione, per cui la scelta si ridusse ai modelli presentati dalla [[Savage Arms Company]] e dalla Colt, che furono sottoposti ad una più lunga serie di sperimentazioni fino al [[1910]], e che vide nettamente vincitore il progetto di John M. Browning. Una di queste pistole prodotte dalla Colt, superò un test durante il quale sparò {{formatnum:6000}} colpi senza nessun inconveniente o inceppamento. Ma prima di ''entrare in ordinanza'', fu rielaborata e migliorata fino alla versione che oggi conosciamo come la '''Model 1911''' o '''Colt M1911'''.
[[File:Luger 1907 in 45 ACP US Army Trials Edittion.jpg|sinistra|miniatura|Luger in .45 ACP per i test U.S. Army del 1907]]▼
== Varianti ==
=== Colt M1911 e Colt M1911A1 ===
L'arma venne ufficialmente adottata dall'esercito nel [[1911]] e la produzione iniziale fu affidata esclusivamente alla Colt, fino al [[1914]], quando anche l'arsenale di Springfield, fu attrezzato allo scopo. [[File:Flickr - ~Steve Z~ - Colt 1911 Mfg. in 1917 (2).jpg|sinistra|miniatura|Dettaglio della [[sicura]] dorsale.|330x330px]]
Al momento dell'intervento americano nella prima guerra mondiale, erano disponibili solo {{formatnum:55553}} pistole M1911, ma nel corso del conflitto vennero fabbricate anche da Remington Arms Co. di Ilyon, NY e da North American Arms (Canada). L'arsenale di [[Springfield (Massachusetts)|Springfield, MA]] si occupò esclusivamente della produzione dei fucili ''Modello 1903''. Così, complessivamente, durante la prima guerra mondiale furono prodotte circa {{formatnum:450000}} pistole M1911 (prevalentemente dalla Colt), visto che la Remington alla fine del dicembre [[1918]] aveva consegnato solamente {{formatnum:21265}} pistole e la North American Arms solo pochissimi esemplari. L'esperienza maturata sul campo durante il conflitto portò, nel [[1924]], a piccole modifiche esteriori e il nuovo modello venne denominato '''M1911A1''' (che muterà poi nel 1940 in '''Automatic Pistol, Caliber.45, M1911A1''' e successivamente in '''Pistol, Caliber.45, Automatic, M1911A1'''). Quest'arma si distingueva dal modello precedente per i seguenti dettagli:
* La sede della molla del cane che costituisce la parte inferiore del dorso dell'impugnatura sulla M1911 era dritta e liscia, mentre sulla M1911A1 è arcuata e zigrinata.
* Il grilletto della M1911 è liscio e leggermente più lungo rispetto a quello scanalato della M1911A1.
* Lo sperone posteriore dell'impugnatura, facente parte della sicura automatica dorsale, nella M1911A1 è più lungo così da evitare che il cane pinzi la mano del tiratore quando armato dal carrello.
* Il mirino della M1911A1 è più largo.
* Sul castello della M1911A1,subito dietro il grilletto, sono stati praticati due sgusci che agevolano l'azione dell'indice sul grilletto stesso.
Riga 59 ⟶ 51:
Con la seconda guerra mondiale la richiesta legata all'arma corta da fianco crebbe notevolmente tanto che, sul finire del [[1945]], ne erano stati prodotti 2,8 milioni di esemplari, in diversi stabilimenti privati ([[Remington Rand]] Inc., Ithaca, Singer e Union Switch & Signal). La Singer fu incaricata di costruire macchinari e utensili per la fabbricazione delle M1911A1, con i quali venne poi realizzato un lotto di 500 pistole di cui solo pochi esemplari sono censiti oggi dai collezionisti. I macchinari e gli utensili Singer furono ceduti nel 1942 alla Remington Rand Inc. di Syracuse, NY. Le Singer sono le M1911A1 più rare e le Remington Rand Inc. le più numerose. Dal 1945, con la resa del Giappone, non furono più ordinati nuovi esemplari, ma grazie alla completa intercambiabilità delle parti i vari arsenali statunitensi furono in grado di mantenere per decenni in servizio un numero di pistole sufficiente. Oggi è infatti difficile trovare una M1911A1 che non sia stata revisionata in arsenale.
[[File:COLT M1911A1 fieldstrip noBG 2.jpg|sinistra|miniatura|330x330px|Esploso di una Colt M1911A1]]
Dopo il 1945, l'arma rimase in dotazione come pistola d'ordinanza ed attraversò la guerra di Corea e quella in Vietnam, fino ad essere utilizzata, solo da alcuni reparti, anche nell'operazione [[Desert Storm]] del 1991. Dopo che l'ultima M1911A1 prodotta aveva oltre 40 anni di servizio, si rese necessario passare ad un'altra arma corta per le forze armate americane, che tra l'altro erano le uniche ad impiegare il calibro .45 ACP in seno alla NATO. Nel [[1985]], una commissione statunitense decretò l'adozione di un nuovo modello [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta|Beretta]], la [[Beretta M92|92FS]] calibro 9 mm parabellum e quindi la dismissione del M1911A1. Questo nonostante il ricorso al Congresso, successivamente perso, dei Marines. Ancora oggi alcune versioni moderne costruite da varie fabbriche americane, come la Springfield Armory, vengono usate dalle forze di polizia americane ([[Los Angeles Police Department|LAPD]]-[[SWAT]], dall'Hostage Rescue Team (HRT) dell'[[FBI]] e da altri reparti speciali. Il Marine Expeditionary Unit (MEU-SOC) dell'USMC impiega una versione M1911A1 modificata. In USA (ma non solo) è ancora la pistola più amata e venerata (anche se attualmente è una pistola obsoleta in quanto si tratta pur sempre di una pistola che ha più di 100 anni di storia sulle spalle e presenta caratteristiche come la sicura sul calcio o il caricatore monofilare), costruita da moltissime marche diverse in varie versioni e usata sia per difesa che per tiro sportivo. Si può dire che sia entrata nell'immaginario comune come la pistola per antonomasia, dato l'enorme successo ma anche data la grande popolarità di cui essa gode.
=== Colt Officer's ACP ===
[[File:CCO OFFICER's Model.jpg|miniatura|Colt officer's]]
Nel 1972, per inserirsi in quella fetta di mercato delle pistole di piccole dimensioni, la Colt decise di produrre una versione più piccola della M1911, denominata Colt Officer's ACP. La lunghezza della pistola è stata ridotta a 190 mm, di cui 88 sono costituiti dalla canna in acciaio. Il caricatore può contenere dai sei ai sette proiettili del calibro .45 ACP. Le dimensioni ridotte e il mancato passaggio ad un calibro più piccolo hanno aumentato il rinculo dell'arma<ref>https://www.gunsamerica.com/blog/the-colt-1911-officers-acp-rocks-on-classic-pistol-report/ Gunsamerica.com</ref>.
Riga 97 ⟶ 90:
{{Vedi anche|Norinco 1911 A1}}
L'industria bellica [[Norinco]] produce per il mercato civile una versione della M1911A1 denominata NP-29.
== La versione "stellare" ==
[[File:Gibeon meteorite slice.jpg|miniatura|Parte del meteorite ''Gibeon'']]
Nel 2016, dopo aver fatto una scansione [[laser]] ad una porzione del famoso [[Gibeon (meteorite)|meteorite Gibeon]], acquistata nel 2015, la [[Cabot Gun Company, LLC]] (azienda armiera americana) intaglia dal pieno due pistole 1911 a specchio, una per destrimani e una per mancini. Il costo per aggiudicarsi il ''"[[Big Bang pistols set]]"'', è la cifra record di [[Simbolo del dollaro|$]] 4.500.000.<ref>{{Cita web|url=https://www.all4shooters.com/it/tiro/pistole/cabot-guns-big-bang-set/|titolo=Cabot Guns "The Big Bang pistols set": le pistole di meteorite|sito=all4shooters|data=2016-06-10|lingua=it|accesso=2023-09-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cabotguns.com/oak-collection/the-big-bang-pistol-set/,%20https://cabotguns.com/oak-collection/the-big-bang-pistol-set/|titolo=The Big Bang Set - Cabot Guns|sito=cabotguns.com|data=2019-01-19|lingua=en|accesso=2023-09-02}}</ref>
== Nella cultura di massa ==
* In ambito videoludico, la M1911 compare tra le armi dei [[videogiochi]] [[Tomb Raider: Anniversary]] (come pistole standard di [[Lara Croft]]), [[Tom Clancy's Rainbow Six: Siege]] (dove appare in dotazione agli operatori americani FBI), Wolfenstein Enemy Territory, [[Watch Dogs]], ''[[Hitman (serie)]]'', ''[[Mirror's Edge]]''<ref>[http://mirrorsedge.wikia.com/wiki/Colt_M1911 Colt M1911 - The Mirror's Edge Wiki<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''[[Mafia: The City of Lost Heaven]]'' (dove è presente il modello A1)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Mafia:_The_City_of_Lost_Heaven|titolo=Mafia: The City of Lost Heaven|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>, ''[[Mafia 2]]'', ''[[Max Payne 3]]'', ''[[Left 4 Dead]]'', ''[[Call of Duty 2]]'' (in versione A1)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Call_of_Duty_2|titolo=Call of Duty 2|accesso=17 febbraio 2013}}</ref>,''[[Call of Duty 3]]'' (in versione A1)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Call_of_Duty_3|titolo=Call of Duty 3|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>, ''[[Call of Duty 4: Modern Warfare]]'', ''[[Call of Duty: Modern Warfare 2]]'', Call of Duty: Black Ops Cold War, ''[[Battlefield: Bad Company 2]]'', ''[[Battlefield 3]]'', [[Battlefield 4]], [[Battlefield Hardline]], [[Battlefield 1]], Battlefield V, ''[[Call of Duty: Black Ops]]'', '' [[Silent Hill 4: The Room]]''<ref>http://silenthill.wikia.com/wiki/Handgun Silent Hill Wiki:Handgun</ref>, ''[[Fallout: New Vegas]]'' (dove è possibile scaricare i modelli M1911A1, denominato .45 Auto Pistol, e Officer's ACP, denominata A Light Shining in Darkness, tramite un DLC)<ref>http://www.imfdb.org/wiki/Fallout:_New_Vegas {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121023094826/http://www.imfdb.org/wiki/Fallout:_New_Vegas |data=23 ottobre 2012 }} IMFDB: Fallout: New Vegas Weapons</ref>, ''[[Metal Gear Solid: Peace Walker]]'' (dove è presente la versione A1)<ref>http://www.imfdb.org/wiki/Metal_Gear_Solid:_Peace_Walker IMFDB: Metal Gear Solid Peace Walker Weapons</ref>, ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'', ''[[Final Fantasy VII]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Final_Fantasy_VII|titolo=Final Fantasy VII|accesso=13 aprile 2013}}</ref>'', [[Commandos: Strike Force]]''<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Commandos:_Strike_Force|titolo=Commandos: Strike Force|accesso=6 maggio 2013 }}</ref> Crossfire,Killing Floor 2 e [[Playerunkown's Battlegrounds]] e in Call of Duty: Modern Warfare (2019) e
* La Colt M1911 appare nei videogiochi [[Call of Duty: World at War]], [[Call of Duty: Black Ops]] e in [[Call of Duty: Black Ops 2]] nella sezione Zombie, dove viene usata come arma iniziale nella maggior parte delle mappe.
* In ambito [[anime]], la M1911 compare in ''[[Full Metal Panic!]]'' (in versione Springfield Armory GI M1911A1)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Full_Metal_Panic!|titolo=Full Metal Panic!|accesso=24 gennaio 2013}}</ref>, ''[[Black Lagoon]]'' (in versione A1)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Black_Lagoon|titolo=Black Lagoon|accesso=5 febbraio 2013}}</ref>,''[[Hellsing]]''<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Hellsing|titolo=Hellsing|accesso=18 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120827153939/http://www.imfdb.org/wiki/Hellsing|urlmorto=sì}}</ref>, [[91 Days]] e [[Noragami]]. È anche la pistola che utilizza l'ispettore [[Koichi Zenigata]], antagonista principale di [[Arsenio Lupin III|Lupin III]] nell'[[Lupin III|omonima serie animata e nei manga]].
* In ambito letterario, la M1911 compare nel [[romanzo]] ''Hannibal'', ed è la pistola posseduta da [[Dirk Pitt]], personaggio protagonista di una serie di romanzi creato da [[Clive Cussler]]; compare anche in alcune parti di [[First Blood (romanzo)|First Blood]] (libro adattato al cinema come [[Rambo (film)|Rambo]]).
* in ambito fumettistico e ludico, è spesso vista nei fumetti di [[G.I. Joe]], in particolare nella serie ''A Real American Hero'' edita dalla [[Marvel Comics]]; anche i giocattoli ispiratori della serie hanno spesso una pistola automatica modellata sulla M1911; compare anche nella serie edita dalla [[IDW Publishing]], dove viene usata da Snake Eyes che preferisce armi vecchia scuola al posto di quelle moderne. È molto diffusa anche nella linea G.I. Joe: 25th Year. È anche la pistola utilizzata dall'[[Ginko|Ispettore Ginko]], nemico giurato di [[Diabolik]], nell'omonima saga di fumetti.
* in ambito cinematografico, compare in innumerevoli film, soprattutto di guerra, ma anche pellicole d'azione, thriller e telefilm (in particolare quelli con riferimenti al Vietnam o alla Corea); è l'arma più comunemente usata dall'attore Steven Seagal nei suoi film d'azione. Compare perfino nel western [[Il mucchio selvaggio (film)|Il mucchio selvaggio]], ambientato poco prima della Grande Guerra. Compare anche nella serie cinematografica Hitman: Agent 47. Il protagonista utilizza le Silverballer, versione modificata della M1911. Nella serie tv Peaky Blinders, è una delle pistole maggiormente utilizzate dal protagonista Tommy Shelby.
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Patent US753414 - Georg Luger Recoil Loading Small Arms.pdf|Brevetto USA-753414 - Georg Luger
▲
File:Cartridges 765 9 45.jpg|Cartucce 7,65 e 9 Parabellum e .45 ACP
File:Shell casing of 9mm, 40S&W, and .45 ACP II.JPG|Bossoli .45 ACP, .40 S&W e 9 Parabellum
</gallery>
== Note ==
| |||