Colt M1911: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 33:
 
== Storia ==
Alla fine del 1800, anche in USA si stava lavorando alla pistola semiautomatica e tra la fine del 1890 e i primi anni del 1900, la US Army volle eseguire dei test di alcune di queste pistole, per sostituire le [[rivoltella|rivoltelle]] in dotazione, nel vecchio calibro Colt Browning .38, che dalle relazioni dei militari USA all'estero, risultava avere un basso [[potere d'arresto]].<ref name=":0" /> Le prime sperimentazioni condotte su modelli presentati dalla [[Mauser]] (il [[Mauser C96|C96]]), dalla [[Österreichische Waffenfabriksgesellschaft|Mannlicher]] (lo [[Steyr Mannlicher M1894]]) e dalla Colt ([[Colt M1900]]), non furono soddisfacenti, così l'attenzione si spostò sulle pistole [[Luger Parabellum#Modell 1900 (P00)|Luger P00]] in calibro [[7,65 mm Parabellum|7,65 Parabellum]] (e ne furono ordinati 1000 esemplari)<ref name=":0" />. In altri test, qualche tempo dopo, furono provati anche altri 50 esemplari di [[Luger Parabellum#Modell 1902 (P02)|Luger P02]], ma in calibro [[9 × 19 mm Parabellum|9 mm Parabellum]] (quella che oggi è la munizione per arma leggera più usata al mondo, anche dalla [[NATO]]). Nel [[1904]] fu costituita la Commissione Thomson-LaGarde, che a seguito di macabri esperimenti tutt'altro che scientifici, eseguiti su 10 cadaveri umani appesi per il collo, 16 manzi e 2 cavalli (animali vivi e morti)<ref name=":0" />, presso il mattatoio di Chicago, ritenne che il calibro [[9 mm Parabellum|9 mm]] (nonostante gli ottimi risultati) non avesse abbastanza potere d'arresto e che andava considerato un [[proiettile]] di almeno 45 centesimi di [[Pollice (unità di misura)|pollice]]. Ciò spinse i vertici militari a richiedere una nuova pistola automatica di calibro maggiore, e intorno al 1905 fu proprio [[John Browning]] a ideare e sviluppare la [[.45 ACP]] (''Colt Automatic Pistol, cal. .45'' o 11,43 &nbsp;mm) e la relativa arma, la [[Colt M1905|Colt Modello 1905]], portata ai test del 1907.
[[File:Colt 1905 Luger 45.jpg|sinistra|miniatura|Confronto tra la Colt 1905 e la Luger, entrambe in .45 ACP]]
Nel [[1906]] venne indetta una gara (svolta tra settembre 06 e aprile 07), a cui parteciparono alcune delle più importanti case mondiali dell'epoca produttrici di armi, tra le quali la europea [[Deutsche Waffen- und Munitionsfabriken|DWM]] con la Luger in calibro .45 ACP (diventate oggi le pistole più rare del mondo{{Senza fonte}}). La "Luger 45" passò con successo le prove, tuttavia fu considerata inferiore alla Colt 1905 e superiore alla Savage, per numero di malfunzionamenti totali. I test proseguirono oltre il [[1907]], ma Luger e la DWM uscirono dalla competizione, per cui la scelta si ridusse ai modelli presentati dalla [[Savage Arms Company]] e dalla Colt, che furono sottoposti ad una più lunga serie di sperimentazioni fino al [[1910]], e che vide nettamente vincitore il progetto di John M. Browning. Una di queste pistole prodotte dalla Colt, superò un test durante il quale sparò {{formatnum:6000}} colpi senza nessun inconveniente o inceppamento. Ma prima di ''entrare in ordinanza'', fu rielaborata e migliorata fino alla versione che oggi conosciamo come la '''Model 1911''' o '''Colt M1911'''.
 
== Varianti ==
Riga 93:
== La versione "stellare" ==
[[File:Gibeon meteorite slice.jpg|miniatura|Parte del meteorite ''Gibeon'']]
Nel 2016, dopo aver fatto una scansione [[laser]] ad una porzione del famoso [[Gibeon (meteorite)|meteorite Gibeon]], acquistata nel 2015, la [[Cabot Gun Company, LLC]] (azienda armiera americana) intaglia dal pieno due pistole 1911 a specchio, una per destrimani e una per mancini. Il costo per aggiudicarsi il ''"[[Big Bang pistols set]]"'', è la cifra record di [[Simbolo del dollaro|$]] 4.500.000.<ref>{{Cita web|url=https://www.all4shooters.com/it/tiro/pistole/cabot-guns-big-bang-set/|titolo=Cabot Guns "The Big Bang pistols set": le pistole di meteorite|sito=all4shooters|data=2016-06-10|lingua=it|accesso=2023-09-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cabotguns.com/oak-collection/the-big-bang-pistol-set/,%20https://cabotguns.com/oak-collection/the-big-bang-pistol-set/|titolo=The Big Bang Set - Cabot Guns|sito=cabotguns.com|data=2019-01-19|lingua=en-US|accesso=2023-09-02}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
Riga 100:
* In ambito [[anime]], la M1911 compare in ''[[Full Metal Panic!]]'' (in versione Springfield Armory GI M1911A1)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Full_Metal_Panic!|titolo=Full Metal Panic!|accesso=24 gennaio 2013}}</ref>, ''[[Black Lagoon]]'' (in versione A1)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Black_Lagoon|titolo=Black Lagoon|accesso=5 febbraio 2013}}</ref>,''[[Hellsing]]''<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Hellsing|titolo=Hellsing|accesso=18 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120827153939/http://www.imfdb.org/wiki/Hellsing|urlmorto=sì}}</ref>, [[91 Days]] e [[Noragami]]. È anche la pistola che utilizza l'ispettore [[Koichi Zenigata]], antagonista principale di [[Arsenio Lupin III|Lupin III]] nell'[[Lupin III|omonima serie animata e nei manga]].
* In ambito letterario, la M1911 compare nel [[romanzo]] ''Hannibal'', ed è la pistola posseduta da [[Dirk Pitt]], personaggio protagonista di una serie di romanzi creato da [[Clive Cussler]]; compare anche in alcune parti di [[First Blood (romanzo)|First Blood]] (libro adattato al cinema come [[Rambo (film)|Rambo]]).
* in ambito fumettistico e ludico, è spesso vista nei fumetti di [[G.I. Joe]], in particolare nella serie ''A Real American Hero'' edita dalla [[Marvel Comics]]; anche i giocattoli ispiratori della serie hanno spesso una pistola automatica modellata sulla M1911; compare anche nella serie edita dalla [[IDW Publishing]], dove viene usata da Snake Eyes che preferisce armi vecchia scuola al posto di quelle moderne. È molto diffusa anche nella linea G.I. Joe: 25th Year. È anche la pistola utilizzata dall'[[Ginko|Ispettore Ginko]], nemico giurato di [[Diabolik]], nell'omonima saga di fumetti.
* in ambito cinematografico, compare in innumerevoli film, soprattutto di guerra, ma anche pellicole d'azione, thriller e telefilm (in particolare quelli con riferimenti al Vietnam o alla Corea); è l'arma più comunemente usata dall'attore Steven Seagal nei suoi film d'azione. Compare perfino nel western [[Il mucchio selvaggio (film)|Il mucchio selvaggio]], ambientato poco prima della Grande Guerra. Compare anche nella serie cinematografica Hitman: Agent 47. Il protagonista utilizza le Silverballer, versione modificata della M1911. Nella serie tv Peaky Blinders, è una delle pistole maggiormente utilizzate dal protagonista Tommy Shelby.
 
== Galleria Immaginid'immagini ==
<gallery>
[[File:Luger 1907 in 45 ACP US Army Trials Edittion.jpg|sinistra|miniatura|Luger in .45 ACP per i test U.S. Army del 1907]]
File:Patent US753414 - Georg Luger Recoil Loading Small Arms.pdf|Brevetto USA-753414 - Georg Luger
[[File:Luger 1907 in 45 ACP US Army Trials Edittion.jpg|sinistra|miniatura|LugerReplica indi .45una ACPLuger per45 itestata testin U.S. ArmyUSA delnel 1907]]
File:Cartridges 765 9 45.jpg|Cartucce 7,65 e 9 Parabellum e .45 ACP
File:Shell casing of 9mm, 40S&W, and .45 ACP II.JPG|Bossoli .45 ACP, .40 S&W e 9 Parabellum
</gallery>
 
== Note ==
<references/>